AntichitĂ  - La civiltĂ  greca - Storia
eBook - ePub

AntichitĂ  - La civiltĂ  greca - Storia

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 5

Umberto Eco

Partager le livre
  1. 424 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

AntichitĂ  - La civiltĂ  greca - Storia

Storia della CiviltĂ  Europea a cura di Umberto Eco - 5

Umberto Eco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

È impossibile immaginare la civiltà occidentale e in particolare la civiltà europea senza che si profili ai nostri occhi il "miracolo greco" in tutta la sua compiutezza: scultura, architettura, letteratura, filosofia e scienza. Se la cultura europea Ú stata permeata dal pensiero giudaico-cristiano, questa influenza Ú passata attraverso il filtro della grecità.Quasi due millenni trascorrono dagli inizi della fase palaziale della civiltà minoica alla fine della guerra acaica, ultimo tentativo di ribellione aperta ai Romani. Una realtà polifonica costituita da città indipendenti con un forte senso di identità civile e un'alta consapevolezza di sé.Una storia scandita da periodi dalle forti specificità ma con altrettanti elementi di continuità: l'età minoica e micenea, l'età arcaica, in cui nasce un nuovo modo di vivere insieme (la polis e la politica), un nuovo modo di scrivere (l'alfabeto), nuovi mezzi di scambio (la moneta) e infinite altre innovazioni che fanno di questo periodo un'age of experiments; l'età classica e quella ellenistica, risorta oggi grazie all'eccezionale messe di scavi archeologici con le migliaia di testimonianze epigrafiche che sono venute alla luce, e altro ancora. Un volume che propone in forma organica, sistematica, e approfondita la storia greca tra rigore metodologico e piacevolezza del racconto, con un'attenzione peculiare ai rapporti di contemporaneità e alla contestualizzazione di fatti e personaggi sia sotto il profilo temporale sia geografico. Un prezioso strumento di studio per comprendere appieno le complesse dinamiche che hanno coinvolto il mondo greco e le ripercussioni che hanno avuto su tutto il mondo occidentale. Per capire fino a che punto e in cosa siamo debitori di questa gloriosa civiltà.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Antichità - La civiltà greca - Storia est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  AntichitĂ  - La civiltĂ  greca - Storia par Umberto Eco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Storia et Storia mondiale. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2014
ISBN
9788897514411
Sujet
Storia
Sous-sujet
Storia mondiale

La Grecia delle poleis

Le origini della polis
Marco Bettalli

Buona parte dei Greci, durante l’etĂ  arcaica e classica, fa parte di piccole comunitĂ  autonome e tendenti all’autosufficienza, all’interno delle quali si sviluppano spesso violente lotte tendenti a determinare chi debba farne parte a pieno titolo e chi invece ne debba essere escluso. La polis Ăš un’istituzione peculiare, della quale Ăš impossibile fissare il luogo o la data di nascita: la sua origine va vista nell’ottica di un processo lungo e complesso, durante il quale acquista sempre piĂč importanza lo spazio pubblico, attraverso la lenta crescita delle istituzioni.

Definizione e caratteristiche della polis

Nel corso della loro storia, i Greci vivono per lo piĂč in poleis (singolare polis). Si tratta di un’istituzione “piuttosto curiosa e in un certo senso effimera”, come ebbe a dire il grande storico Moses Finley.
Dovendone dare una definizione, si parlerà di comunità autonome generalmente di piccole dimensioni, che si autogovernano dopo aver stabilito, in primo luogo, chi di tali comunità debba far parte (il cittadino, polites) e chi invece ne ù escluso (“inferiori”, stranieri, donne, schiavi): di tutte le traduzioni che sono state proposte, quella di città-stato ù tutto sommato la meno errata; in linea di massima, noi abbiamo preferito mantenere il termine greco traslitterato.
Le poleis di cui si conosce almeno il nome (e spesso, purtroppo, poco altro) sono piĂč di 1000, di cui oltre due terzi da collocarsi nella Grecia vera e propria, poco meno di un terzo fondate lungo le coste del Mediterraneo. CiĂČ non significa che i Greci non abbiano conosciuto altre forme di aggregazione (stati etnici, stati federali, stati territoriali ecc.) e non significa neppure, come pure si Ăš sostenuto per lungo tempo, che la polis sia la forma statuale dei Greci. Significa solo, tautologicamente, che la polis Ăš di enorme importanza nella storia greca e che, in linea di massima, i Greci “si pensavano” come abitanti di poleis.
Possiamo descrivere un modello ideale di polis che, almeno in qualche misura, inglobi tutti gli esempi storici che siamo in grado di elencare? Per quanto riguarda l’organizzazione politica si possono individuare due grandi modelli: la polis aristocratica e la polis democratica, ciascuna con una grande e fortunata anomalia, Sparta per il cĂŽtĂ© aristocratico, Atene per quello democratico. Se invece ci limitiamo a considerare l’aspetto fisico, dovendo trovare un minimo comun denominatore, ci si dovrĂ  fermare a poche banalitĂ : la polis greca comprende di solito un territorio di pochi chilometri quadrati (Atene, una polis dotata di un territorio particolarmente grande, eguagliava l’estensione del Lussemburgo; il 75 percento delle poleis non raggiungeva i 100 kmq, superficie superata da almeno 500 comuni italiani), spesso collinare o montuoso, con poche pianure (almeno in Grecia); quando possibile, con uno sbocco verso il mare. In tale territorio, con criteri insediativi diversi che salvaguardano comunque una sostanziale e fondamentale continuitĂ  di centro abitato e campagna, vivono generalmente da poche centinaia a poche migliaia di cittadini: le poleis con almeno 10 mila cittadini maschi adulti si contano, in tutta la storia greca, sulle dita di una mano.
Questi microcosmi, che aspirano a un’impossibile autarchia e spesso non realizzano neppure il sogno dell’autonomia – preda come sono, i piĂč piccoli, delle ambizioni delle “grandi potenze” come Sparta e Atene – sono gelosi della loro identitĂ , alimentata dal contatto continuo con il passato. Un passato sempre vivo, nobilitato attraverso una citazione omerica (a volte interpolata, cioĂš introdotta secoli dopo pour cause) o la tradizione del passaggio di un eroe, e continuamente “rifunzionalizzato” per armonizzarlo con le esigenze del presente: si ricorderĂ , per esempio, che qualsiasi rivoluzione o riforma viene invariabilmente connotata come un ritorno alla patrios politeia, la costituzione degli antenati, tanto centrale nel pensiero greco quanto inafferabile nella storia.
Ebbene, in queste piccole aggregazioni si sviluppa, tra l’VIII secolo a.C. e l’arrivo dei Romani, oltre cinque secoli dopo, una lotta politica eccezionalmente passionale (lo storico svizzero Jacob Burckhardt paragonĂČ le lotte politiche dei Greci alle guerre di religione, in quanto la politica sarebbe stata la loro vera religione), capace di raggiungere vertici impressionanti di violenza, in quanto priva di mediazioni: nella politica greca vige infatti il principio secondo il quale “il vincitore prende tutto”. Alla base di questa lotta, troviamo divisioni elementari: sostanzialmente, la frattura tra le “due città” di cui ci parla giĂ  Platone, la cittĂ  dei ricchi e la cittĂ  dei poveri. Con questi ultimi che portano avanti programmi semplici veicolati da parole d’ordine sempre uguali, secolo dopo secolo: il ghes anadasmos, la redistribuzione delle terre, e la chreon apokopĂš, l’abolizione dei debiti. E i ricchi, al contrario, sempre in cerca di protezione, ovunque la possano trovare, che siano gli Spartani (o anche, paradossalmente, gli Ateniesi) o “stranieri” come Filippo II di Macedonia o, infine, i Romani. E tutti, assolutamente tutti, privi di qualsiasi forma di patriottismo che non sia il gretto “patriottismo di banda” di cui parla Paul Veyne.

La nascita della polis. Quando?

Quando un fattore di tale importanza, per di piĂč largamente originale (i confronti con realtĂ  che seguiranno – le cittĂ  medievali – o che l’hanno preceduto – le cittĂ -stato fenicie sono le piĂč citate a questo proposito – mostrano in generale forti limiti) viene individuato come elemento di lunghissima durata, Ăš inevitabile chiedersi quando, dove e perchĂ© abbia avuto origine.
La questione delle origini sembra apparentemente avere un senso: in realtà, pensare alla polis come a un organismo con una data di nascita in un determinato luogo ù sostanzialmente un errore. Insediamenti abitativi sono sempre esistiti, almeno a partire dall’età minoica nel II millennio; d’altra parte, una piena consapevolezza del valore ideologico e politico dell’esperienza comunitaria della polis viene forse raggiunta solo nel V secolo a.C., in piena età classica. Tra un estremo e l’altro ci sono 1500 anni, una forbice un po’ troppo larga. Proviamo a restringerla un po’.
Eliminate le esperienze minoico-micenee, che in realtĂ  non ci consentono di intravedere alcunchĂ© di somigliante al concetto di cittadino e, quindi, mancano di un elemento centrale nella costruzione del modello, la prima cosa da fare Ăš soffermarsi sulle informazioni veicolate dai due poemi omerici. Non c’ù dubbio che essi (in maggior misura nel poema piĂč recente, l’Odissea, ma anche nell’Iliade non si puĂČ negare, per esempio, che Troia sia a tutti gli effetti una cittĂ ) conoscano e descrivano con dovizia di particolari alcuni centri abitati sviluppati, caratterizzati da elementi urbanistici tipici delle poleis (porte, mura, piazza principale o agorĂ  ecc.). Gli uomini che vivono e interagiscono in tali realtĂ  partecipano a riunioni pubbliche sufficientemente formalizzate e sono consci di vivere in una comunitĂ  che, in qualche modo, costituisce qualcosa di piĂč grande e di piĂč importante della semplice unitĂ  familiare, cui pure fanno riferimento. CiĂČ che manca in questo quadro Ăš la politica (uno dei tanti termini derivati da polis), con tutti gli elementi dialettici che essa reca con sĂ©: tutto Ăš dato come immutabile, per sempre, nessuno evoca neppure la semplice eventualitĂ  di un cambiamento. La istituzionalizzazione Ăš debole: l’assemblea a Itaca, durante l’assenza di Odisseo, non viene convocata per molti anni e la cosa Ăš effettivamente vista come un’anomalia, ma non come una palese illegalitĂ . Il processo di inclusione/esclusione Ăš lontano dall’essere determinato: lo status delle persone Ăš definito piĂč che altro in relazione alla sfera dell’oikos (la “casa”, intesa in un significato piĂč vasto del nostro) e non a quella comunitaria.
Due-tre generazioni dopo (625 a.C. ca.), un’iscrizione su pietra proveniente dalla piccola polis cretese di Dreros, oltre a impiegare il termine polis, fornisce precise indicazioni procedurali relative alle magistrature della comunitĂ , soffermandosi su aspetti relativamente complessi come, per esempio, il divieto di iterazione della carica piĂč importante, chiamata con il nome di kosmos. Poco dopo, sempre entro il VII secolo, uno splendido frammento del poeta Alceo fa riferimento alla sua Mitilene come a un luogo dove giĂ  suo nonno, aristocratico come lui, “faceva politica”.
Solo due piccoli esempi, nell’infinito numero delle comunitĂ  greche: piccoli esempi, perĂČ, che ci mostrano come la polis abbia ormai avviato un processo di definizione delle sue articolazioni, di creazione e consolidamento di uno spazio pubblico nel quale, a detrimento della sfera privata familiare, le prerogative dei capi vengono messe, almeno in parte, “in mezzo” (es meson), poichĂ© non riguardano piĂč, o non solo, la singola famiglia, ma la comunitĂ  nel suo complesso.
Per lungo tempo si Ăš visto l’VIII secolo come il periodo d’oro lungo il quale il processo di formazione della polis si Ăš messo in moto. Alla base di questa convinzione ci sono soprattutto dati archeologici, che ci parlano di impressionanti aumenti demografici, di moltiplicazione degli insediamenti: un quadro di “grande trasformazione” che reca con sĂ© sviluppo dei traffici commerciali, nuove acquisizioni intellettuali – in primo luogo l’alfabeto – nonchĂ© lo sviluppo dei grandi santuari panellenici come quelli di Delfi e Olimpia.
La polis Ăš dunque nata nel corso dell’VIII secolo? L’ipotesi ha il merito di essere in armonia con le nostre mappe mentali, con la nostra incoercibile abitudine di ragionare su sequenze di ascesa/decadenza, destinate a ripetersi piĂč o men...

Table des matiĂšres