Un vuoto d'aria
eBook - ePub

Un vuoto d'aria

Carlo Bordini, Francesca Santucci

Partager le livre
  1. 192 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Un vuoto d'aria

Carlo Bordini, Francesca Santucci

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Poeta appartato e ribelle per vocazione, Carlo Bordini Ăš stato comunque per molti, fino alle generazioni piĂč giovani, un autore di culto, una figura autonoma di riferimento. Composto negli ultimi anni di vita, Un vuoto d'aria, che esce postumo a cura di Francesca Santucci, conserva i tratti piĂč rilevanti della sua fisionomia poetica, in primo luogo l'intensitĂ  materica e una potente energia espressiva. L'alternarsi di versi e prosa poetica genera una forte efficacia comunicativa, pur con volute sconnessioni interne, che va ben oltre i termini di una letterarietĂ  di tradizione e di maniera, del tutto estranea al senso della ricerca di Bordini. Una ricerca sempre volta, per citare un suo intervento, a quella che definiva iperveritĂ , nella convinzione che «l'arte, ogni forma d'arte, giunge, quando funziona, a una veritĂ  piĂč profonda di quella che una persona conosce o crede di conoscere nella sua vita». Ci troviamo di fronte a un autore che varia le scelte tematiche e formali, e che reinterpreta la stessa poesia d'amore o autobiografica secondo termini del tutto personali. Un autore ben attento all'esempio di Pasolini, capace di ironia e di aperture trasgressive e coinvolto come pochi altri nella stagione dell'impegno, attraversata prima con adesione ideologica e poi con distacco. Ma nella cui poesia troviamo anche legami con grandi esempi storici, come quelli di Apollinaire e Gozzano. Bordini Ăš stato un poeta per il quale risulta decisivo il rapporto tra scrittura e psicoanalisi, poichĂ© nei suoi versi «la psicoanalisi Ăš ovunque», come scrive Guido Mazzoni nel saggio introduttivo, «non Ăš solo un contenuto: Ăš una forma, Ăš una macchina semiotica». E questo nell'ininterrotta indagine sul vissuto che ha alimentato i suoi testi, ai quali possiamo oggi tornare con il pieno interesse dovuto a una riscoperta ormai necessaria.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Un vuoto d'aria est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Un vuoto d'aria par Carlo Bordini, Francesca Santucci en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Letteratura et Poesia italiana. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Mondadori
Année
2021
ISBN
9788835713616

VUOTO D’ARIA

Pizarnik

M

Pizarnik

Quello che mi attira in te Ăš la tua mancanza di speranza,
O meglio il riporre la speranza in un binomio che
come si sa ù indistruttibile (c’ù qualcosa nella morte
che ricorda l’amore, diceva
Lee Masters),
nel binomio infatti di due assoluti: l’amore
e la morte.
Non c’ù altro. È come se tu già non fossi viva
pPerĂČ in realtĂ  sei viva, perchĂ© sei abitata
dal dolore, o abiti nel dolore, o ti rifugi nel dolore,
e questo dolore, questo sentire, ti fa sentire viva. Ti aiuta
ad invocare la tua ultima speranza: l’amore
La tua Ăš la speranza dei pessimisti: quelli che pensano
che in ogni caso perderanno. Che la speranza Ăš solo
un’invocazione. In effetti
queste poesie sono un’unica, continua invocazione.
Una volta fallita la speranza dell’amore,
rimane solo la purezza. L’amara purezza.
Ed Ăš proprio questa mancanza di speranza
che mi attira, perché la speranza Ú sempre
superficialitĂ , e menzogna.
“Il cuore di ciĂČ che esiste
non consegnarmi,
tristissima mezzanotte,
al mezzogiorno bianco senza purezza.”
Da ciĂČ viene fuori una radicalitĂ 
che mi affascina. Perché la tua poesia
dice sempre la veritĂ .
“Canta come se non accadesse nulla.”
Nulla accade.
“Qualcuno sognĂČ molto male...” Gli occhi
sono aperti. Sanno che il buen retiro Ăš impossibile
La seconda parte del libro Ăš tutta
una lenta agonia. Un abbandono. (Titolo
infatti di una tua poesia). Il bicchiere
Ăš ormai irraggiungibile. Tu
che parli di morte e non ami la Pizarnik
sappi che questa Ăš la tua fortuna. Tu
vivrai.

Poesia per un merlo maschio

Guardo la tua fotografia perché mi hanno detto che devo fare una poesia su di te,
e scopro che non ti ho mai conosciuto.
Hai l’occhio sensitivo, come di un animale
che sa volare.
Chi sei? PerchĂ© hai quell’occhio?
un occhio che ha paura?
Sei una macchina o un mostro?
Cosa senti quando voli?
Mi ha sorpreso l’immagine di te,
cosĂŹ sospeso.
CosĂŹ pieno di sensibilitĂ , che io non
credevo che avessi.
Forse tutte le bestie
hanno paura?
Forse vivi in un presente svagato e non sai
di essere bello?
E noi, che ti insegniamo parole sconnesse, siamo
piĂč saggi di te?
Il tuo canto Ăš la tua
schiavitĂč?
Il tuo canto Ăš la tua
Merlo

Colpo di sonno

La morte potrebbe arrivare
leggera, lieve, attutita,
come un colpo di sonno
per fare la pace con se stessi
ovunque
come una lumaca
la consistenza appiccicosa
o
un momento di panico
pentimento
una saggezza di emozione cosĂŹ sepolta
ogni improvviso tradimento

S. Baraldini

Ero andato a prendere Geraldina Colotti al Manifesto e mangiavamo in un bar, quando Geraldina ricevette una telefonata e fu raggiunta da Silvia Baraldini. Non si erano mai viste. Si erano solo parlate per telefono. Silvia Baraldini arrivĂČ: era ben vestita e tranquilla. Nulla di eroico nĂ© di vittimistico. ParlĂČ con Geraldina. Geraldina la consigliĂČ, in tono tranquillo, come una signora che consiglia a un’altra su un supermercato. Tranquilla. Come due Dee. “Devi stare attenta in questo periodo perchĂ© Ăš un periodo...”. Sai l’avvocato dice che il giudice...” “Probabilmente...” “Credo che tu abbia ragione.” Geraldina mi presentĂČ come un poeta bravissimo. “Ah, la poesia”, disse Silvia. “In America in carcere avevamo riempito il carcere di poesie. È stata una detenuta inglese, bravissima, che dato che in Inghilterra, a Londra, nella metropolitana, nella metropolitana di Londra, negli spazi della pubblicitĂ  attaccano poesie, propose di attaccare le poesie ai muri del carcere. E la cosa ebbe un successo! Tutto il carcere era pieno di poesie, poi le detenute cominciarono a scrivere poesie e le attaccavano ai muri, alcune le rubavano per mandarle a casa ai figli, ecc. ECC. E c’erano varie tendenze, Ăš logico, ad alcune piacevano un tipo di poesie, ad altre un altro, quindi c’era un po’ di tutto, dai sonetti di Shakespeare alle poesie scherzose.” “E le attaccavano al muro, con le puntine...” disse Geraldina. “No, con lo scotch.” Le chiesi: “ma davvero nella metropolitana di Londra attaccano poesie?” “SĂŹ, ci sono i posti per la pubblicitĂ , e dove non c’ù la pubblicitĂ  attaccano poesie.” Silvia e Geraldina parlarono ancora. Si era fatto tardi. Silvia guardĂČ l’orologio. Silvia salutĂČ Geraldina. SalutĂČ me. UscĂŹ.
Dopo, io e Geraldina continuammo a parlare. Io le dissi: sai, io mi odio. Lei mi sorprese dicendo improvvisamente: anche io. Poi, d’improvviso, al dessert, Geraldina mi confidĂČ di voler morire.

Del verme

In passato ho cominciato a aver paura e allora sono andato a imparare un’arte marziale. È un’arte marziale inventata da una donna, che si basa tutta su movimenti interni. Poi mi sono accorto, col tempo, che tutto per me era basato su movimenti interni. punti d’appoggio vicini, comunanze con amici stretti, senza mai uscire. In certe occasioni posso anche essere molto pericoloso. come una donna. o un verme.

Sogno n.4

Stavo in un paese orientale forse in cina e stavo in un contatto con un gruppo di persone che forse erano degli oppositori o forse delle spie. forse ero io una spia. dopo qualche successo che abbiamo ottenuto una delle persone con cui ero in contatto fu uccisa da una fiocina lanciata da chissĂ  chi che gli si conficcĂČ nel petto. Capii o avevo giĂ  capito che ero stato individuato perchĂ© avevo comprato un giornale per strada e questo giornale era clandestino e mi avevano visto. Dopo qualche giorno mi sembrĂČ la cosa piĂč giusta (lo decisero i miei dirigenti, anche a me sembrava giusto) che io partissi perchĂ© ero stato individuato, e che dopo la mia partenza per vendetta fosse ammazzata un po’ di gente del controspionaggio avversario.

Racconto assurdo

Laddove Ăš inteso dimostrare
che l’amore ù necessario a-
gli uomini, acciocché zoio-
samente e festevolmente la
loro vita conducano.
Un giardino nella notte. Nelle stradette di campagna che si aprono come intrichi tra gli alberi circostanti, nelle piccole vallate, nei campi coltivati a maggese, sospirano e gemono fontane tranquille, di lavatrici affaccendate piene di ricordi, nei cerchi tranquilli che l’acqua cade nello stagnante di panni che, intorcinati, si sono imbevuti della loro acqua.
Se io fossi un contadino che cammina per quelle strade. Un volo di fringuelli accompagna il mio cammino: il grido ù tremore, ù sbattere di ali, ù volo. Dal di fuori del giardino, già divenuto un ricordo, esso, confortato di lumini, alle mie spalle, una nuova realtà ù la placida notte in cui m’immergo. Sogni di zappe vagano per l’aria. Essi – così reali che se mi colpissero in testa mi lascerebbero un tangibile marchio – placano la mia vista ansiosa di rustiche e terragnole immagini che mi dilatano il polmone non del cuore, il polmone destro.
Se io fossi... È cosÏ. Le stelle brillano e fanno un rumore stimolante. Le vanghe appoggiano il loro rude ferro a terra, e costeggiano il cammino, in cui io passo.
Se io fossi – ed io potrei camminare ed aspirare questo profumo – un contadino giovane che cammina con la camicia aperta sul petto, fischiettando con le sue labbra come uno zufolo ed elevando uno spirituale canto nella notte fatto di sentimenti e di ricordi ingialliti. Di sentimenti inesistenti.
Come un albero carico di frutti che nella notte non si accende (così le sue lampadine restano tranquille e opache nell’oscurità, i suoi pomi dormono e non si accendono, come indifferenti) così ù il suo stato d’animo.
Io discorro di cose che noi sappiamo.
Ma il racconto non finisce qui. Continua ad esistere. La contadinotta – larva ricordata rimasta nel giardino – morde il suo fazzoletto bianco per l’emozione.
Una mistica ed inesistente parola TI AMO, completamente falsa, aleggia per l’aria. Nessuno la vede. Io lo sono.

Poesie molto ciniche

Sorriso

Le donne si portano dietro i loro sorrisi,
e li indossano
quando Ăš necessario
una donna non puĂČ uscire senza il suo sorriso
magari senza mutandine sĂŹ ma senza sorriso no.
naturalmente il sorriso ù falso come un biglietto falso da 20 €.

Dialogo tra due innamorati

Ti amo? – mormorĂČ la fanciulla.
Mi ami.
La fanciulla si strinse a lui.
Sai, a volte ho tanta paura. Ho tanta paura. Immagino che
non ti amo piĂč.
Sciocchina. Mi ami. Mi adori.
Ti adoro davvero?
SĂŹ. Mi adori con tutte le tue forze.
Grazie. Tu mi dai tanta sicurezza.

Poesia cinica

Ci siamo lasciati alle sedici e zerootto.
mi sono innamorato di te alle diciassette e zerocinque.
Alle diciassette e zerosei ti adoravo;
alle diciassette e zeronove mi sentivo addirittura
amato da te.
Ma perché.
Non mi piaci eccessivamente, anche se sei
bellissima.
Forse perchĂ© Ăš l’amore Ăš bello, in sĂ©, Ăš
bello girare per la cittĂ , e leggere negli occhi della
gente che tu sei bella e che io devo essere contento
di stare accanto a te;
forse perché Ú bello sentire che si sta vivendo un amore,
c’ù un’estetica nell’amore e noi che giriamo per i prati
vi aderiamo perfettamente,
ed Ăš tutto bello, perfetto, come un film giĂ  visto
e sa...

Table des matiĂšres