Primo: non maltrattare
eBook - ePub

Primo: non maltrattare

Storia della protezione degli animali in Italia

Giulia Guazzaloca

Buch teilen
  1. 256 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Primo: non maltrattare

Storia della protezione degli animali in Italia

Giulia Guazzaloca

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si Ăš cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziĂČ a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima societĂ  protettrice degli animali grazie all'interessamento di Giuseppe Garibaldi. Sul modello di quella torinese, associazioni zoofile nacquero in tutte le principali cittĂ . Mussolini, poi, si impossessĂČ di questa causa per metterla al servizio degli obiettivi piĂč generali del regime e celebrare la 'modernitĂ ' fascista. Nella storia del protezionismo animale la vera svolta si ebbe tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu allora che si coniĂČ il termine 'animalismo', nacquero moltissime nuove leghe animaliste e antivivisezioniste, cambiarono radicalmente le modalitĂ  di propaganda e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Da allora il mondo dell'animalismo italiano si Ăš sviluppato in una straordinaria varietĂ  di associazioni, interessi e legami con altri movimenti politici e sociali. Una ricostruzione originale del percorso, accidentato e tortuoso, che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo animale.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Primo: non maltrattare als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Primo: non maltrattare von Giulia Guazzaloca im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Sozialwissenschaften & Popkultur. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2018
ISBN
9788858133897

I. Per la giustizia e per la pietĂ 

Il simbolo della nostra stirpe
non Ăš il cacciatore che acceca gli uccelli,
ma Garibaldi che nella notte tempestosa
di Caprera, pieno di dolori fisici,
lascia il duro giaciglio per cercare e per salvare
una pecora belante e sperduta nel buio
Luigi Luzzatti

1. Le origini del protezionismo animale

Le prime forme di interesse per la condizione degli animali maturarono nell’Ottocento presso le Ă©lites urbane colte, benestanti, tendenzialmente progressiste. Nel nuovo contesto prodotto dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione, i valori di rispettabilitĂ  e decoro propri delle middle classes, il modello familiare di tipo borghese, le attitudini di cura e protezione verso i bambini, la «romanticizzazione» della natura e del mondo agreste furono i principali fattori che aiutarono a plasmare una nuova percezione del rapporto con gli animali11. A tale processo contribuirono anche le riflessioni dei filosofi utilitaristi e illuministi e la teoria evoluzionista darwiniana, primi tentativi di formulare in modo nuovo i temi dell’«umanità» e dell’«animalità».
Per secoli, e con poche eccezioni, il pensiero occidentale aveva postulato una differenza irriducibile tra uomo e animale: l’uomo dotato di autocoscienza, pensiero razionale, capacitĂ  logico-inguistica e per taluni anima immortale; l’animale essere inferiore, finalizzato all’utilizzo e allo sfruttamento da parte dell’uomo e infine assimilato da pensatori come Bacone e Cartesio ad una «macchina» incapace di sentire e soffrire. In questa visione rigorosamente gerarchica e antropocentrica poteva al massimo configurarsi – come proponevano, tra gli altri, san Tommaso e Kant – l’invito a non esercitare crudeltĂ  sugli animali nella presunzione che potesse preludere a quella contro gli stessi umani12. A sfidare parzialmente questa struttura concettuale furono l’utilitarismo e la filosofia dei Lumi, che aprirono un’epoca nella quale i non umani cominciarono a diventare «soggetti della filosofia e della morale»13. Le riflessioni di Hume, Voltaire, Diderot, John Stuart Mill, sostenendo l’evidenza di analogie comportamentali fra umani e non umani, andavano nella direzione di avallare la possibilitĂ  di estendere agli animali le basilari norme del comportamento etico. In Italia l’abate Antonio Rosmini, a partire dal «senso» come «radice dell’essenza animale», vi riconosceva «un essere individuo, che sentendo opera»14. Fu perĂČ Jeremy Bentham, nel 1789, a fissare per la prima volta nella «sensività» il principio etico e giuridico per l’attribuzione dei diritti a tutti gli individui, umani e non: «la domanda non Ăš ‘possono ragionare?’, nĂ© ‘possono parlare?’, ma ‘possono soffrire?’». StabilĂŹ paragoni espliciti tra la condizione degli schiavi e quella degli animali e fu il primo ad affermare la necessaria inclusione degli animali nella comunitĂ  morale e politica15; inclusione che, secondo il principio dell’utilitĂ  a fondamento della sua filosofia, avrebbe consentito di perseguire la felicitĂ  per il maggior numero di individui, e dunque aumentato la quantitĂ  totale di benessere collettivo. Dal canto suo, la teoria darwiniana evidenziĂČ la continuitĂ  evolutiva tra la specie umana e le altre e aprĂŹ la strada a tutta una serie di studi e discipline che nel corso del Novecento avrebbero dimostrato le forti analogie biologiche e comportamentali tra l’uomo e gli altri viventi. Inoltre Darwin riteneva che anche l’impulso alla considerazione etica Ăš sottoposto alle leggi dell’evoluzione, essendosi sviluppato a partire dagli istinti di appartenenza al branco, e in tale prospettiva non escludeva che la morale potesse superare i confini della specie umana per includervi tutte le creature animali16.
Dalla filosofia e dalla scienza vennero quindi i primi impulsi a rivedere la concezione tradizionale dell’animale-macchina e a trasformare la tipologia del rapporto con le altre specie: da puramente economico e scevro da valutazioni di giustizia a relazione di tipo etico o addirittura etico-giuridico. All’inizio, tuttavia, queste teorie non ebbero ricadute dirette nel sentire collettivo e nel diritto positivo. L’orientamento compassionevole verso gli animali scaturĂŹ piuttosto dai fermenti sociali e morali della modernizzazione ottocentesca, dall’umanitarismo dell’Inghilterra vittoriana e dal «culto» del pet di famiglia, che soprattutto in Gran Bretagna contribuĂŹ a forgiare il nuovo ideale della domesticitĂ . Presente giĂ  dal Cinque-Seicento presso le Ă©lites aristocratiche, la moda di tenere cani e gatti (ma non solo) all’interno delle abitazioni si diffuse in ambito borghese nel corso del XIX secolo17. Innocenti, puri e indifesi, proprio come i bambini, i domestic pets fecero il loro ingresso nelle famiglie delle middle classes e giĂ  nel 1851 la scrittrice inglese Jane Loudon volle dedicare loro un libro, illustrandone caratteristiche e necessitĂ ; lei stessa viveva con un cane, un gatto e due pesci, amava tantissimo gli animali e «fortunatamente, nell’interesse del mio libro, ci sono migliaia di altre persone che li amano quanto me»18. Furono i gatti la vera «scoperta» dell’Inghilterra ottocentesca, dopo che per secoli erano stati perseguitati, associati a demoni e streghe, al massimo utilizzati come acchiappatopi; viziarli divenne di moda all’interno della borghesia vittoriana che li indentificava con le virtĂč di dignitĂ  e decoro e con le doti femminili di grazia, pulizia e leggiadria. «Angelo del focolare» come la donna, il gatto cominciĂČ ad essere celebrato da intellettuali, poeti, pittori e romanzieri che lo rappresentavano come parte attiva della vita domestica19. Ovunque il cane di razza, soprattutto da caccia, era simbolo e garanzia di uno status sociale elevato, mentre lo sviluppo delle attivitĂ  concernenti la registrazione delle razze canine e feline (allevamenti, circoli, mostre, testi specializzati) dimostrava che intorno alla moda dei pets si stava consolidando un cospicuo giro d’affari20. Anche il settore del pet food, oggi floridissimo, cominciĂČ ad espandersi in Inghilterra e Stati Uniti sul finire dell’Ottocento. Negli anni Sessanta-Settanta l’azienda Spratt aveva iniziato a produrre biscotti per cani, creava slogan pubblicitari accattivanti, faceva inserzioni sui quotidiani e sulle riviste cinofile e il successo fu tale che venne presto imitata; durante la prima guerra mondiale rifornĂŹ i cani-soldato inglesi e americani con oltre 70.000 tonnellate di biscotti21.
Da un lato quindi fu il pet, eretto a simbolo della nuova intimitĂ  delle relazioni familiari, amato e coccolato dai proprietari, ad incrinare in parte la tradizionale visione utilitaristica dell’animale; dall’altro, gli ideali vittoriani di moderazione e «contenimento delle passioni» cominciarono ad essere applicati anche al trattamento degli animali, nella convinzione che le violenze nei loro confronti fossero riconducibili ai «comportamenti antisociali» dei ceti lavoratori. Ritenendo che incrudelire sugli animali predisponesse alla violenza verso gli stessi umani, secondo la «tesi della crudeltà» di san Tommaso, tutti i primi attivisti zoofili muovevano da un intento pedagogico di moralizzazione pubblica22. La Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals, la prima societĂ  protezionista inglese fondata nel 1824, si batteva infatti non solo per difendere gli animali, ma in generale per «civilizzare i ceti inferiori»23. I quali – si pensava – erano carenti di compassione verso gli animali perchĂ© «essi stessi erano come animali. Era perciĂČ sentito un dovere degli individui illuminati educarli e disciplinarli, proprio come coi cani che non hanno mai conosciuto il collare o un comando»24. Accadeva spesso, quindi, che le idee zoofile trovassero accoglienza da parte delle organizzazioni di mutuo soccorso, per l’assistenza ai poveri e per la beneficienza; analogamente la causa della tutela animale era patrocinata da e...

Inhaltsverzeichnis