Le parole sono importanti
eBook - ePub

Le parole sono importanti

Dove nascono e cosa raccontano

Marco Balzano

Partager le livre
  1. 104 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Le parole sono importanti

Dove nascono e cosa raccontano

Marco Balzano

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come Ú possibile che l'etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato Ú limitativo. Da questo punto di vista l'etimologia Ú come la poesia, perché sa offrire sempre un'immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l'archeologia, possiamo chiederci se l'uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non Ú un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Le parole sono importanti est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Le parole sono importanti par Marco Balzano en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans FilologĂ­a et SociolingĂŒĂ­stica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2019
ISBN
9788858430569

Ringraziamenti.

Il primo ringraziamento va a Paola Gallo, che ascoltandomi parlare di etimologia durante una presentazione ha avuto l’intuizione di immaginare questo libro. Senza il suo invito avrei continuato ad accumulare appunti credendoli buoni solamente per i miei studi e per preparare qualche conferenza.
Durante la scrittura ho avuto la fortuna di potermi consultare con scrittori, docenti, specialisti e cultori della materia, oltre che con una serie di amici che da sempre leggono ciĂČ che scrivo prima della pubblicazione. A tutti loro devo critiche, segnalazioni, spunti, correzioni e suggerimenti bibliografici preziosissimi. Li ringrazio in ordine sparso: Eva Cantarella, Luca Serianni, Alberto Rollo, Giancarlo Pontiggia, Andrea Giusti, Piergiorgio Nicolazzini, Andrea Kerbaker, Barbara Giacominelli, Walter Barberis, Davide Gulotta, Viviana Seveso, Anna Canale e Marco Peano. Un grazie piĂș grande va infine a Irene Barichello, che ha seguito il lavoro passo passo e con cui ho scritto l’ultimo capitolo.
Alla fine di un libro non si ringraziano gli scrittori che si amano, nĂ© le parole che ci hanno lasciato, ma ci sono due versi di Pasolini che da ragazzo ho letto su un muro di Milano e so per certo che sono stati quei versi ad avvicinarmi in questo modo alle parole. Siccome non esiste nessun altro testo verso cui sia debitore di qualcosa di cosĂ­ preciso, mi piace ricordarli: «La morte non Ăš | nel non poter comunicare | ma nel non poter piĂș essere compresi»1.
1. H. Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Laterza, Roma-Bari 2007, p. 5: «il maggior nemico del riso Ăš l’emozione».
2. Voglio dire che la pura comicità, come spiega Carlo Sini, tende alla rimozione dell’angoscia, obiettivo che non ù per forza prioritario nel divertimento. Cfr. C. Sini, Il comico e la vita, Jaca Book, Milano 2003, pp. 30-31.
3. A. Schopenhauer, Il mondo come volontĂ  e rappresentazione, Rizzoli, Milano 2002, p. 142. Nella Critica del giudizio, Kant ricorda che «il riso Ăš un affetto che nasce dall’improvviso risolversi in nulla d’una attesa spasmodica». Dunque Ăš sempre il cambio di esito, sproporzionatamente superiore o inferiore alle aspettative, che genera effetti umoristici. Cfr. I. Kant, Critica del giudizio, UTET, Torino 1993, p. 306.
4. Il titolo della poesia Ăš E lasciatemi divertire! (canzonetta). Il testo di riferimento Ăš in A. Palazzeschi, Tutte le poesie, Mondadori, i Meridiani, Milano 2002, pp. 236-38.
5. Sono, a questo proposito, molto interessanti le osservazioni di J. Morreall, Filosofia dell’umorismo. Origini, etica e virtĂș della risata, Sironi, Milano 2011, pp. 99-104.
6. I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano 2002, p. 7.
7. H. Bergson sottolinea come il riso abbia sempre una funzione sociale, cfr. Il riso cit., p. 7.
8. «Il comico Ăš quel lato di una persona per cui essa rassomiglia ad una cosa, quell’aspetto degli avvenimenti umani che imita (con la sua rigiditĂ  di un genere tutto particolare), il meccanismo puro e semplice, l’automatismo totale, il movimento senza vita»: ibid., p. 57. Il filosofo a piĂș riprese sottolinea come uno stesso oggetto visto da vicino possa apparirci spaventoso e da lontano ridicolo.
9. Anche il riso, del resto, «si dirige alla pura intelligenza»: cfr. ibid., pp. 5-6.
10. B. Pascal, Pensieri, Mondadori, Milano 1994, n. 168, p. 169, preceduto dal titolo Divertimento. Ancora piĂș interessante il pensiero 142, di poco precedente: «Vedo bene che, per render felice un uomo, basta distrarlo dalle sue miserie domestiche e riempire tutti i suoi pensieri».
11. Sempre B. Pascal, Pensieri cit., n. 129, p. 165: «La nostra natura Ăš nel movimento; il riposo assoluto Ăš la morte». Questa tesi sarĂ  ampiamente ripresa da Leopardi nello Zibaldone, che comunque rispetto a Pascal giudica in modo positivo il divertimento perchĂ© distrae dalla noia, mentre per Pascal Ăš contraddittorio: egli riconosce che l’uomo ne ha bisogno, ma nello stesso tempo afferma che Ăš proprio il divertimento ad allontanarci da Dio e ad avvicinarci alla perdizione e alla morte (pensiero 171, significativamente intitolato Miseria).
12. Ad esempio nel V capitolo dei Promessi sposi si legge che don Rodrigo «voleva sempre piĂș divertire la disputa dai due primi contendenti». Cfr. A. Manzoni, I promessi sposi (1840), Mondadori, i Meridiani, Milano 2002, vol. II, a cura di S. Silvano Nigro, p. 94.
1. Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Rizzoli, Milano 1994, vv. 736-810. Il confine, oltre a separare i vivi dai morti, il cielo dalla terra e a tenere nell’Ade ciĂČ che puĂČ minacciare la vita, garantisce l’esistenza separata e ordinata degli elementi. È un confine, come nota Frankel, che Ăš anche un’origine, proprio perchĂ© dirime il caos primordiale. Cfr. H. Frankel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, il Mulino, Bologna 1997, pp. 170-80.
2. Per il concetto di horos cfr. G. Semeraro, Le origini della cultura europea. Basi semitiche delle lingue indoeuropee, vol. II, Olschki, Firenze 1994, p. 212. Per l’etimologia e la storia di àpeiron sono imprescindibili le pagine dello stesso autore, raccolte in L’infinito: un equivoco millenario, Mondadori, Milano 2001, pp. 43-51.
3. Dante, Inferno, XXVI, v. 109.
4. Sul confine cosĂ­ inteso ha scritto pagine interessanti M. Murgia, Futuro interiore, Einaudi, Torino 2016, pp. 32-33.
5. W. Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, ed. it. a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 2006, p. 124.
6. A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015, p. 41.
7. F. Remotti, Contro l’identitĂ , Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 5-7. In particolare: «L’identitĂ  Ăš un fatto di decisioni. E se Ăš un fatto di decisioni, occorrerĂ  abbandonare la visione essenzialista e fissista dell’identitĂ , per adottarne invece una di tipo convenzionalistico. Nella prima visione (che, al solito, puĂČ essere fatta risalire ad Aristotele) l’identitĂ  “c’ù” e ha soltanto da essere “scoperta”; nella seconda visione (quale Ăš stata per esempio illustrata, negli anni Trenta del nostro secolo, dal matematico Friedrich Waismann) non esiste l’identitĂ , bensĂ­ esistono modi diversi di organizzare il concetto di identitĂ . Detto in altri termini, l’identitĂ  viene sempre, in qualche modo, “costruita” o “inventata”» (corsivi nel testo).
8. Ibid., p. 15. Remotti cita C. Geertz, Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna 1987, p. 86: «il pensiero umano Ăš fondamentalmente sia sociale sia pubblico [
] il suo habitat naturale Ăš il cortile di casa, il mercato e la piazza principale della città».
9. Cfr. S. Brevini, I simboli della montagna, il Mulino, Bologna 2018, p. 89.
10. A. Langer, Un nuovo federalismo. Per questo discorso cfr. http://www.alexanderlanger.org/it/32/3536.
1. FelicitĂ  raggiunta, si cammina, in E. Montale, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori, i Meridiani, Milano 1984, p. 40.
2. J.-J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano 1997, p. 62...

Table des matiĂšres