Consolidamento delle strutture
eBook - ePub

Consolidamento delle strutture

Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche piĂč utilizzati

Marco Andrea Pisani, Sara Cattaneo

Partager le livre
  1. 480 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Consolidamento delle strutture

Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche piĂč utilizzati

Marco Andrea Pisani, Sara Cattaneo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Il volume presenta un'analisi critica sia delle tecniche di intervento piĂč tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle piĂč recenti, rese possibili dall'utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione Ăš stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell'Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell'incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento piĂč opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonchĂ© da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Consolidamento delle strutture est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Consolidamento delle strutture par Marco Andrea Pisani, Sara Cattaneo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Technologie et ingĂ©nierie et IngĂ©nierie de la construction et de l'architecture. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

1 Introduzione

1.1Premessa

Qualsiasi struttura Ăš sottoposta, durante il periodo che va dalla sua realizzazione alla demolizione, a un insieme di azioni, siano queste interne o esterne, statiche o ambientali, che portano a un progressivo degrado della stessa in modo piĂč o meno visibile. Indipendentemente dallo stato di conservazione, succede poi frequentemente che nel corso della sua vita la struttura cambi destinazione d’uso, oppure cambino i livelli di sicurezza per essa previsti dalle norme. In entrambi i casi cambiano le prestazioni a essa richieste.
Scopo di questo lavoro Ăš cercare di fornire un quadro ampio, per quanto possibile, dei problemi connessi al risanamento e all’adeguamento statico delle strutture. CiĂČ comporta necessariamente la comprensione dello schema resistente della struttura, l’analisi dello stato di danneggiamento sia in termini di livello di danno, sia in termini di cause che l’hanno prodotto, e infine la definizione delle modalitĂ  di intervento atte a riportare la struttura al livello di sicurezza previsto dalle norme vigenti.

1.2Tipologia delle strutture che possono essere interessate da un intervento di risanamento o adeguamento statico

Il problema del risanamento o adeguamento statico interessa praticamente tutte le tipologie strutturali. Esso interessa per esempio:
–edifici di civile abitazione
–edifici per uffici, scuole e in genere a uso pubblico
–edifici commerciali
–edifici monumentali
–capannoni industriali e agricoli
–parcheggi interrati o in elevazione
–ponti e viadotti
–muri di sostegno, gallerie, e altre opere legate alla viabilità.
Dal punto di vista strutturale ciascuna di queste tipologie differisce dalle altre per tipo e/o intensitĂ  del carico. Risulta quindi evidente che nel prosieguo non sarĂ  possibile indagare tutti i tipi di strutture esistenti. La scelta effettuata consiste nel trattare prevalentemente il caso di edifici (di civile abitazione; per uffici, scuole e in genere edifici a uso pubblico), sia perchĂ© sono le strutture di gran lunga piĂč frequenti, sia perchĂ© sono quelle per le quali piĂč spesso si richiede il cambiamento di destinazione d’uso, oppure un incremento volumetrico.

1.3Cause che portano alla necessitĂ  di un intervento di adeguamento statico o risanamento

Le possibili cause che richiedono un intervento di adeguamento statico o risanamento si possono suddividere nei seguenti sottogruppi:
–variazione della destinazione d’uso, in quanto tale intervento crea sulle strutture portanti dei sovraccarichi non previsti nelle precedenti fasi di progettazione e realizzazione dell’opera (figura 1.1). Per esempio questo adeguamento risulta necessario nel caso in cui si decida di trasformare una caserma, con carico variabile pari a 3 kN/m2 (da D.M. 16/1/1996), in una palestra che presenta un carico variabile di 5 kN/m2
–innalzamento dell’edificio nel caso si abbia la necessitĂ  di un aumento volumetrico che comporta un conseguente aumento degli sforzi che puĂČ risultare dannoso (figure 1.2-1.3)
–trasformazione dell’assetto statico dovuto a una scelta relativa a un cambiamento strutturale ma non a una variazione della destinazione d’uso (figura 1.5). Per esempio si puĂČ scegliere, per vari motivi, di aumentare lo spazio libero di un piano creando un ammezzato (figura 1.5) o eliminando uno o piĂč pilastri
image
Figura 1.1 Capannoni industriali trasformati in unitĂ  residenziali.
image
Figura 1.2 Edificio innalzato di due piani.
image
Figura 1.3 Sopralzo del blocco delle aule Sud al Politecnico di Milano.
image
Figura 1.4 Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale. Incremento della superficie calpestabile ottenuto creando un ammezzato appeso a travi in acciaio infisse nei maschi murari.
–adeguamento antisismico disciplinato da quanto previsto dall’O.P.C.M. 3274 del 2003 che ha reso tutto il territorio nazionale soggetto a rischio sismico e, di conseguenza, ha portato a progettare tutti i nuovi edifici secondo quanto indicato dall’ordinanza stessa e a definire le tipologie di intervento di adeguamento statico per quelli già esistenti
–danneggiamento della struttura che, come si vedrĂ  nel paragrafo 1.4.4, puĂČ essere dovuto a molteplici fattori e prevede tecniche di risanamento adeguate che saranno affrontate nei capitoli successivi.
image
Figura 1.5 Politecnico di Milano. Collegamento tra la palazzina Lerici e il corpo di fabbrica centrale del Dipartimento di Ingegneria Strutturale.

1.4Valutazione dello stato di fatto

La valutazione dello stato dell’opera ù il primo passo fondamentale per poter avere un approccio adeguato e giungere a corrette scelte progettuali. Successivamente, chiarito lo stato di fatto dell’edificio, si determinano i primi interventi di emergenza e, in seguito, il progetto finale di risanamento o adeguamento.

1.4.1Comportamento meccanico dei materiali costituenti la struttura

Gli edifici presenti sul territorio nazionale risultano costruiti con i seguenti materiali:
–muratura, che fornisce la struttura portante della maggior parte delle costruzioni antecedenti il 1950
–calcestruzzo armato, il quale costituisce l’ossatura portante della quasi totalità delle nuove costruzioni
–acciaio, che caratterizza alcuni edifici pubblici oppure adibiti a uffici, nonchĂ© grandi capannoni industriali
–legno, molto utilizzato in passato come ossatura portante di tetti e solai, ma attualmente utilizzato prevalentemente per la realizzazione di tetti o coperture di grande luce (per esempio di sale convegni, piscine, palestre).
È dunque evidente che pur riducendo il numero delle tipologie strutturali oggetto di analisi, la gamma dei materiali impiegati Ú molto ampia e variegata.

1.4.2Tecniche costruttive adottate nella realizzazione della struttura

Per poter valutare la gravitĂ  del dissesto (se esiste) e sviluppare un intervento adeguato Ăš necessario individuare chiaramente e mettere a nudo la struttura portante dell’edificio. Se Ăš vero che negli ultimi decenni la maggior parte delle costruzioni vengono realizzate con intelaiature in calcestruzzo armato o in acciaio, Ăš altrettanto vero che quasi tutte quelle precedenti, indubbiamente piĂč interessate da interventi di messa in sicurezza, sono state invece realizzate con strutture scatolari in muratura. Per quanto riguarda il calcestruzzo armato (c.a.) si possono distinguere due tipologie: le strutture a telai e le strutture a pareti.
Una classificazione piĂč generale di queste strutture edilizie puĂČ essere basata sul tipo di elementi che ne costituiscono lo scheletro portante [38]. La distinzione fondamentale Ăš riferita a tre tipi di sottostrutture piane che costituiscono l’organismo tridimensionale: telai, pareti, nuclei scale e/o ascensori. La combinazione dei diversi tipi di sottostrutture e le caratteristiche di ciascuna sottostruttura piana determinano la vulnerabilitĂ  dell’edificio e la sua propensione a danneggiarsi secondo precisi meccanismi. In Italia la tipologia strutturale largamente prevalente Ăš quella costituita da telai in c.a., eventualmente combinati con nuclei ascensore. Le strutture intelaiate si caratterizzano, innanzitutto, per la presenza di telai in un’unica direzione o in entrambe le direzioni per il tipo di travi (a spessore o emergenti). È inoltre necessario valutare attentamente la presenza di elementi fortemente irrigidenti, quali nuclei per ascensore o corpi scala realizzati con robuste travi a ginocchio. La loro presenza in posizione eccentrica determina forti effetti torsionali, in presenza di azioni orizzontali, che incrementano sensibilmente la vulnerabilitĂ  dell’edificio. Nelle strutture intelaiate, le tamponature e le tramezzature in muratura, normalmente considerate elementi non strutturali, meritano una particolare attenzione per le loro forti interazioni che possono avere con la struttura in c.a., interazioni tali da determinare modifiche sostanziali del comportamento dell’edificio. Da un lato, esse possono significativamente accrescere la resistenza sismica della costruzione se robuste e ben disposte geometricamente, o, al contrario, favorire lo sviluppo di meccanismi di collasso se disposte irregolarmente; dall’altro esse rappresentano gli elementi costruttivi che per primi vengono danneggiati, determinando situazioni in cui Ăš indispensabile intervenire.
Nelle strutture a pareti, invece, oltre alle caratteristiche geometriche delle singole pareti (spessore, presenza e regolarità delle aperture), la loro disposizione in pianta secondo una sola o entrambe le direzioni ortogonali possono influire sensibilmente sulla risposta sismica . Nelle strutture a pareti in c.a. il ruolo svolto dagli altri elementi strutturali non ù di cruciale importanza, grazie alla rigidezza e resistenza intrinseche delle pareti che determinano una minore interazione con le parti non strutturali e una loro maggior protezione. Per quanto riguarda le murature portanti esse vengono contraddistinte in base alla qualità (riferita, in termini generali, alle caratteristiche della malta, soprattutto, e mattoni o pietre) e al tipo di apparecchio murario. Una particolare attenzione ù rivolta alla presenza di catene, tiranti o cordoli, in grado di svolgere un’efficace azione di collegamento e contenimento del sistema murario e ridurne la vulnerabilità. Nelle foto successive si mostrano le fasi di realizza...

Table des matiĂšres