Buon senso e utopia
eBook - ePub

Buon senso e utopia

Errico Malatesta, Giampietro N. Berti, Giampietro N. Berti

Partager le livre
  1. 272 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Buon senso e utopia

Errico Malatesta, Giampietro N. Berti, Giampietro N. Berti

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

A causa della sua intensa vita militante, Malatesta non ha lasciato un'opera che possa dare organicamente conto del suo pensiero, sparso piuttosto negli innumerevoli articoli pubblicati sulla stampa anarchica. D'altronde, il tempo storico di Malatesta non Ăš quello della fondazione della dottrina, ma quello della sua attuazione. La differenza sostanziale tra lui e i pensatori classici che lo hanno preceduto, in particolare Proudhon, Bakunin o Kropotkin, Ăš infatti che questi ultimi erano impegnati a costruire la logica del discorso, mentre l'anarchico italiano Ăš interessato a verificarne la coerenza interna e la validitĂ  effettuale. Non solo quindi l'azione Ăš cruciale nel discorso malatestiano, ma il suo contributo teorico puĂČ essere colto in pieno solo nel quadro complessivo delle esperienze storiche del movimento anarchico italiano e internazionale. Questa antologia raccoglie dunque solo una piccola parte degli articoli scritti da Malatesta nei suoi sessant'anni di militanza, di fatto privilegiando gli ultimi dieci anni della sua vita, quando si ritrova in una congiuntura storica piĂč favorevole a sviluppare appieno quella che Ăš sempre stata la sua concezione del mutamento sociale: una saggia e dirompente miscela di buon senso e utopia.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Buon senso e utopia est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Buon senso e utopia par Errico Malatesta, Giampietro N. Berti, Giampietro N. Berti en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Politik & Internationale Beziehungen et Anarchismus. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Eleuthera
Année
2020
ISBN
9788833020440
capitolo terzo
Al centro della teoria dell’azione malatestiana vi Ăš il problema della rivoluzione, considerata un passaggio pressochĂ© obbligato per giungere ad una condizione generale di libertĂ  per tutti, anche se non ancora all’anarchia. La rivoluzione Ăš giudicata obbligatoria per il rapporto di forza esistente nella societĂ . Le classi privilegiate non permetteranno di farsi spodestare dai loro privilegi, se non con un’azione violenta da parte dei subalterni. Da questo punto di vista la rivoluzione non puĂČ essere l’espressione politica e ideologica di nessuna scuola o partito. Essa deve essere popolare, nel significato piĂč ampio e generale possibile. Quindi non Ăš opera specifica della classe operaia, o dei ceti piccolo borghesi, o delle plebi contadine, o degli emarginati sociali, ma di tutta la massa eterogenea dei subordinati. Questo coinvolgimento di popolo Ăš necessario proprio perchĂ© l’obbligatorio passaggio rivoluzionario dimostra giĂ  di per sĂ© la mancanza di autonomia storica delle masse, che se sono disponibili al salto rivoluzionario, non sono perĂČ in grado di suscitarlo e di gestirlo. Ecco perchĂ© tanto piĂč esse saranno direttamente e attivamente impegnate nella rivoluzione, tanto meno sarĂ  dimostrata la necessitĂ  pedagogica di indirizzarle politicamente dopo la rivoluzione. In altri termini, solo la piĂč ampia partecipazione popolare puĂČ arginare il rapporto giĂ  squilibrato tra gli sfruttati e le Ă©lite. Ne deriva, perĂČ, una specie di cortocircuito teorico: la rivoluzione Ăš necessaria per liberare le masse, ma queste saranno veramente libere nella misura in cui dimostreranno di esserlo giĂ  prima e durante la rivoluzione.
Dunque, prima di tutto la rivoluzione, la quale deve sbarazzare il campo dagli ostacoli materiali oggettivi che impediscono il libero dispiegarsi della volontĂ  popolare emancipatrice. La rivoluzione Ăš sempre produttrice di due forze contraddittorie: la prima Ăš quella creatrice della distruzione del vecchio potere, la seconda Ăš quella restauratrice del nuovo dominio. L’anarchismo puĂČ solo legarsi alla prima di queste due fasi.
PoichĂ© anarchia significa non-violenza, non-imposizione dell’uomo sull’uomo, la rivoluzione, che Ăš atto pur sempre coercitivo, non puĂČ essere direttamente costitutiva della societĂ  libertaria: essa ha il compito di sbarazzare il terreno dalle istituzioni che perpetuano il dominio dell’uomo sull’uomo (lo Stato e il capitale) e di permettere quel libero sviluppo della societĂ  grazie al quale gli anarchici potranno sperimentare le loro forme organizzative conquistandosi gradatamente, in virtĂč della superioritĂ  morale del proprio ideale e della bontĂ  dei loro metodi, l’adesione e il coinvolgimento delle masse popolari. Questa seconda fase di gradualismo riformatore renderĂ  possibile l’approssimazione della societĂ  liberata all’anarchia.
Riformismo, gradualismo, rivoluzione
Tanto peggio, tanto meglio
Nelle polemiche Ăš una cosa molto comoda e perciĂČ stesso molto in uso, quando si vuole aver l’aria di aver ragione, attribuire all’avversario uno sproposito e poi confutarlo trionfalmente.
Certamente se la cosa Ăš comoda, non Ăš per questo onesta; ma gli scrupoli non disturbano certi giornalisti e certi oratori.
CosÏ mi Ú accaduto varie volte di sentirmi attribuire la teoria del tanto peggio, tanto meglio, ed ora mi capita sotto gli occhi il «Lavoro» di Genova (20.6.1920) dove, riproducendo un mio articolo, troncato ad arte per cavarne delle conseguenze opposte alle mie intenzioni, si afferma che il tanto peggio, tanto meglio Ú teoria «nettamente anarchica».
Ora la veritĂ  Ăš che quella teoria Ăš, se mai, di origine marxista, e che se degli anarchici hanno potuto qualche volta affermarla, Ăš perchĂ© si erano lasciati influenzare dalle idee marxiste e non giĂ  perchĂ© essa avesse nulla da fare con l’anarchismo propriamente detto.
I marxisti, che concepiscono, o almeno concepivano, l’evoluzione sociale come governata da leggi fatali ed ineluttabili, essi che aspettavano la trasformazione sociale dalla supposta automatica concentrazione del capitale in mano ad un numero sempre minore di capitalisti, essi che avevano proclamato come una verità generale ed inevitabile la miseria crescente, potevano perfettamente rallegrarsi se le condizioni del proletariato peggioravano.
Noi no: perchĂ© per noi il fattore principale che determina il senso dell’evoluzione sociale Ăš la volontĂ  umana; e quindi appoggiamo tutto ciĂČ che sviluppa e fortifica la volontĂ  e deprechiamo tutto ciĂČ che la deprime.
Se volessimo, cosa pericolosa, compendiare in una formula le nostre idee sulla questione dell’influenza che le condizioni materiali hanno sullo sviluppo morale degli individui e quindi sulla loro volontĂ , noi anzichĂ© tanto peggio, tanto meglio diremmo piuttosto l’appetito vien mangiando.
La miseria deprime ed abbrutisce e per miseria non si fanno rivoluzioni: tutto al piĂč si fanno sommosse senza domani. Ed Ăš perciĂČ che noi spingiamo i lavoratori a pretendere ed imporre tutti i miglioramenti possibili ed impossibili, e non vorremmo che essi si rassegnassero a star male oggi aspettando il paradiso futuro. E se siamo contro il riformismo non Ăš giĂ  perchĂ© siamo incuranti dei miglioramenti parziali, ma perchĂ© crediamo che il riformismo Ăš ostacolo non solo alla rivoluzione ma anche alle stesse riforme.
A prova il fatto che, normalmente, le regioni piĂč povere e le categorie piĂč misere del proletariato sono anche le meno rivoluzionarie.
Una recrudescenza di miseria, una grande crisi industriale e commerciale, puĂČ determinare un movimento insurrezionale ed essere il punto di partenza di una trasformazione sociale, perchĂ© viene a colpire della gente che si Ăš abituata ad un relativo benessere e che mal sopporta un peggioramento. ChĂ©, se il movimento non avvenisse subito e si lasciasse passare il tempo necessario perchĂ© il popolo si abitui gradatamente ad un tenore inferiore di vita, la sopravvenuta miseria perderebbe il suo valore rivoluzionario e resterebbe come causa di depressione e di abbrutimento.
E la situazione in Italia Ăš oggi cosĂŹ eminentemente rivoluzionaria appunto perchĂ© le condizioni del proletariato sono migliorate, le sue pretese sono cresciute in conseguenza, ed invece lo stato attuale dell’economia nazionale Ăš tale che, perdurando il presente ordinamento statale e capitalistico, un grande imminente peggioramento Ăš inevitabile.
Oggi, o la rivoluzione e con essa il riordinamento della produzione a vantaggio di tutti, o la miseria abbietta. Ed il proletariato trova che di miseria ce n’ù già troppa così.
«Umanità Nova», 26 giugno 1920
Riforme e rivoluzione
Un A. Ca. che scrive nel settimanale socialista «Brescia Nuova» si occupa di me e degli anarchici (v. «Brescia Nuova» del 4 settembre); ma lo fa in un modo tanto sconclusionato che io non tenterĂČ nemmeno una confutazione diretta.
RitornerĂČ nullameno sulle questioni che hanno confuso la mente di A. Ca., perchĂ© la ripetizione puĂČ essere utile alla propaganda, ed anche perchĂ© ho la speranza che A. Ca. possa, non giĂ  convincersi, ma almeno comprendere e poi discutere, se gli pare, in modo razionale.
Nel corso della storia umana avviene generalmente che i malcontenti, gli oppressi, i ribelli prima di concepire e desiderare un cambiamento radicale delle istituzioni politiche e sociali, si limitano a domandare delle trasformazioni parziali, delle concessioni da parte dei dominatori, dei miglioramenti.
La speranza nella possibilità e nell’efficacia delle riforme precede la convinzione che per abbattere il dominio di un governo o di una classe ù necessario negare le ragioni di quel dominio e cioù fare una rivoluzione.
Nell’ordine dei fatti le riforme poi si attuano o non si attuano, e, attuate, consolidano il regime esistente o lo minano, aiutano l’avvento della rivoluzione o l’ostacolano, giovano o nuocciono al progresso generale secondo la loro natura specifica, secondo lo spirito con cui sono concesse, e soprattutto secondo lo spirito con cui sono domandate, reclamate, strappate.
Naturalmente i governi e le classi privilegiate sono sempre guidati dall’istinto di conservazione, di consolidamento, di accrescimento della loro potenza e dei loro privilegi; e quando consentono delle riforme gli Ăš o perchĂ© giudicano che quelle riforme giovano ai loro fini o perchĂ© non si sentono abbastanza forti per resistere e cedono per paura del peggio.
Gli oppressi, d’altra parte, o domandano ed accolgono i miglioramenti come un beneficio graziosamente concesso riconoscendo la legittimitĂ  del potere che sta su di loro, ed allora essi fanno piĂč danno che bene e servono a rallentare la marcia verso l’emancipazione od anche ad arrestarla e sviarla. O invece gli oppressi reclamano ed impongono i miglioramenti con la loro azione e li accolgono come delle vittorie parziali riportate sulla classe nemica e se ne servono quale stimolo, incoraggiamento, mezzo per conquiste maggiori,...

Table des matiĂšres