L'essenziale
eBook - ePub

L'essenziale

Cosa non ti puoi perdere se vuoi una vita bella, buona e felice

Jacques Attali

  1. 256 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

L'essenziale

Cosa non ti puoi perdere se vuoi una vita bella, buona e felice

Jacques Attali

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Non abbiamo bisogno di molte cose per sopravvivere.
Ce ne servono invece alcune, essenziali, per vivere. Jacques Attali ci svela cos'Ăš indispensabile per condurre un'esistenza bella, buona, libera e felice: non solo semplificarsi, vivere con poche cose materiali, ma incontrare, almeno una volta nella vita, i grandi capolavori della creativitĂ  umana. Ecco una lista degli "imperdibili della civiltĂ ", raccontati uno per uno dalla penna di un grande pensatore dallo sguardo lungimirante e raffinato.
Romanzi e saggi, opere musicali e teatrali, dipinti e sculture, luoghi e monumenti, film e persino serie televisive sono uno strumento privilegiato per aprire il cuore e la mente alla curiositĂ , alla tolleranza, alla pace; l'unica via per conoscere gli altri, il mondo e se stessi.
Ci sono voluti decenni per costruire questo "inventario dell'essenziale", una lista preziosa a cui tutti - in modalitĂ  libera, gratuita e senza censure - dovrebbero avere accesso.
«La sfida di questi tempi barbari Ú fare della propria vita un'opera d'arte», esorta Attali, «e allora: leggi, ascolta, guarda, vivi!».

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que L'essenziale est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  L'essenziale par Jacques Attali en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Sciences sociales et Culture populaire. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EDIZIONI PIEMME
Année
2019
ISBN
9788858521809
SECONDA PARTE

L’ESSENZIALE

1

I romanzi

Le dieci opere essenziali
1. Murasaki Shikibu, La storia di Genji, XI secolo.
Durante l’epoca heian, in una lingua dalla straordinaria bellezza, una donna giapponese racconta la vita dei principi imperiali. Un poema epico che narra l’universalità dei sentimenti umani. Adoro immergermi nella lettura di questo testo.
«Sollevando la tenda, la invitĂČ ad avvicinarsi alla sponda; la donna, allora, sconvolta e in lacrime, esitando, uscĂŹ camminando sulle ginocchia e si sedette al chiaro di luna, meravigliosamente bella.»
2. Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, 1605 e 1615.
Il capolavoro geniale che si puĂČ leggere e rileggere per tutta la vita, testimone del passaggio da un mondo a un altro; quando l’utopia coinvolge sia il passato che il futuro. Non passa anno senza che lo riprenda per immergermi di nuovo nella storia, e ogni volta vi scopro nuovi tesori. Per assaporare questo testo bisogna aprirlo a caso e leggerne venti pagine. L’effetto di questo rituale sarĂ  evidente quando ci imbatteremo in frasi come questa:
«Tieni sempre per mano la mano del bambino che sei stato».
3. *Fratelli Grimm, Fiabe, 1812-1857.
Una raccolta di piĂč di duecento favole, capolavori che fin dall’infanzia hanno alimentato la mia fantasia e quella di tanti bambini e adulti. Tra queste: Cenerentola, HĂ€nsel e Gretel, Cappuccetto Rosso e, soprattutto per me, Il pifferaio magico, che la dice lunga su quanto la specie umana sia potenzialmente mostruosa.
«Quando l’uomo smise di suonare, tutti i topi di Hamelin, senza eccezione, erano scomparsi. Gli abitanti cominciarono a cantare e ballare di gioia, le campane della cittĂ  suonarono a festa. Tutti, perĂČ, si erano dimenticati del pifferaio, e quando questo riapparve alle porte della cittĂ , dal volto del sindaco scomparve il sorriso.»
4. *Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, 1844-1846.
Il grandissimo romanzo della vendetta. Una storia fantastica, improbabile e magnifica. E anche universale, perché tutti speriamo, un giorno, di riuscire a vendicarci di un torto subito. Adoro rileggere questo libro.
«Il 24 febbraio 1815, la vedetta di Notre Dame de la Garde segnalĂČ il tre alberi Pharaon, proveniente da Smirne, Trieste e Napoli» (Einaudi, 2014).
5. *Herman Melville, Moby Dick, 1851.
Ancora l’idea fissa della vendetta, stavolta suicida, contro un nemico ossessionante che alla fine riesce a sconfiggere chi lo perseguita. Un tema universale, ma opposto a quello di Dumas, qui ripreso in modo geniale con la metafora di un capitano di baleniera che tenta di punire un capodoglio gigantesco che gli ha strappato una gamba. Un romanzo per imparare a non cedere alla vertigine delle rappresaglie e alla ricerca delle chimere.
«Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo» (Adelphi, 1994).
6. Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1857.
Il romanzo psicologico perfetto in cui ognuno, uomo o donna che sia, e in qualunque luogo, puĂČ ritrovare le problematiche della propria vita, di tutte le vite: noia, solitudine, insoddisfazione, sogni di fuga, dispiacere, disillusione.
«Eravamo nell’aula di studio quando fece il suo ingresso il preside, seguito da un nuovo senza divisa e un bidello che portava un grosso banco» (Mondadori, 2011).
7. Lev Tolstoj, Guerra e pace, 1865-1869.
Un immenso affresco storico narrato con uno stile brillante, dove i personaggi, in maggioranza nobili, sono imprigionati in una storia piĂč grande di loro. Come tutti noi. Un’importante lezione di vita che mi accompagna ancora oggi. E in cui, a ogni rilettura, scopro nuovi aspetti folgoranti.
«Alla vista della strana città, con le forme non mai vedute di una singolare architettura, Napoleone provava quella curiosità alquanto invidiosa e inquieta che gli uomini provano alla vista delle forme di una vita estranea che li ignora» (Newton Compton, 2016).
8. Louis-Ferdinand CĂ©line, Viaggio al termine della notte, 1932.
Parole deliranti di un gigante assoluto della letteratura che racconta la sua esperienza della Prima guerra mondiale, del colonialismo, degli Stati Uniti e affronta molti altri temi. Un autore che qualcuno potrebbe anche disprezzare, senza per questo voler evitare il suo capolavoro.
«È cominciata cosÏ. Io, avevo mai detto niente. Niente» (Corbaccio, 1992).
9. Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine, 1967.
In America Latina, la sconvolgente saga della famiglia BuendĂ­a e di sei generazioni segnate da una profezia di solitudine. Anche qui, lo stile prevale su tutto il resto e la storia Ăš cosĂŹ toccante che non la dimenticherete mai piĂč. GiĂ  la frase iniziale porta su una pista sbagliata.
«Molti anni dopo, di fronte al plotone d’esecuzione, il colonnello Aureliano BuendĂ­a si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio» (Feltrinelli, 2005).
10. Albert Cohen, Bella del Signore, 1968.
Un romanzo fuori dal comune, con descrizioni sublimi, che narra la passione nefasta tra due amanti irrequieti. Alcuni detestano i personaggi di questo libro, trovandoli sempliciotti e pretenziosi. Io invece li adoro proprio per questo
 perché la vita Ú cosÏ.
«Smontato da cavallo, camminava lungo noccioli e siepi di rose selvatiche, seguito dal garzone di stalla con i due cavalli alle briglie, camminava nei crepitii del silenzio, a torso nudo sotto il sole di mezzogiorno, camminava e sorrideva, enigmatico e principesco, della vittoria certo» (BUR, 1997).

Le trenta

1. Somadeva, L’oceano dei fiumi dei racconti, XI secolo.
Raccolta in diciotto libri di centoventiquattro capitoli, scritta originariamente in sanscrito, che racconta le avventure di NaravĂąhanadatta, figlio del leggendario re indiano Udayana. Creazione di un letterato del Kashmir, contiene animali favolosi, sentimenti universali, il tutto narrato in una lingua eccezionale!
«Ecco, ambrosia generata dall’oceano rimescolato dal Mandara, questa storia sgorgata dalla bocca di Shiva, tremante d’amore per la figlia del re dei Monti, e accadeva in tempi antichissimi.»
2. L’amore di Tristano e Isotta, 1170 circa.
Nella versione di BĂ©roul, in antico francese-normanno. La storia d’amore involontaria e tragica tra una regina e un vassallo del re. Un capolavoro insuperabile, punto d’incontro di tanti poemi e leggende. Mi Ăš piaciuto moltissimo passare da una versione all’altra e consiglio di fare altrettanto, per trovarvi biforcazioni che rendono la vicenda un labirinto, tra miti greci e celtici, il tutto immerso in una poesia sublime

«Signori, volete ascoltare un bel racconto d’amore e di morte? Eccovi allora la storia di Tristano e della regina Isotta. Ascoltate come il loro amore visse momenti di grande gioia e di grande dolore, finchĂ©, in uno stesso giorno, morirono entrambi, lui per lei, lei per lui» (Riscrittura di Joseph BĂ©dier, Edisco, 2010).
3. *Anonimo, Le mille e una notte, IX-XIV secolo.
Raccolta, scritta in arabo, di racconti popolari di origine persiana e indiana. Le storie sono incastonate le une nelle altre: i personaggi compaiono in una novella per poi costituire l’incipit di quella successiva. Una creazione di migliaia di voci provenienti da tempi remoti e favolosi.
«Le cronache dei Sassanidi, antichi re di Persia, che avevano esteso il loro impero nelle Indie e, ben oltre il Gange, fino alla Cina, riferiscono che ci fu una volta un re di quella potente casa, che fu il piĂč eccellente principe del suo tempo» (Newton Compton, 2014).
4. Luo Guanzhong, Il romanzo...

Table des matiĂšres