Lettere d'amore
eBook - ePub

Lettere d'amore

Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti

Compartir libro
  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Lettere d'amore

Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

«Ragiono, perché non amo: questa è la grande verità. Io non t'ho amata mai».
Guido«Ti bacio su gli occhi lungamente e su la bocca in fretta, per non morire».
AmaliaStoria d'amore sbilanciata e faticosa, di un Gozzano attratto, poi riluttante; lei poetessa accanita, emancipata e vitalissima, che forse metteva anche paura. Il carteggio, mai più ristampato dal 1951 per la perdita delle lettere originali, si sviluppa come un insolito romanzetto sentimentale tra l'aprile 1907 e la fine del 1910, con una piccola resurrezione dopo il 1912, estinguendosi per naturale consunzione.
Di estremo interesse per chi ama Gozzano; qui può ritrovarlo nella sua schiva ed esitante vita amorosa.
Viene ripresa l'edizione di Spartaco Asciamprener (Garzanti, 1951) in mancanza degli originali perduti. La cura e lapostfazione sono di Franco Contorbia, attento e più che qualificato studioso del grande poeta.
E. C.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Lettere d'amore un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Lettere d'amore de Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Literatura y Cartas literarias. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Quodlibet
Año
2020
ISBN
9788822911223
Categoría
Literatura

Lettere d’amore

Si riprende qui il volume Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Lettere d’amore, a cura di Spartaco Asciamprener, Garzanti, Milano 1951, lasciando invariato il testo con le relative imprecisioni di scrittura; alcune modifiche riscontrate sui pochi manoscritti disponibli sono segnalate nella Postfazione. Tutte le annotazioni tra parentesi quadre sono del curatore del presente volume.
Torino, (13) aprile 1907
Cortese Avvocato, ieri sera ho ritrovato fra le pagine del suo libro un poco di quella fraternità spirituale che la sua offerta mi rivela. Il rimpianto di ciò che fu, e l’ansia di ciò che non è ancora, e il sottile tormento del dubbio, e l’ebrezza folle del sogno, tutte le cose belle e perfide di cui noi poeti si vive e ci s’avvelena.
Non ho ancora assaporato le squisitezze dell’arte, solo ho sfiorato l’essenza, l’anima della sua poesia: un’anima un poco amara, un poco inferma.
Spero che la sua fraternità non sarà più tanto silenziosa, ch’essa vorrà esprimersi in modo più diretto.
Cordialmente
Amalia Guglielminetti
Camogli, 21 aprile 1907
Una cartolina illustrata firmata: «Gozzano».
S. Francesco d’Albaro
Albergo di S. Giuliano
Genova, 24 maggio 1907
Saluti dalla mia spiaggia d’esilio ed auguri non necessari!
Guido Gozzano
Veranda dell’Albergo di S. Giuliano – Genova,
26 maggio 1907
Non mi concederò che fra due giorni il piacere di scriverle.
Perché è qui sulla spiaggia la mia Mamma – giunta ieri improvvisamente e che ripartirà domani sera –. Non risalgo quindi all’albergo per una lettera che mi attira troppo e che non sarà breve.
Ma voglio subito dirle grazie del volume non ricevuto e che già posseggo fin dal giorno 19 (memorabili le date delle gite a Genova, in questa solitudine obbligatoria!). E forse la copia fraternamente speditami è stata trattenuta da mia sorella, a Torino; e ne sono contento.
Ho letto il suo libro.1
E me l’hanno riletto gli amici (Giuseppe De Paoli, fra gli altri) ieri mattina in una traversata da S. Giuliano a Portofino: il suo volume viaggiava con noi, su d’una vecchia paranza peschereccia (e Lei non lo sapeva!). Rossi leggeva a voce alta: e le sue rime avevano un fascio di corde per leggio e il mare per commento. E Lei non lo sapeva!
I miei amici ne parleranno sul Caffaro e sul Sec. XIX. Io ne parlerò sulla Rassegna Latina (bellissima cosa nascitura) e glie ne parlerò nella lettera di posdomani
Arrivederla, dunque, e mille affettuosi ossequi.
Guido Gozzano
S. Francesco d’Albaro
Albergo di S. Giuliano
Genova, 5 giugno 1907
Mi perdoni, anzi tutto, l’indugio.
Sono stato male – cioè peggio, perché male sto da parecchi mesi. Oggi, il secondo giorno di sollievo, ho rilette per la quinta o sesta volta le sue rime, da capo a fondo.
E per eliminare subito in una lettera come questa i frasari di prammatica, Le giuro, cara Signorina, che non conosco nella letteratura muliebre italiana, presente e passata, opera di poesia paragonabile alla sua.
La «degna ghirlanda» di sonetti che Ella ha saputo foggiare, Le dà il primissimo posto, non fra le donne (fra le donne Ella non ha competitrici: le donne non sanno scrivere) ma fra gli ingegni virili di più belle speranze.
I suoi sonetti – tecnicamente euritmici, disinvolti nell’atteggiamento, nobilissimi nella rima ricca, stanno a pari con quelli di Belfonte (e sono superiori a quelli di Gaspara Stampa, che ne ha di scadentucci assai, povera Anassilla!).
Era dunque naturale che Lei, con tali mezzi tecnici uniti ad una profondità di sentimento e di pensiero eccezionale, ci offrisse la bell’opera umana, artistica, sobria, organica. Organica, sopra tutto, che è il primissimo elemento di vitalità (come organica è Belfonte, come organico è «Homo» al quale ultimo libro, l’opera sua si collega per concetto ispiratore e distributore. Oimé! Ho avvicinati due titoli che darebbero occasione di freddura a un bello spirito…). Organica è tutta l’opera sua: a qualunque pagina si apra il volumetto, si sente il profumo dello stesso giardino; il giardino dove Lei procede conducendo per mano la teoria delle compagne. E il lettore ha l’impressione di essere per qualche istante ammesso in un giardino claustrale: ad ogni svolto di sentiero, fra i cespi di gigli e gli archi de’ rosai, una nuova coorte di vergini si fa innanzi cantando una nuova sorta di martirio o di speranza. Ella compie nel suo libro, Egregia Guglielminetti, quasi un vergiliato, e conduce il lettore attraverso i gironi di quell’inferno luminoso che si chiama verginità. Ella ha saputo innalzare nobilitare nella idealità primitiva quella figura oppressa, ambigua, derisa spesso, che ai nostri giorni prende il nome di Signorina. Signorina – che brutta parola! Degno prodotto del nostro tempo di evoluzione che anche della vergine ha fatto una creatura oppressa, non definita, come quel nome brutto: Signorina. Nome brutto per noi uomini specialmente che vediamo in quella
subdola, quella di arti e audacie aduna la nemica
a irretir l’ingannevole fortuna
d’amore, e nelle sue reti l’intrica
Signorina: figura triste; o che inconsapevole della sua miseria, vive beata, intellettualmente impoverita dalla secolare mediocrità borghese, o che, cosciente, rivoltandosi alla «saggezza d’antiche norme» cerchi per sé e per le sorelle un sentiero di salute, o che, più ribelle ancora, voglia rivendicarsi in libertà e contendere la sorte agli uomini derisori, o che si strugga nel sogno di un’attesa vana. Ella, Egregia Guglielminetti, ha cinta una degna ghirlanda anche a quest’ultima, additandola alla nostra pietà:
Negli angoli discreti degli altari
È straziante l’efficacia con che ella ha reso il dileguare un po’ ridevole di quelle infelici, nella penombra della chiesa!
E ciascuna furtiva si dilegua
senza rumore, quasi per sottrarsi
a un dileggio sottil che la persegua…
E la signorina appassionata! Altra figura da noi, dal mondo considerata con un senso di pietà sardonica. L’avrà notato anche Lei. Ci si commuove di più, si è quasi più indulgenti di benevolenza pietosa alle vicende di un adulterio che non alle fortune di un idillio verginale. La letteratura vuole così: e la letteratura è quella che foggia la vita. Ora il suo grido, Amica, era necessario per risollevare le figure delle vergini amanti; ed era necessario un temperamento come il suo, educato all’arte severamente, per poter innalzare un canto degno ed efficace. Ha detto bene il Mant.ni, la sua voce si distingue fra tutte; è di un timbro diverso, nuovissimo: e tutti si fermeranno incuriositi perplessi dapprima, riconoscenti ammirati poi.
Buon Dio! Ho rilette le sei pagine scritte fin qui: mi pare d’essere stato un po’ accademico! Si direbbe che ho...

Índice