Il Novecento - Arti visive
eBook - ePub

Il Novecento - Arti visive

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 72

Umberto Eco

Partager le livre
  1. 477 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il Novecento - Arti visive

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 72

Umberto Eco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Nel Novecento gli intrecci fra arte, politica, societĂ  hanno prodotto ribaltamenti, cancellazioni e rinascite di modelli artistici oscillanti fra la ricerca di un ordine nuovo e la fascinazione per l'irrazionale, fra l'assunzione dell'arte come strumento politico e il rigetto di ogni ideologia, fra la tensione a un'arte individuale e aristocratica o al contrario anonima e collettiva. Nella collisione di fine Ottocento fra tradizione e novitĂ  dirompenti cola a picco l'idea di continuitĂ  nella storia: il secolo si apre all'insegna della rottura e delle sperimentazioni piĂč ardite in termini di linguaggio e di contenuti. Le avanguardie, tra cui si contano cubismo, espressionismo, futurismo, neoplasticismo e costruttivismo, alleate in un percorso di astrazione, tagliano traguardi che paiono senza ritorno: la cancellazione del soggetto, la forma come forma assoluta, la nuova preminenza del linguaggio, la negazione del racconto, l'esilio dei sentimenti, tutte conquiste che sanciscono il primato culturale dell'Europa. FinchĂ© nell'arco di alcuni decenni si verifica un capovolgimento di prospettiva col ritorno al figurativo e con lo spostamento del cuore culturale dall'Europa verso New York e Los Angeles, rimesso piĂč tardi in discussione dall'emergere della nuova polaritĂ  dell'Asia.In questo ebook si possono trovare tutte le maggiori espressioni artistiche del Novecento, in cui l'ideale dell'arte subisce un progressivo spostamento verso il futuro, arrivando, nelle sue forme piĂč estreme, a produrre un'arte internazionalista, senza radici e senza memoria, dotata di una lingua aniconica universale, che cancella i confini delle identitĂ  nazionali e si proietta nella realtĂ  globalizzata.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il Novecento - Arti visive est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il Novecento - Arti visive par Umberto Eco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Art et Art General. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2014
ISBN
9788898828050
Sujet
Art
Sous-sujet
Art General

I protagonisti

Pablo Ruiz Picasso
Cristina Beltrami

Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, scultore e incisore dall’inesauribile forza, l’artista spagnolo rivoluziona la propria produzione con una radicalità e una frequenza straordinarie. Dal periodo figurativo dei blu e dei rosa Picasso passa alla scomposizione dei soggetti negli anni del cubismo (1907-1914), per poi ritrovare, nel soggiorno italiano del 1917, la passione per il disegno e il colore. La sua adesione al surrealismo parigino sfocia nell’impegno politico. Picasso si sente un “vero rivoluzionario” e la tragedia di una singola cittadina diviene in Guernica (1937) il simbolo di ogni campagna antimilitare d’Europa.

Il primo soggiorno a Parigi

Il Novecento ha in Pablo Picasso la chiave di volta della propria parabola artistica. Nessun altro infatti puĂČ raccogliere all’interno della propria opera i segni peculiari della storia artistica del secolo scorso. Con il sostegno dei piĂč importanti galleristi internazionali, egli conduce la propria ricerca trasformando incessantemente lo stile, la tecnica e i soggetti. Considerato il punto di riferimento di ogni avanguardia storica, Picasso Ăš anche l’artista che distrugge e al contempo rinsalda il concetto di accademia.
Figlio di un pittore di “quadri da sala da pranzo”, come Picasso definì il padre, appena possibile si trasferisce a Parigi (1901): apre uno studio in boulevard de Clichy e presenta una mostra nella galleria di Ambroise Vollard. Le difficoltà economiche lo costringono poi a rientrare a Barcellona dove ha inizio il cosiddetto “periodo blu” (1901) in cui le tele si animano di personaggi appartenenti al mondo del circo e della strada. Ne I due saltimbanchi (1901) la predominanza cromatica del blu, colore freddo, accentua il rapporto di indifferenza dei soggetti che sembrano ignorarsi in un melanconico silenzio.
La vita notturna della grande cittĂ , anche quella piĂč misera e viziosa, affascina l’artista cosĂŹ come era accaduto a Henri Toulouse-Lautrec, ma la tecnica pittorica Ăš differente: ai campi pieni del pittore francese, Picasso predilige piccoli tocchi di colore puro che subito gratta via dalla tela accentuando la brutalitĂ  del risultato. Le poche tinte calde e la pastositĂ  della materia nascono dalla pittura di van Gogh: il bianco sembra cerone di scena e blocca l’espressivitĂ  dei due saltimbanchi. Il problema compositivo, legato a un gruppo di due figure cosĂŹ serrate l’una accanto all’altra, Ăš risolto da Picasso con una drammatica compattezza che imprime ai corpi il peso di un arabesco privo di tridimensionalitĂ . La scena Ăš costruita su due punti di vista: uno frontale, rispetto ai saltimbanchi, e uno rialzato che permette di vedere i due bicchieri dall’alto. Questa duplicitĂ  prospettica conferma come Picasso sia a conoscenza dell’opera di CĂ©zanne, all’origine della sua successiva ricerca cubista.
Il Ritratto di Gertrude Stein incarna il momento di passaggio tra il Picasso figurativo, ancora sensibile alle citazioni letterarie, e quello piĂč attento a questioni specificamente pittoriche. L’ereditiera americana, colta collezionista e assidua frequentatrice dell’artista, nella sua autobiografia narra che alla fine del 1905 posĂČ oltre novanta volte sulla sgangherata poltrona di rue de Ravignan. Picasso, che raramente ritrae dal vivo il proprio soggetto, non riesce a portare a termine il dipinto, se non a distanza di giorni e in assenza della modella. Egli crea un ritratto dissimile da quanto dipinto in precedenza, in cui la somiglianza col modello non dipende piĂč dalle leggi canoniche della rappresentazione ma si basa sulla selezione di pochi tratti caratterizzanti. Picasso stesso, con l’usuale ironia, afferma: “Tutti pensano che lei non somiglia affatto al suo ritratto, ma non ci faccia caso, alla fine riuscirĂ  a essere proprio così”. L’innalzarsi della fronte, le orbite sovradimensionate, l’incisivitĂ  del bordo delle palpebre e del labbro superiore sono caratteristiche di una maschera, ancor prima che di un volto umano. Anche la tecnica pittorica concorre a fissare l’immobilitĂ  del volto: Ăš molto differente infatti la pennellata impiegata per il viso da quella con cui l’artista rende il caldo incarnato delle mani o la morbidezza delle pieghe dell’abito e l’afflosciarsi del foulard fermato da una spilla.
Con lo stesso spirito di osservazione Picasso visita i musei parigini e i marchĂ©s aux puces che sono per lui eguale fonte di ispirazione: riesce a mescolare con geniale spontaneitĂ  le forme dell’arte tribale con la lezione dei grandi maestri dell’accademia francese. La posizione delle mani e delle braccia della Stein ricorda quella del Ritratto di Louis-François Bertin di Ingres esposto al Louvre.
È ancora Ingres che Picasso ha negli occhi quando ritrae Olga Kokhlova, ballerina della compagnia dell’impresario russo Sergej Diaghilev, conosciuta a Roma nel 1917 durante la realizzazione della scenografia di Parade, balletto musicato da Erik Satie. In Ritratto di Olga in poltrona emerge l’amore che l’artista prova per la sua nuova modella: Olga ù bella come nessuna donna lo ù stata sinora sulle tele di Picasso. Il non finito dello sfondo, il ventaglio semiaperto sulle ginocchia, il braccio appoggiato allo schienale della poltrona e soprattutto il dettaglio della scollatura che scivola in avanti infondono al dipinto un senso di forte intimità; ù un quadro quasi “domestico”.
Dopo tante figure scomposte negli anni cubisti (1907-1914), Ritratto di Olga in poltrona sembra un ritorno alle regole accademiche: le linee sinuose del disegno che definisce con minuzia i motivi delle stoffe e l’ovale di Olga ricordano il classicismo atemporale di Ingres. Il dipinto perĂČ conserva ancora l’aspetto di un collage: la poltrona e la modella appaiono piatte, senza peso. L’accensione del colore nelle opere a partire dal 1917 Ăš attribuito alla quotidiana immersione di Picasso nella cultura classica italiana, in particolare ai “rossi” degli affreschi di Pompei.

Guernica

Di ritorno a Parigi, Picasso aderisce al surrealismo, ma in un’accezione singolare: la rappresentazione della morte – tema ricorrente nel gruppo fondato da AndrĂ© Breton – non Ăš onirica bensĂŹ realistica e cruenta, come lo era, nel Rinascimento, nell’opera del tedesco Mathias GrĂŒnewald. Se nel surrealismo Ăš l’uomo oggetto di violenza, in Picasso Ăš l’animale: il toro nella corrida si fa metafora dell’esistenza, del rito e del sacro.
CosĂŹ Ăš anche in Guernica, dipinto storico sul bombardamento dell’omonima cittadina basca, avvenuto il 26 aprile 1937. Quattro giorni piĂč tardi la rivista “Ce soir” pubblica alcune foto del massacro e Picasso le utilizza come punto di partenza. Inizia l’opera il primo maggio e la porta a termine in giugno, mentre Dora Maar, sua nuova compagna, documenta fotograficamente il processo creativo. Guernica si inserisce in un filone politico con cui da tempo Picasso attacca “la casta militare che ha fatto naufragare la Spagna in un oceano di dolore e di morte”. GiĂ  nel gennaio 1937 infatti l’artista aveva inciso Sogno e menzogna di Franco – due grandi fogli con 18 vignette antifranchiste – e alcuni soggetti di questa serie ritornano anche in Guernica.
Il dipinto avrĂ  un’eccezionale visibilitĂ , sarĂ  collocato al centro del padiglione spagnolo all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. L’artista perciĂČ sceglie una tela di quasi otto metri di base e la carica di figure fortemente espressive. Partendo da sinistra compaiono: una donna col figlio morto tra le braccia, l’imponente testa di un toro, un guerriero caduto a terra mentre brandisce una spada spezzata, un cavallo che nitrisce di sofferenza, una lampada accesa, tre donne sulla destra; una di esse alza le braccia al cielo in segno di disperazione. La superficie Ăš quasi monocroma: grigio, bianco, nero e figure s’incastrano come in un fregio bidimensionale. Picasso realizza un centinaio di disegni preparatori che poi appunta con degli spilli sulla tela ancora bianca per verificare la relazione tra gli elementi compositivi. Mescola ancora una volta immagini d’attualitĂ  con suggestioni precedenti: il dettaglio della luce artificiale Ăš simile nei Mangiatori di patate di van Gogh (1885, Amsterdam, Rijksmuseum); il tono drammatico e la gestualitĂ  tengono conto di Fucilazione del 3 maggio 1808 di Goya (1814, Madrid, Museo del Prado), dipinto con cui Picasso ha un confronto quasi quotidiano visto che nel 1937 Ăš nominato direttore del museo del Prado. Con Guernica l’artista spiazza nuovamente critica e pubblico. Al momento della sua presentazione i dirigenti repubblicani spagnoli la giudicano un’opera antisociale e inadeguata alla mentalitĂ  del proletariato. Jean-Paul Sartre trova il dipinto troppo simbolico; lo stesso Louis Aragon, scrittore e poeta francese amico di Picasso, avanza delle riserve. Si arriva persino a proporre di togliere il dipinto dall’esposizione parigina.
Con Guernica Picasso entra apertamente nel dibattito politico, cosa che egli aveva in parte già fatto ineserendo ritagli di cronaca nei precedenti collage cubisti. L’impegno politico sfocerà nel 1944 nell’adesione al partito comunista francese: “non ho mai considerato la pittura come un’arte di semplice piacere, di distrazione [...] Sì, ho coscienza di aver sempre lottato con la mia pittura, come un vero rivoluzionario”.
Guernica ù un dipinto dalla forza inesauribile attorno al quale anche in Italia il gruppo artistico “Corrente” accende un intenso dibattito, rileggendolo in chiave antifascista. Renato Guttuso guarda a Picasso come a un modello non solo per l’invenzione formale, ma anche per le scelte politiche.

La grafica

Parallelamente alla pittura, Picasso svolge un’intensa attività d’incisore e di scultore. La sperimentazione grafica s’intensifica negli anni Quaranta: nel 1947 arriva a tirare oltre 50 litografie in soli otto mesi di lavoro. I soggetti sono fauni, civette, tori, animali mitologici e mediterranei; quelli stessi che compaiono nella scultura degli anni di Vallauris, antico centro del sud della Francia, dove Picasso acquista una villa e si cimenta nella fabbricazione di oggetti in ceramica e sculture. Nella villa di Vallauris riceve in dono una capra che diviene il soggetto di una sing...

Table des matiĂšres