L'invenzione delle personagge
eBook - ePub

L'invenzione delle personagge

Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini

Partager le livre
  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

L'invenzione delle personagge

Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

E se il personaggio femminile – di un romanzo, di un film, di un quadro
- fosse una personaggia?Si puĂČ declinare "il personaggio" al femminile? La grammatica dice di sĂŹ e le studiose della SocietĂ  italiana delle Letterate lanciano la sfida: chi Ăš "la personaggia"? Figlia legittima dell'ormai poderosa schiera di scrittrici, poete, drammaturghe – ma anche ribattezzando cosĂŹ le protagoniste dei grandi classici di mano maschile – la personaggia occupa chilometri di scaffali nelle librerie reali e virtuali e si nutre dell'attenzione e dell'identificazione di milioni di lettrici e lettori. Figura poliedrica in cui si concentrano i molti aspetti di quella magica triangolazione che ogni libro produce: tra chi scrive, chi vive grazie a quella scrittura e chi legge. Ma figura multiforme anche perchĂ© chi la inventa non la riduce a una: spesso la personaggia ha molte voci, come la Modesta di Goliarda Sapienza, cui il volume dedica una corposa sezione. Frutto di un incrocio di ricerche in campo letterario, artistico e filosofico, L'invenzione delle personagge si offre come un testo di piacevolissima lettura anche per i non addetti ai lavori, perchĂ© riformula modalitĂ  e categorie della critica mettendo al centro la personaggia per eccellenza: la lettrice appassionata.Saggi di: Ester Armanino, Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Anna Maria Crispino, Maria Rosa Cutrufelli, Anna D'Elia, Maria Barbara Della Polla, Alessandra Fabbri, Monica Farnetti, Annamaria Fassio, Laura Fortini, Valeria Gennero, Anilda Ibrahimi, Emilia Marasco, Roberta Mazzanti, Chiara Mezzalama, Gabriella Musetti, Silvia Neonato, Francesca Pasini, Rosella Postorino, Claudia Priano, Lidia Ravera, Bia Sarasini, Nadia Setti.Premio Paese delle donne&Donna e Poesia 2016Premio redazione per opere di particolare valore informativo

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que L'invenzione delle personagge est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  L'invenzione delle personagge par Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Letteratura et Critica letteraria femminista. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2019
ISBN
9788862525107
Premio di scrittura femminile
“Il Paese delle donne” 2016 Premio Redazione
© 2019 iacobellieditore
Prima edizione elettronica: Settembre 2019
Prima edizione stampa: Marzo 2016
Tutti i diritti riservati
www.iacobellieditore.it
ISBN 978-88-6252-510-7 (elettronico)
ISBN 978-88-6252-287-8 (stampa)
L’invenzione
delle personagge
a cura di
Roberta Mazzanti | Silvia Neonato | Bia Sarasini
iacobellieditore
Introduzione
Roberta Mazzanti e Silvia Neonato
Personagge ù una parola che non passa inosservata. Anche oggi – trascorsi quattro anni dal convegno della Società Italiana delle Letterate (sil) che ha proposto in modo articolato le personagge sia all’attenzione critica, sia alle creatrici delle figure femminili protagoniste della letteratura e delle altre forme di narrazione culturale, proposta che mirava ad accreditarle anche nel linguaggio corrente –, questo neologismo non ha perso la valenza provocatoria e insieme euristica, tanto fertile di sviluppi nel campo degli studi letterari.
«Chiamiamole personagge e facciamola finita!»: l’intuizione fu di Maria Vittoria Tessitore, durante una riunione del direttivo sil in carica nel biennio 2009-2011. Si poneva allora per la prima volta in modo sistematico una questione giĂ  affrontata nelle riflessioni collettive che avevano cercato di mettere a fuoco un tema nodale – e non piĂč rimandabile – nell’ambito delle ridefinizioni che la sil andava operando fin dai suoi inizi sul corpus delle scritture femminili.
Nell’intento di ridefinire le figure femminili delle narrazioni contemporanee, le nuove figure di donna che abitano romanzi, film, serial tv, piùce teatrali, ma anche diari, autobiografie, arti visive e poesia, avevamo dapprima cercato di nominarle come “personaggi femminili” o “personaggi donna”. Ma eravamo sempre insoddisfatte: queste definizioni restavano impigliate a subalternità tradizionali e parzialità che suonavano perfino ridicole, se paragonate alla ricchezza e consapevolezza delle scritture da loro ispirate, e a loro dedicate.
Focalizzato sulle “personagge”, il convegno nazionale dell’ottobre 2011 a Genova partĂŹ da un complesso di domande, tra le altre: «Chi sono, come si muovono, come pensano, come agiscono le figure femminili nei diversi testi e contesti in cui ci troviamo immerse e immersi? Come le leggiamo? Le interpretiamo? E sono figure a tutto tondo, caratterizzate dai classici standard dei ruoli di sesso e genere o raccontano di mutazioni, passaggi, trasformazioni?».
Da molti anni la critica femminista decostruiva le eroine del melodramma, le protagoniste del romanticismo, le Dark Lady dei noir su carta e su pellicola; ma la nostra ambizione, con i saggi raccolti in questo volume, ù quella di voltare pagina e guardare chi sono, come vengono inventate, scritte, rappresentate – e da chi – le nuove donne, alle quali danno parola autrici e autori di tutto il mondo, in una grandissima varietà e ricchezza di trame, percorsi narrativi e itinerari creativi.
Dobbiamo a Uta Treder, germanista fiorentina e socia tra le fondatrici della sil (che purtroppo ci ha lasciato nel 2014), il titolo di questo volume. Fu lei a suggerire che “Io sono molte. L’invenzione delle personagge” era la formula giusta per restituire la molteplicità delle donne che volevamo rappresentare.
Tocca a Bia Sarasini aprire il volume. Ci ricorda che pensare le personagge Ăš sia una proposta critica, sia un’idea politica: «Guardare le figure di donna dell’immaginario cosĂŹ come si accampano nella mente di autrici, autori; guardare la forma che prendono, la vita che si prendono: Ăš, mi sembra, una proposta critica ampia, di largo respiro. Una proposta politica, mi prendo la libertĂ  di sostenere. Se il mondo reale Ăš abitato da figure di donna che irritano e inquietano, forse Ăš nelle narrazioni che si trovano strumenti per cambiare, per mutarne il senso» (Sarasini p. 18).
Nadia Setti, a sua volta, introduce l’architettura di pensieri e pagine scritte che ci ha condotto alle personagge, a partire da «“condizioni” [che] sono insieme simboliche, storiche, politiche, culturali. Riguardano le scritture e le letture, come nascono e come circolano nel mondo. Ma anche i movimenti, le svolte, le rotture che modificano profondamente i punti di vista sulla realtĂ , i soggetti e i corpi, le relazioni». E aprendo l’indagine sulla personaggia, afferma Setti, ci imbattiamo in «una persona che c’ù da sempre, ma soltanto a un certo punto, in certe condizioni, comincia a esistere come personaggia, leggibile e riconoscibile.[
] Come se da tempo la personaggia facesse parte dello spazio comune tra noi, dei nostri paesaggi interiori, ma soltanto ora ci fossero le condizioni di visibilitĂ , viabilitĂ  e quindi nominazione». La studiosa ci invita perciĂČ a rivolgere lo sguardo critico non tanto verso gli archetipi, ma piuttosto verso «tipi e topoi dell’immaginario letterario ed extra-letterario, che la letteratura (e in particolare quella femminile) produce riuscendo spesso a sorprendere quando improvvisamente appaiono la storia e le parole per una figura che da tempo cercava di uscire dal silenzio e dall’invisibilitĂ . [
] In altre parole la personaggia riapre un dibattito che sembrava sopito ma che di fatto Ăš irrisolto, salvo a lasciare parlare le opere, la produzione letteraria di autrici e creatrici che continua a esplorare liberamente lo spazio immaginario e simbolico» (Setti p. 35).
Dal canto suo, ben consapevole della forte connotazione politica e sociale che il neologismo della “personaggia” esprime, Valeria Gennero si chiede: «Che cosa succede quando abbracciamo quel “gesto di arbitrio creativo sulla lingua” che la sil ci invita a compiere parlando di personagge e lo associamo alle implicazioni letterarie del termine queer? Se Ăš certo possibile declinare al femminile la nozione di personaggio per parlare delle nuove figure di donna in cui Ăš possibile individuare “tracce di libertĂ  e resistenza femminile”, piĂč complesso risulta invece l’accostamento tra l’esplicita declinazione di genere della personaggia e la radicale decostruzione di sesso e genere che alcuni sviluppi della teoria letteraria queer ci invitano a compiere». La proposta critica di Valeria Gennero non si snoda soltanto sul sentiero innovatore proposto dalle metodologie critiche queer, ma ne esemplifica alcune nuove personagge, situando le prime in due romanzi degli anni Settanta: Molly Bolt, protagonista del romanzo Rubyfruit Jungle di Rita MaeBrown, e Jeanette, creata da Jeanette Winterson nel romanzo di culto Oranges Are Not the Only Fruit. Nel corso dei successivi decenni, «il ruolo svolto dai personagg* queer con l’asterisco, soggetti eccentrici il cui genere Ăš in rapporto mutevole con gli assi identitari riferiti a sesso e sessualità» ha reinscritto nel campo letterario e critico l’idea di un attraversamento dei generi che ci invita a parlare e a leggere di “personagg* trans gender”; e a questo proposito Gennero indica Lady Gaga – individuata da Judith Halberstam come «il veicolo di un progetto estetico che vuole occupare il genere, manipolarlo ed esautorarlo attraverso rappresentazioni che hanno nell’eccesso e nella ...

Table des matiĂšres