Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio
eBook - ePub

Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio

AA.VV.

Partager le livre
  1. 224 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio

AA.VV.

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

I curatori di questo libro - Anna Miculan, Amedeo Borzillo, Carlo Barlassina e Giovanni Piras - alla fine del 2011 hanno lanciato un appello su internet con l'intento di raccogliere racconti e testimonianze di militanti del Movimento Studentesco protagonisti di un'intensa stagione politica e culturale, quella delle lotte studentesche del '68 e delle lotte operaie dell'Autunno caldo. Il libro raccoglie 64 storie ambientate in 19 diversi luoghi d'Italia. I curatori ci consegnano cosÏ uno spaccato inedito di un'irripetibile esperienza di partecipazione politica e umana, che ancora oggi a distanza di 40 anni aggrega e fa emergere valori e riferimenti condivisi. Momenti esaltanti, speranze, errori, delusioni, vittorie e sconfitte e su tutto il filo rosso della difesa della democrazia. Recentemente Eugenio Scalfari ha scritto su Repubblica che nei giorni terribili della strage di Pazza Fontana a Milano il Movimento Studentesco, con rara intuizione, ebbe la capacità di organizzare assemblee popolari e manifestazioni contro la strategia della tensione. Questi racconti rappresentano un messaggio per i giovani d'oggi, perché possano affrontare le nuove sfide recuperando la memoria storica.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio par AA.VV. en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Social Sciences et Sociology. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Cuec Editrice
Année
2013
ISBN
9788884678072

1. Dalla fiamma tricolore ai sampietrini [1]

Sono nato a Milano nel dopoguerra e cresciuto in un quartiere di poveracci: le case popolari della zona San Siro, lo stesso quartiere dove poco distante viveva Pinelli, tra piazzale Brescia e Piazzale Segesta, sulla linea del tram che porta allo stadio; venendo dal centro, prima delle case e delle villette da supersciuri che sorgono intorno all’ippodromo.
Il papĂ  era nato in via Scaldasole, e la mamma lĂŹ vicino, in Corso San Gottardo, nelle case di ringhiera che adesso fanno la felicitĂ  di ricchi e radical chic, ma che una volta avevano il cesso in comune sul ballatoio e di privacy neanche parlarne.
I miei il viaggio di nozze l’hanno fatto sul tram, credo il 38, che li avrebbe portati nella dimora che per tutta la vita non avrebbero mai cambiato.
Non avevano una lira; la mamma mi raccontava che lo stesso pomeriggio del loro matrimonio lo aveva dedicato a un lavoro che doveva assolutamente finire. Il caffelatte costituiva l’alimento principale, non per volontà di dieta ma per quella di sopravvivenza.
Quando sono arrivato io, la situazione era un pochino migliorata, mica tanto; piĂč o meno la stessa del centinaio di famiglie del casermone dove abitavamo.
Erano tempi di ricostruzione, povertĂ , conflitti sociali, confusione.
L’anticomunismo era diffuso; chiesa e quotidiani agitavano lo spauracchio, che la gente comune raccoglieva e diffondeva. I miei erano nostalgici, votavano M.S.I.; i vicini o erano democristiani o nostalgici anche loro. C’era qualche comunista, ma la cosa veniva quasi sussurrata e si cercava di evitare il discorso.
Le manifestazioni, gli scioperi e in seguito gli scontri di piazza durante il governo Tambroni venivano commentati con paura; giravano leggende disparate; mi si raccontava che i comunisti al potere guardavano le mani delle persone; se queste fossero state prive di calli per il loro sfortunato possessore la sorte sarebbe stata delle peggiori.
Sull’onda di tante argomentazioni, anch’io mi dichiaravo fieramente anticomunista e mi ripromettevo, una volta arrivato alla maggiore età di dare il mio voto alla fiamma tricolore. Neppure facevo mistero della mia fede.
La vita che conducevo, i miei propositi di vita futura e i miei valori (ero molto giovane) costituivano tutte le premesse per fare di me un cretino.
Scuola, poi studio fino alle 8 di sera, la domenica mattina a messa, il pomeriggio all’oratorio o a trovare parenti, ma quasi sempre quelli noiosi, non quelli che mi erano simpatici, sempre ingolfato in camicia, cravatta, pantaloni con la piega, e maglioni troppo larghi che dovevo mettere pur morendo di caldo perchĂ© mia mamma soffriva il freddo.
PiĂč avanti, avrei passato i pomeriggi delle mie domeniche, alternate, allo stadio; ero tifoso del Milan.
A completare il tutto, la mia iscrizione all’Azione Cattolica per un breve periodo.
I miei obiettivi erano chiari, volevo fare l’ingegnere (che a volte confondevo con ragioniere) e sposarmi a vent’anni. Ma sulla mia strada avrei trovato qualcosa che avrebbe sconvolto i miei piani.
Si entrava negli anni ‘60; si respirava aria nuova; i soldi erano pochi, ma grazie a sacrifici (dei miei) entravo al liceo (il Vittorio Veneto); professori severi e disciplina pure; studenti incravattati per la maggior parte figli di papà e un po’ stronzetti.
Intanto arrivavano i primi fermenti da oltremanica e oltreoceano; cambiavano mode e musiche; Londra, le minigonne, Mary Quant, i Beatles, gli Stones; i pantaloni con la piega venivano soppiantati dai jeans e da calzoni di velluto stretti e stivaletti; gli echi della summer of love arrivavano con la musica e i colori; con la musica, cambiavano anche i testi delle canzoni, si parlava di pace, di tempi che cambiano, di amore universale; arrivavano da oltremanica, ma noi le ascoltavamo nelle versioni nostrane; erano recuperabili piĂč facilmente: L’Equipe 84, I Rokes, i Nomadi (il loro primo pezzo antinucleare: “un riparo per noi”), Gian Pieretti, e tanti altri, compreso una Carmen Villani che, prima di diventare attrice di porno soft nonchĂ© protagonista dei nostri sogni erotici, interpretĂČ â€œMille chitarre contro la guerra”, e poi Gianni Morandi e Mauro Lusini con “C’era un ragazzo che come me
” che divenne un inno di quegli anni (lo crediate o no, una sorta di Stalingrado ante litteram per adolescenti futuri rivoluzionari.)
Poi, si favoleggiava di un certo De Andrù, un po’ fuori, che cantava canzoni come La guerra di Piero o Carlo Martello o Via Del Campo; era uno tosto, che parlava di pace, ma anche di ladri e di puttane (alzate gli scudi, politicamente corretti!).
Arrivavano i dischi di Dylan, ascoltati a casa di amici (mica avevo i soldi per un ellepi), i Byrds, Joan Baez, insomma, gli originali.
Ci si rendeva conto che esisteva una guerra, che gli Americani non erano forse gli eroi dei film western che volevano pace e libertà e con le colt risolvevano tutto, che esisteva anche una Cuba e un Che Guevara, che forse tra le cose che ci raccontavano c’erano un po’ di bufale.
Le mie idee stavano cambiando, erano un po’ confuse, da una parte avevo nella testa tutto quello che mi era stato inculcato nella tenera età, dall’altro sentivo che c’era qualcosa che non andava; quelle parole, quelle immagini del Vietnam, le scritte dei provos sui muri, Barbonia City, i capelloni, i beatnik, tutte cose che mi appassionavano, che sentivo non ancora del tutto mie, ma cui volevo avvicinarmi; sentivo che dovevo esserci, che non potevo starne fuori.
Avevo l’età giusta e i tempi erano quelli.
I miei capelli crescevano, e i conseguenti scontri in famiglia: dubbi sulla mia sessualitĂ  e corse intorno al tavolo per sfuggire al genitore armato di forbici, ma anche discussioni e pareri sulla nuova musica e sulla giustezza di certe guerre. Stavano cambiando anche le idee dei miei.
Nella scuola c’era lo stesso fermento: si formavano gruppetti beat (ne avrebbe fatto parte anche Massimo Villa che tempo dopo avrebbe suonato il basso negli Stormy Six) che si esibivano poi nell’aula magna del liceo; si discuteva tra di noi, di filosofia e di politica; c’era giĂ  qualcuno che aveva idee piĂč chiare delle mie (troppo facile, genitori comunisti). Sentivamo il bisogno di imparare cose nuove, di capire come girava il mondo (pia illusione, visto che non l’ho capito neanche adesso), di rivedere la storia e il modo di insegnamento. Ma era un gran calderone, un brodo primordiale dove c’era tutto e il contrario di tutto.
Ancora prima di una presa di coscienza netta perĂČ di una cosa ero sicuro: non riuscivo piĂč a sopportare le divise, gli eserciti, i discorsi di guerra, ma anche la puzza sotto il naso dei benpensanti che ci guardavano male e giudicavano peggio (insomma, i “politically correct” di allora; per inciso, anche quelli di adesso non li sopporto.)
E poi, mi ci sono quasi trovato nelle prime manifestazioni; era l’autunno del ‘67, il Che era morto. Corteo a Milano, promosso dai giovani Liberali e Radicali tra gli altri, io e i miei amici della via e dell’adolescenza che sfilavamo accanto a bandiere rosse, scortati da cordoni di polizia che ci sfilavano di fianco.
Non facevo parte di nessun gruppo; leggevo manifestini, ascoltavo, cercavo di capire.
Intanto, si avvicinava l’anno. I fermenti crescevano, culturali, politici: c’era Ho Chi Min, c’era questo Mao Tse Tung che aveva fatto la rivoluzione in Cina; dovevo saperne di piĂč, lessi un libro che mi fece innamorare: Edgar Snow: “Stella Rossa sulla Cina”, il Kuomintang, la lotta contro l’invasione giapponese, la nascita del Partito Comunista Cinese, i tentativi di reprimerlo, la Lunga Marcia.
Ero quasi pronto.
ArrivĂČ il maggio: Parigi, la Sorbona occupata, gli operai della Renault, i Katanghesi, le molotov. E Rudi Dutschke in Germania. E poi le Olimpiadi a CittĂ  del Messico, i saluti a pugno chiuso sul podio, gli studenti massacrati a decine nella Piazza delle Tre Culture dalla polizia a colpi di mitra. E anche l’invasione sovietica della Cecoslovacchia contro la Primavera di Praga, e Jan Palach morto in un rogo.
La contestazione era cominciata. “Contestazione globale”, così veniva definita dai giornali borghesi. Con lei, i cortei contro l’autoritarismo nelle scuole, contro la scuola di classe, contro la guerra nel Vietnam, di fianco agli operai in lotta, e loro di fianco a noi.
Cominciai a bazzicare l’ex Albergo Commercio, in Piazza Fontana, che era stato occupato ed era diventato un punto di incontro di vari movimenti e personaggi, l’interfacoltà in Statale e il circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, che allora era in Piazzale Lugano, neanche tanto lontano da casa.
E poi, il 12 dicembre, la giornata buia, l’esplosione in Piazza Fontana, la caldaia, no, le bombe. Sono stati gli anarchici. Mio padre che torna dal lavoro ed ha in mano “La Notte”, guarda qua, sono stati gli anarchici. Ma va là, non ci credo; telefono agli amici, hai sentito, c’ù la manifestazione (il corteo, allora si diceva il corteo), ci vai? Sì, ma coi miei ù un casino, non mi lasciano uscire, chissenefrega andiamo, e poi in piazza, incazzati, a gridare che gli anarchici sono innocenti. Come si sa? Si sa, si respira, si conoscono i metodi dello stato e della questura. Poi Valpreda in galera e Pinelli che vola dalla finestra.
C’ù bisogno di impegnarsi di piĂč, di starci dentro, trovare una collocazione. Al Vittorio Veneto un gruppo m-l Ăš quasi egemone, insieme agli anarchici-situazionisti, Ăš l’Unione dei Comunisti Italiani marxisti leninisti (conosciuta come “Servire il Popolo”); lo frequento, ci milito e con loro sfilo il primo maggio 1969 sotto un enorme faccione di Mao che avrebbe destato le ire e gli allarmi dei giornali borghesi. La disciplina Ăš stretta; il dogmatismo Ăš bigotto (non a caso il presidente Ăš Brandirali che finirĂ  in CL); i militanti si chiamano “Guardie Rosse”.
Io e i miei amici facciamo a gara a chi sfila col distintivo piĂč grosso, che nel frattempo ci siamo procurati nella sede di Italia-Cina in Porta Venezia, sede dell’esecrato ed eretico P.C. D’I. m-l (linea nera se mi ricordo bene – comunque quelli di Nuova unitĂ ).
Pur nei suoi aspetti clericali, questa esperienza si rivela utile: lo studio dei sacri testi, del pensiero e della filosofia maoista attraverso il libretto rosso ma non solo, contribuiscono a dare una prima base teorica alle mie idee. E poi, cosa non da poco, imparo la stesura dei ta tse bao, l’uso ciclostile e degli strumenti di propaganda, che diventeranno consuetudine in seguito.
La militanza m-l si sarebbe protratta fino all’autunno 1969; arrivato in università a Città Studi (facoltà di Chimica) entrai in contatto col movimento studentesco di Architettura, vicini a quello della Statale; mollai poco a poco Servire il Popolo ed entrai nel M.S., cominciai a frequentare e conoscere i compagni del movimento in Statale.
Sarebbe seguita da lĂŹ a poco la mia prima esperienza full immersion e in direttissima di scontri duri. 12 dicembre 1969, Via Bergamini, cariche e morte di Saltarelli. Ero in prima fila, non lo dico per fare l’eroe. Eravamo destinati lĂŹ, davanti, la polizia di fronte; mi cagavo addosso, giuro, avrei voluto essere da tutt’altra parte, a giocare a scacchi piuttosto che alla pesca sportiva, ma ero lĂŹ, non potevo fare altro, dovevo fare finta di niente; tirare fuori i sanpietrini e batterli gli uni contro gli altri finchĂ© non ci sono arrivati addosso. Poi il fumo, la faccia che brucia, le lacrime, corrergli addosso agli sbirri e poi indietro, le barricate.
Il resto Ăš storia di tutti.
Ah già, dimenticavo: i miei genitori in seguito avrebbero capito le mie idee: mi aiutarono in varie occasioni e vari modi, pur essendo sempre preoccupati per me: votarono PCI e D.P., e poi vennero ai funerali di Giannino. Spero di avere imparato da loro la generosità e l’elasticità mentale. Sono loro grato.

2. Da Don Giussani a Capanna [2]

La mia fortuna Ăš stato l’oratorio. Ai tempi, era solo maschile. GioventĂč Studentesca apriva due prospettive che, ad un quattordicenne curioso, apparivano stimolanti: la scoperta del mondo femminile e la ricerca di senso attraverso il pensiero di altri che non fossero i miei genitori.
Il mio primo ingresso al liceo scientifico, unico di tutta la classe con i calzoni corti, una vergogna indescrivibile, e fonte delle prime liti con mamma e papĂ . Don Vico, il mio insegnante di religione al Frisi, e anche guida spirituale di GS di Monza, quel Don Vico, che era qualcosa piĂč di un prete era un amico con cui ho condiviso viaggi e corali e dialettiche, che poi hanno trovato morto dopo anni dalla scomparsa per cause ancora ignote, a Medjugorje, insomma Don Vico ci aveva messo non poco a convincere i miei genitori che GS non era un luogo di perdizione solo perchĂ© ci stavano anche le ragazze. Comunque, li ha convinti, e GS ha fatto da incubatrice per un cambiamento kuhniano dei paradigmi, in un tortuoso percorso che Ăš partito dal dogma della fede rivelata per approdare al dogma della dittatura del proletariato. La comunitĂ  sarebbe diventata il collettivo, la ricerca di una fede non convenzionale si sarebbe trasformata in passione per il materialismo dialettico. Vivevo la religione come mezzo per la liberazione dell’uomo, GS mi ha insegnato il disprezzo per il conformismo, era, agli inizi almeno, un movimento di serrata critica ai comportamenti “borghesi”. Non meno rilevante per la mia formazione nei 5 anni di permanenza in GS, i primi amori in seno alla comunitĂ , non necessariamente casti, tanto poi la confessione lavava via il peccato.
Ma, intorno, c’era un mondo che si muoveva svelto, molto svelto, cui una fede fragile e uno spirito potenzialmente libertario non poteva sottrarsi. Dopo un’infanzia di educazione bigotta e formalista subivo il fascino del nuovo, fossero le notti sui vagoni ferroviari di Firenze durante l’alluvione piuttosto che lo sterramento dei sassi nei campi di lavoro a Nomadelfia, i Beatles al Vigorelli piuttosto che l’autostop a Lourdes, l’emozione di innamoramenti alla Alberoni piuttosto che i primi spogliarelli in teatri affollati e sudati di feromoni, l’importante era conoscere altre verità, tutte quelle che mi riusciva.
Il mio primo maestro di vita per la trasgressione culturale e sessuale, Maurizio, di pochi anni piĂč vecchio di me: durante la catalogazione dei libri della biblioteca Leone XIII della parrocchia mi introduceva al pensiero di Sartre e alla scoperta del Manifesto del Partito Comunista, la sera si andava in viale Zara, ad ammirare le belle di notte, solo ammirare che di soldi non ce n’erano e poi i pruriti si toglievano in altro modo, che non ci credevamo piĂč di diventare ciechi. Gradatamente il distacco, GS stava diventando integralista, io ero in cerca di un integralismo diverso,...

Table des matiĂšres