Riemann - La geometria dello spazio curvo
eBook - ePub

Riemann - La geometria dello spazio curvo

Alberto Cogliati, AA.VV., Alberto Cogliati

  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Riemann - La geometria dello spazio curvo

Alberto Cogliati, AA.VV., Alberto Cogliati

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Bernhard Riemann Ăš uno dei fondatori della matematica contemporanea. Portatore di nuove idee nei campi piĂč disparati, dalla geometria, all'analisi, alla teoria dei numeri, Ăš stato uno degli ultimi matematici universali capaci di dominare il sapere del loro tempo con profonditĂ  e straordinaria capacitĂ  di determinarne gli sviluppi futuri. Il suo approccio, definito concettuale per l'importanza che attribuiva ai concetti anteponendoli a laboriose deduzioni algoritmiche, gli ha permesso di sviluppare teorie di eccezionale portata innovativa. I suoi studi nel campo della geometria differenziale hanno rivoluzionato la concezione stessa dello spazio e fornito, qualche decennio dopo, strumenti indispensabili per la formulazione della teoria della relativitĂ . L'ipotesi di Riemann sulla distribuzione dei numeri primi nell'insieme dei numeri naturali rappresenta ancora oggi una delle sfide che piĂč appassionano i matematici e una sua dimostrazione porterebbe un grande arricchimento delle nostre conoscenze in diversi ambiti della matematica.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Riemann - La geometria dello spazio curvo als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Riemann - La geometria dello spazio curvo von Alberto Cogliati, AA.VV., Alberto Cogliati im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Naturwissenschaften & Mathematische & Computerphysik. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

FOCUS

L’IMPORTANZA DI RIEMANN

In matematica, ù stato scritto, esistono due tipi di scienziati. Da un lato coloro che inaugurano vie lastricate di nuove idee che, per quanto semplici, non sono occorse ad alcuno prima di loro; dall’altro, i matematici che sulle vaste aree rese praticabili dai primi si prodigano a seminare e a raccogliere ricchissime messi. Entrambe le categorie sono indispensabili al progredire della matematica ma solo ai pochi, illustri esponenti della prima schiera ù concesso l’onore di scrivere il proprio nome fra i padri della disciplina. Senza dubbio la figura di Bernhard Riemann si colloca tra questi.
L’audacia delle sue vedute, la fecondità dei metodi introdotti e la vastità dei suoi variegati interessi fanno di lui uno dei fondatori della matematica contemporanea.
L’eccezionalitĂ  della produzione matematica di Riemann Ăš del resto acuita dalla sua mirabile densitĂ  concettuale. Innegabilmente, la breve durata della sua carriera (poco piĂč di un quindicennio) insieme alla difficoltĂ , piĂč volte lamentata, di dare forma definitiva ai concetti e ai procedimenti che egli si rappresentava nella mente impedirono che la ricchezza del suo pensiero trovasse adeguata espressione nella parola scritta; tuttavia la portata innovativa del suo approccio fu tale che ogni settore del sapere matematico di cui egli si occupĂČ risultĂČ rivoluzionato e profondamente arricchito. Riemann, in grado di dedicarsi con eguale successo alla geometria, all’analisi, alla fisica matematica e alla teoria dei numeri, fu uno degli ultimi matematici universali ai quali fu concesso di dominare il sapere del loro tempo con profonditĂ  e straordinaria capacitĂ  di determinarne gli sviluppi futuri.
La soliditĂ  della figura scientifica di Riemann stride con i tratti di una biografia segnata da ipocondria, salute cagionevole e patologica insicurezza che limitarono fortemente la sua capacitĂ  di diffondere le proprie idee al di lĂ  di una assai ristretta cerchia di amici e colleghi. Il riconoscimento della feconditĂ  del suo pensiero da parte della comunitĂ  matematica fu in buona parte postumo ma nondimeno determinante nel plasmare la forma della matematica odierna.
Al di lĂ  dei fondamentali contributi in campi specifici, l’ereditĂ  di Riemann consistette anche in un nuovo approccio alla ricerca matematica che segnĂČ una discontinuitĂ  rispetto alle precedenti generazioni.
Un nuovo modo di operare che giustamente Ăš stato definito concettuale, per indicare la preponderanza da lui accordata ai concetti rispetto alle laboriose deduzioni algoritmiche che avevano dominato sino ad allora l’opera della maggior parte dei matematici. Per piĂč di una ragione, l’opera di Riemann sembra incarnare il motto di quello che puĂČ essere considerato come uno dei suoi maestri, Gustav Lejeune Dirichlet, il quale ebbe a scrivere «prima il pensiero e poi i calcoli».
Una considerazione a parte merita il ruolo delle ricerche di Riemann nel campo della geometria differenziale. Il concetto di varietĂ  in un numero qualunque di dimensioni insieme ad una generalizzazione della nozione classica di curvatura, che era stata propria, sino ad allora, della sola geometria delle superfici, costituĂŹ lo strumento tecnico in virtĂč del quale Einstein potĂ© sviluppare ed enunciare la teoria della relativitĂ  generale, ancora oggi alla base della nostra comprensione dell’universo su larga scala.

LE OPERE SCIENTIFICHE

L’ANALISI COMPLESSA

Il primo dei contributi di Riemann risale al dicembre del 1851 quando, a conclusione degli studi all’UniversitĂ  di Gottinga, egli fu chiamato a difendere la propria dissertazione di dottorato. Il titolo, Fondamenti di una teoria generale delle funzioni di una variabile complessa, richiamava gli aspetti fondazionali della trattazione, la quale, come si vedrĂ , non si limitĂČ ad enunciare nuovi teoremi, ma propose nozioni e procedimenti affatto nuovi i quali segnarono profondamente lo sviluppo della odierna analisi complessa.
Per descrivere i contenuti di questo lavoro conviene procedere un poco a ritroso per ripercorrere la storia dei numeri complessi e accennare agli sviluppi della teoria delle funzioni precedenti ai contributi di Riemann.
Succede di frequente nella storia della matematica che scoperte cruciali si presentino in contesti piĂč complicati rispetto a quelli che oggi ci parrebbe naturale introdurre per descriverle. È questo il caso dei numeri complessi.
Generalmente il primo incontro con queste “esotiche” entitĂ  avviene nel contesto della teoria delle equazioni algebriche di secondo grado, cioĂš equazioni del tipo ax2 + bx + c = 0, e piĂč precisamente quando si riconosce che per valori opportuni dei coefficienti reali a, b, c l’equazione non ammette soluzioni reali [cioĂš numeri reali come soluzioni – ndr] giacchĂ© nella formula risolutiva dell’equazione compaiono radici di numeri negativi. Tuttavia, questa circostanza di per sĂ© non conduce in alcun modo alla necessitĂ  di introdurre una estensione della nozione di numero reale; infatti essa puĂČ essere interpretata semplicemente come una manifestazione del fatto che in tali casi l’equazione non ammette soluzioni (reali).
Tale necessitĂ  si manifestĂČ in un altro contesto.
In effetti, l’introduzione di quantità immaginarie, cioù numeri del tipo
formula
, si compĂŹ nel corso dei tentativi di risoluzione delle equazioni generali di terzo grado: ax3 + bx2 + cx + d = 0, dove a, b, c, d sono numeri assegnati. In un caso particolare, il cosiddetto caso irriducibile, la formula risolutiva di tale equazione (dovuta nel Cinquecento a NiccolĂČ Tartaglia e a Girolamo Cardano) conduce a soluzioni reali che tuttavia sono rappresentate da quantitĂ  immaginarie. Un esempio Ăš quello dell’equazione cubica x3 = 15x + 4. Si verifica facilmente che x = 4 Ăš soluzione dell’equazione; tuttavia essa Ăš espressa, in virtĂč della formula di Cardano, da
formula
Al matematico rinascimentale Raffaele Bombelli va riconosciuto il merito di aver introdotto nel suo trattato Algebra (1572) regole pratiche per il maneggio di queste nuove entitĂ , pur senza porsi il problema di fornirne una definizione precisa. Del resto, per molto tempo il loro stato si mantenne precario, come attestano le varie caratterizzazioni a cui i numeri complessi furono soggetti. Ancora nel 1702, Gottfried Wilhelm Leibniz, ad esempio, arrivĂČ a parlare del numero
formula
addirittura come di «quel mostro dell’analisi, quel portento del mondo ideale, quell’anfibio fra essere e non essere che chiamiamo radice dell’unitĂ  negativa».1
Gradualmente, i matematici si familiarizzarono con i numeri complessi fino ad impiegarli diffusamente nel corso dei loro calcoli e delle loro deduzioni, non solo per affrontare problemi di carattere algebrico, come la soluzione di un’equazione di terzo grado, ma anche in ambito analitico, ad esempio nel calcolo degli integrali definiti di funzioni reali.
Si scoprĂŹ che gli strumenti del calcolo differenziale, come la derivata e l’integrale, potevano essere applicati altrettanto proficuamente al campo dei numeri complessi; anzi, l’impiego di quantitĂ  immaginarie metteva in luce proprietĂ  e fenomeni assai diversi ed in qualche caso persino piĂč interessanti rispetto a quelli che si presentavano abitualmente nell’ambito della cosiddetta analisi reale.
Una svolta importante si ebbe con la scoperta della rappresentazione geometrica dei numeri complessi ad opera di matematici quali il cartografo danese Caspar Wessel e lo svizzero Jean-Robert Argand, vissuti tra il Settecento e l’Ottocento, che per primi identificarono un numero complesso a + ib con il punto del piano le cui coordinate, rispetto ad un riferimento cartesiano ortogonale, sono date dalla coppia (a, b).
Il grande Carl Friedrich Gauss, pur con qualche tentennamento, si servĂŹ implicitamente di tale rappresentazione geometrica nelle varie dimostrazioni da lui fornite del cosiddetto teorema fondamentale dell’algebra (il cui asserto sancisce l’esistenza di n radici complesse di un polinomio di grado n). Egli fu piĂč esplicito in una lettera del 1811 all’amico matematico e astronomo Friedrich Bessel nella quale scriveva: «proprio come pensiamo alla totalitĂ  dei numeri reali in termini di una retta infinita, cosĂŹ ci possiamo rappresentare l’insieme di tutte le quantitĂ , reali e immaginarie, per mezzo di un piano infinito nel quale a ogni punto di ascissa = a e ordinata = b corrisponde il numero a + ib».2
La rappresentazione geometrica qui descritta era impiegata dallo stesso Gauss per estendere il concetto di integrale a funzioni di variabile complessa, la quale richiedeva che l’ordinaria nozione di intervallo di integrazione venisse sostituita dalla prescrizione di un particolare cammino di integrazione, cioù da una curva nel piano complesso.
Nella stessa lettera a Bessel, egli informava l’amico circa le proprie ricerche, peraltro mai pubblicate, sull’integrazione di funzioni di variabile complessa. «Che cosa bisogna intendere con ∫ φ(x) dx quando il limite superiore [di integrazione] Ăš a + ib? [
] Il passaggio continuo da un valore di x all’altro nel piano complesso ha luogo lungo una curva ed Ăš perciĂČ possibile lungo molti cammini. Affermo ora che l’integrale ∫ φ(x) dx ha un unico valore anche se preso lungo cammini diversi purchĂ© φ(x) sia a un sol valore e non diventi infinita nello spazio compreso fra due cammini. Questo Ăš un teorema molto bello».3
Il teorema cui Gauss faceva cenno, oggi noto come teorema integrale di Cauchy, fu uno dei risultati principali delle numerose indagini che impegnarono il matematico francese Augustin-Louis Cauchy per quasi un quarantennio. A lui si devono i primi enunciati e le prime dimostrazioni di risultati cruciali in analisi complessa: oltre al già citato teorema integrale, l’individuazione di equazioni (oggi dette di Cauchy-Riemann) che garantiscono, in buona sostanza, notevoli proprietà di regolarità tra le quali l’infinita derivabilità e la possibilità di espandere in serie di potenze (cioù espressioni del tipo
formula
) una qualunque funzione di variabile complessa, z → f(z) che vi soddisfi.
Era questo lo stato di avanzamento della disciplina quando, nel novembre del 1851, Riemann presentĂČ all’universitĂ  di Gottinga la sua tesi di dottorato sui fondamenti della teoria delle funzioni di una variabile complessa.
Inizialmente orientato verso studi di teologia e filologia, nel 1846, all’età di diciannove anni, Riemann si era iscritto all’Università di Gotti...

Inhaltsverzeichnis

Zitierstile fĂŒr Riemann - La geometria dello spazio curvo

APA 6 Citation

Cogliati, A. (2022). Riemann - La geometria dello spazio curvo ([edition unavailable]). Pelago. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3475943/riemann-la-geometria-dello-spazio-curvo-pdf (Original work published 2022)

Chicago Citation

Cogliati, Alberto. (2022) 2022. Riemann - La Geometria Dello Spazio Curvo. [Edition unavailable]. Pelago. https://www.perlego.com/book/3475943/riemann-la-geometria-dello-spazio-curvo-pdf.

Harvard Citation

Cogliati, A. (2022) Riemann - La geometria dello spazio curvo. [edition unavailable]. Pelago. Available at: https://www.perlego.com/book/3475943/riemann-la-geometria-dello-spazio-curvo-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Cogliati, Alberto. Riemann - La Geometria Dello Spazio Curvo. [edition unavailable]. Pelago, 2022. Web. 15 Oct. 2022.