Lettere d'amore
eBook - ePub

Lettere d'amore

Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lettere d'amore

Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Ragiono, perché non amo: questa è la grande verità. Io non t'ho amata mai».
Guido«Ti bacio su gli occhi lungamente e su la bocca in fretta, per non morire».
AmaliaStoria d'amore sbilanciata e faticosa, di un Gozzano attratto, poi riluttante; lei poetessa accanita, emancipata e vitalissima, che forse metteva anche paura. Il carteggio, mai più ristampato dal 1951 per la perdita delle lettere originali, si sviluppa come un insolito romanzetto sentimentale tra l'aprile 1907 e la fine del 1910, con una piccola resurrezione dopo il 1912, estinguendosi per naturale consunzione.
Di estremo interesse per chi ama Gozzano; qui può ritrovarlo nella sua schiva ed esitante vita amorosa.
Viene ripresa l'edizione di Spartaco Asciamprener (Garzanti, 1951) in mancanza degli originali perduti. La cura e lapostfazione sono di Franco Contorbia, attento e più che qualificato studioso del grande poeta.
E. C.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Lettere d'amore è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Lettere d'amore di Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatur e Literarische Briefe. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Quodlibet
Anno
2020
ISBN
9788822911223

Lettere d’amore

Si riprende qui il volume Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Lettere d’amore, a cura di Spartaco Asciamprener, Garzanti, Milano 1951, lasciando invariato il testo con le relative imprecisioni di scrittura; alcune modifiche riscontrate sui pochi manoscritti disponibli sono segnalate nella Postfazione. Tutte le annotazioni tra parentesi quadre sono del curatore del presente volume.
Torino, (13) aprile 1907
Cortese Avvocato, ieri sera ho ritrovato fra le pagine del suo libro un poco di quella fraternità spirituale che la sua offerta mi rivela. Il rimpianto di ciò che fu, e l’ansia di ciò che non è ancora, e il sottile tormento del dubbio, e l’ebrezza folle del sogno, tutte le cose belle e perfide di cui noi poeti si vive e ci s’avvelena.
Non ho ancora assaporato le squisitezze dell’arte, solo ho sfiorato l’essenza, l’anima della sua poesia: un’anima un poco amara, un poco inferma.
Spero che la sua fraternità non sarà più tanto silenziosa, ch’essa vorrà esprimersi in modo più diretto.
Cordialmente
Amalia Guglielminetti
Camogli, 21 aprile 1907
Una cartolina illustrata firmata: «Gozzano».
S. Francesco d’Albaro
Albergo di S. Giuliano
Genova, 24 maggio 1907
Saluti dalla mia spiaggia d’esilio ed auguri non necessari!
Guido Gozzano
Veranda dell’Albergo di S. Giuliano – Genova,
26 maggio 1907
Non mi concederò che fra due giorni il piacere di scriverle.
Perché è qui sulla spiaggia la mia Mamma – giunta ieri improvvisamente e che ripartirà domani sera –. Non risalgo quindi all’albergo per una lettera che mi attira troppo e che non sarà breve.
Ma voglio subito dirle grazie del volume non ricevuto e che già posseggo fin dal giorno 19 (memorabili le date delle gite a Genova, in questa solitudine obbligatoria!). E forse la copia fraternamente speditami è stata trattenuta da mia sorella, a Torino; e ne sono contento.
Ho letto il suo libro.1
E me l’hanno riletto gli amici (Giuseppe De Paoli, fra gli altri) ieri mattina in una traversata da S. Giuliano a Portofino: il suo volume viaggiava con noi, su d’una vecchia paranza peschereccia (e Lei non lo sapeva!). Rossi leggeva a voce alta: e le sue rime avevano un fascio di corde per leggio e il mare per commento. E Lei non lo sapeva!
I miei amici ne parleranno sul Caffaro e sul Sec. XIX. Io ne parlerò sulla Rassegna Latina (bellissima cosa nascitura) e glie ne parlerò nella lettera di posdomani
Arrivederla, dunque, e mille affettuosi ossequi.
Guido Gozzano
S. Francesco d’Albaro
Albergo di S. Giuliano
Genova, 5 giugno 1907
Mi perdoni, anzi tutto, l’indugio.
Sono stato male – cioè peggio, perché male sto da parecchi mesi. Oggi, il secondo giorno di sollievo, ho rilette per la quinta o sesta volta le sue rime, da capo a fondo.
E per eliminare subito in una lettera come questa i frasari di prammatica, Le giuro, cara Signorina, che non conosco nella letteratura muliebre italiana, presente e passata, opera di poesia paragonabile alla sua.
La «degna ghirlanda» di sonetti che Ella ha saputo foggiare, Le dà il primissimo posto, non fra le donne (fra le donne Ella non ha competitrici: le donne non sanno scrivere) ma fra gli ingegni virili di più belle speranze.
I suoi sonetti – tecnicamente euritmici, disinvolti nell’atteggiamento, nobilissimi nella rima ricca, stanno a pari con quelli di Belfonte (e sono superiori a quelli di Gaspara Stampa, che ne ha di scadentucci assai, povera Anassilla!).
Era dunque naturale che Lei, con tali mezzi tecnici uniti ad una profondità di sentimento e di pensiero eccezionale, ci offrisse la bell’opera umana, artistica, sobria, organica. Organica, sopra tutto, che è il primissimo elemento di vitalità (come organica è Belfonte, come organico è «Homo» al quale ultimo libro, l’opera sua si collega per concetto ispiratore e distributore. Oimé! Ho avvicinati due titoli che darebbero occasione di freddura a un bello spirito…). Organica è tutta l’opera sua: a qualunque pagina si apra il volumetto, si sente il profumo dello stesso giardino; il giardino dove Lei procede conducendo per mano la teoria delle compagne. E il lettore ha l’impressione di essere per qualche istante ammesso in un giardino claustrale: ad ogni svolto di sentiero, fra i cespi di gigli e gli archi de’ rosai, una nuova coorte di vergini si fa innanzi cantando una nuova sorta di martirio o di speranza. Ella compie nel suo libro, Egregia Guglielminetti, quasi un vergiliato, e conduce il lettore attraverso i gironi di quell’inferno luminoso che si chiama verginità. Ella ha saputo innalzare nobilitare nella idealità primitiva quella figura oppressa, ambigua, derisa spesso, che ai nostri giorni prende il nome di Signorina. Signorina – che brutta parola! Degno prodotto del nostro tempo di evoluzione che anche della vergine ha fatto una creatura oppressa, non definita, come quel nome brutto: Signorina. Nome brutto per noi uomini specialmente che vediamo in quella
subdola, quella di arti e audacie aduna la nemica
a irretir l’ingannevole fortuna
d’amore, e nelle sue reti l’intrica
Signorina: figura triste; o che inconsapevole della sua miseria, vive beata, intellettualmente impoverita dalla secolare mediocrità borghese, o che, cosciente, rivoltandosi alla «saggezza d’antiche norme» cerchi per sé e per le sorelle un sentiero di salute, o che, più ribelle ancora, voglia rivendicarsi in libertà e contendere la sorte agli uomini derisori, o che si strugga nel sogno di un’attesa vana. Ella, Egregia Guglielminetti, ha cinta una degna ghirlanda anche a quest’ultima, additandola alla nostra pietà:
Negli angoli discreti degli altari
È straziante l’efficacia con che ella ha reso il dileguare un po’ ridevole di quelle infelici, nella penombra della chiesa!
E ciascuna furtiva si dilegua
senza rumore, quasi per sottrarsi
a un dileggio sottil che la persegua…
E la signorina appassionata! Altra figura da noi, dal mondo considerata con un senso di pietà sardonica. L’avrà notato anche Lei. Ci si commuove di più, si è quasi più indulgenti di benevolenza pietosa alle vicende di un adulterio che non alle fortune di un idillio verginale. La letteratura vuole così: e la letteratura è quella che foggia la vita. Ora il suo grido, Amica, era necessario per risollevare le figure delle vergini amanti; ed era necessario un temperamento come il suo, educato all’arte severamente, per poter innalzare un canto degno ed efficace. Ha detto bene il Mant.ni, la sua voce si distingue fra tutte; è di un timbro diverso, nuovissimo: e tutti si fermeranno incuriositi perplessi dapprima, riconoscenti ammirati poi.
Buon Dio! Ho rilette le sei pagine scritte fin qui: mi pare d’essere stato un po’ accademico! Si direbbe che ho...

Indice dei contenuti