Visual & Visual Design
eBook - ePub

Visual & Visual Design

Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

Clemente Francavilla

Partager le livre
  1. 272 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Visual & Visual Design

Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

Clemente Francavilla

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Vision & Visual Design offre una trattazione innovativa di alcuni temi del basic design: punto, linea e superficie, modulo, struttura, ritmo, spazio e campo, rarefazione e addensamento, deformazione, equilibrio. Il tutto, affrontato secondo un approccio gestaltico, Ăš sviluppato in quattro capitoli, dedicati rispettivamente a: definizioni, configurazione, forma, colore. Alla fine di ogni singolo argomento sono proposti esercizi svolti, accuratamente commentati; spiegazioni tecniche step-by-step delle fasi che prevedono l'impiego del software utilizzato (Adobe Illustrator); nonchĂ© uno spazio riservato ad annotazioni per il lettore con considerazioni, raffronti con esempi autorevoli, suggerimenti. Il volume offre, inoltre, la rilettura di una serie di illustri metodi di educazione alla visione che comprendono le esperienze di ricerca di Wassily Kandinsky, Johannes Itten, LĂĄszlĂł Moholy-Nagy e Paul Klee presso il Bauhaus di Weimar; di György Kepes alla New Bauhaus di Chicago; di Josef Albers alla School of Design della Yale University; di Max Bill alla Hochschule fĂŒr Gestaltung di Ulm; di Bruno Munari al Carpenter Center di Cambridge; di Lois Swirnoff al Department of Art, Design And History di Los Angeles; di Adele Plotkin all'Accademia di Belle Arti di Bari; di John Maeda al MIT Media Lab di Boston.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Visual & Visual Design est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Visual & Visual Design par Clemente Francavilla en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Design et Design General. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Hoepli
Année
2017
ISBN
9788820381806
Sujet
Design
Sous-sujet
Design General
1 DEFINIZIONI
Image
■ Le unità minime: punto, linea, superficie
■ Il modulo
■ Ritmo
■ Deformazione
■ Rarefazione e addensamento
■ Struttura
■ Spazio e campo
1
In questo capitolo vengono esaminati gli elementi base del design grafico o elementi figurali. Un punto o una linea possono differire per direzione o peso visivo dipendentemente dal colore, dalla forma, dalla dimensione o dalla collocazione spaziale.

1.1 Le unitĂ  minime: punto, linea, superficie

Lo scopo di questo capitolo Ăš quello di stabilire le caratteristiche delle “unitĂ  minime”, intese come quegli elementi base di ogni rappresentazione. Ma a ben vedere, lo stesso Kandinsky ebbe modo di osservare che «perfino gli elementi designati come “elementi fondamentali o originari” non hanno una natura primitiva ma complessa. Tutti i concetti che si riferiscono a una qualche “primitività” sono, in realtĂ , solo concetti relativi [
]. Non conosciamo nulla di assoluto» (1). Una analoga e perentoria osservazione fu fornita da Josef Albers riguardo la “qualitĂ  assoluta di un colore” (si veda il Capitolo 4.5 “Interazione del colore”).
«Il punto puĂČ essere definito come la forma elementare minima, ma non Ăš precisamente cosĂŹ [precisava ancora Kandinsky]. È difficile stabilire i limiti esatti del concetto di “forma minima”. Il punto puĂČ crescere, diventare superficie e coprire inavvertitamente tutta la superficie di fondo. E dove sarebbe allora il limite fra punto e superficie?» (2).
Kandinsky si domanda se sia possibile riscontrare un limite dimensionale in cui punto e linea possono diventare delle forme. L’identità di un punto e di una linea sono relativi alla loro dimensione. Ma quando un punto si trasforma in superficie? Quando una linea si trasforma in superficie?
Un punto che aumenta progressivamente dimensione si trasforma in cerchio o quadrato, se si deforma diventa un ovale o un rettangolo, o altro ancora.
Image
Image
A conferma di quanto affermato da Kandinsky, Ăš sufficiente immaginare un punto ben visibile disegnato su un foglio: «il punto Ăš un piccolo mondo separato da tutte le parti in modo piĂč o meno uniforme, quasi strappato dal circostante. La sua fusione col circostante Ăš minima e sembra inesistente nei casi di massimo arrotondamento» (3). Per comprendere appieno questa importante osservazione Ăš necessario sottolineare il concetto di separazione. Kandinsky parla della presenza del punto come di un’entitĂ  “strappata dal circostante”, precisando che la «sua fusione col circostante Ăš minima». Che cosa significa?
In generale una linea, per esempio un segno tracciato su un foglio, possiede, come indicato da Arnheim (4), almeno due tipologie strutturali: come linea e come contorno (5). Non importa quale sia la direzione del segno, esso diviene contorno quando (pensiamo semplicemente a un segmento che si inflette) racchiude uno spazio e, contemporaneamente, esclude la parte restante che diventa sfondo, vale a dire spazio non caratterizzato. Stiamo parlando del rapporto fra una figura e il fondo (cosĂŹ come una nuvola od un albero che si stagliano sullo sfondo del cielo dietro di essi), argomento analizzato negli stessi anni dagli psicologi della Gestalt riguardo la percezione dello spazio fenomenico (6).
Image
L’esempio (a) illustra una linea come segno, percepito come oggetto visivo autonomo o figura che sta sopra o davanti a un campo di forma quadrata, contornato di nero. Una leggera inflessione, come suggerisce l’esempio (b), causa una differenza fra due zone nettamente distinte: una racchiusa e una esclusa. Un progressivo incurvamento del segno, come negli esempi (c) e (d), accentua la chiusura di una superficie, escludendo definitivamente lo spazio circostante percepito come sfondo.
A questo punto possiamo finalmente comprendere le osservazioni di Kandinsky secondo cui il punto rappresenta una «entità strappata dal circostante [laddove cioÚ] la sua fusione col circostante Ú minima e sembra inesistente nei casi di massimo arrotondamento» (7).
Quando osserviamo lo spazio intorno a noi, la linea rappresenta il confine o margine (8) fra due zone cromatiche o luminose diversamente caratterizzate. Allo stesso tempo la sua definizione visiva risulta proporzionale a quella differenza e, quanto piĂč questa tende ad appianarsi, tanto piĂč appare offuscarsi, a scomparire, allontanandosi progressivamente e infine annullarsi insieme alla profonditĂ  che prima aveva suggerito.
Image
Il gradino fra due differenti qualitĂ  di luce o di saturazione cromatica stabilisce la qualitĂ  del gradiente marginale (9), vale a dire la differenza piĂč o meno pronunciata fra due zone contigue. Quando i due valori si avvicinano fra loro, si attenua anche la percezione di profonditĂ : nulla che si sovrapponga a qualcos’altro, che stia “davanti” o “dietro”.
Gli esempi (a), (b), (c) illustrano un progressivo attenuarsi del valore figurale della zona cromatica sulla destra del riquadro. La linea come margine rappresenta in tal caso un fenomeno visivo, laddove «la linea lungo la quale avviene il mutamento nella stimolazione Ú sede di forze segreganti che tendono a mantenere separate le due regioni» (10).
Finora le nostre conclusioni hanno mostrato un confine labile fra punto, linea e superficie. Un’altra considerazione importante ci viene fornita da Klee, secondo cui «il punto non Ăš adimensionale, ma Ăš un elemento infinitamente piccolo della superficie che, quale agente, compie il movimento zero e cioĂš sta fermo» (11). Con questa importante annotazione Klee si discosta dalla definizione euclidea del punto “senza dimensioni” rispetto alla linea e al piano. «Il punto non Ăš adimensionale» egli dice, specificando che, anche se «infinitamente piccolo» Ăš comunque presente su una superficie o nello spazio. Infinitamente piccolo, ma quanto? Rispetto a che cosa? Ecco invece l’analogia con l’analisi di Kandinsky secondo cui il punto assume una dimensione relativa. Se esiste, definisce comunque una differenza fra una figura (12) e il fondo (il piano se ci si riferisce ad una rappresentazione grafico pittorica o lo spazio se ci si riferisce alla realtĂ  fisica dello spazio quadrimensionale). Entrambi sanno che non puĂČ esistere uno spazio “vuoto” (13) e il punto rappresenta proprio la rottura della omogeneitĂ  del campo (14).
Il punto non Ăš pertanto inattivo, Ăš un “agente”, precisa Klee, che “sta fermo”, alludendo al fatto che possa in qualsiasi momento trasformarsi, proprio perchĂ© “carico di energia”. Il punto, dunque, come “causa prima”, possiede in sĂ© un grado di tensione o, come suggerisce ancora Klee, «una volontĂ  di tensione» rispetto allo spazio o campo (si veda il Capitolo 1.4 “Spazio e campo”) che lo ospita, attribuendogli un valore.
Al di lĂ  del loro aspetto relativo a contesti piĂč ampi Ăš possibile attribuire a un punto un valore spaziale e un peso visivo diverso da una linea. Le sue caratteristiche figurali sono relative alla dimensione, al colore e alla posizione.
DIMENSIONE
Image
(a) Ăš certamente meno pesante di (c) che, a sua volta, Ăš piĂč pesante di (b). Si dice “piĂč pesante” se ha un peso visivo maggiore, non solo rispetto alla grandezza relativa ma anche per il fatto...

Table des matiĂšres