Il mio nome Ăš rosso
eBook - ePub

Il mio nome Ăš rosso

Orhan Pamuk, Semsa Gezgin, Marta Bertolini

Partager le livre
  1. 464 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il mio nome Ăš rosso

Orhan Pamuk, Semsa Gezgin, Marta Bertolini

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Istanbul, 1591. In una cittĂ  scossa da antiche inquietudini e nuovissime tentazioni, tra i miniaturisti del Sultano si nasconde un feroce assassino. Per smascherarlo, Nero Ăš disposto a tutto, anche a rischiare la vita. PerchĂ© se fallisce, per lui non ci sarĂ  futuro con la bella SekĂŒre, non ci sarĂ  l'amore che ha sognato per dodici anni.
Libro corale, ricco di passione e di suspense, questo straordinario romanzo di Orhan Pamuk restituisce la ricchezza e la malinconia di un mondo al tramonto. Nel contrasto tra i due vecchi miniaturisti, Zio Effendi e Maestro Osman, Pamuk riassume una discussione che continua ancora oggi nel mondo islamico, diviso tra modernitĂ  e tradizione.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il mio nome Ú rosso est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il mio nome Ăš rosso par Orhan Pamuk, Semsa Gezgin, Marta Bertolini en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Letteratura et Letteratura storica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2013
ISBN
9788858407271
Capitolo cinquantottesimo

Di me diranno che sono un assassino

Mi avete dimenticato, vero? Ormai non ho piĂș motivo di nascondervi che esisto. PerchĂ© parlare con questa voce che man mano cresce dentro di me Ăš diventato un bisogno irresistibile. A volte cerco di controllarmi, ma temo che la tensione palpabile nella voce mi tradisca. A volte mi lascio andare e allora mi escono di bocca parole che rivelano l’altra mia personalitĂ , forse ve ne siete accorti: mi tremano le mani, mi suda la fronte e capisco subito che questi sono segni rivelatori. Eppure come sono felice qui! Mentre, seduti insieme con i miei fratelli miniaturisti ci consoliamo a vicenda e rivanghiamo venticinque anni di ricordi, non ci vengono in mente le inimicizie, ma la bellezza e il piacere di disegnare. Nel modo in cui restiamo seduti, convinti che la fine del mondo sia ormai imminente, ricordando i bei giorni passati e accarezzandoci a vicenda con le lacrime agli occhi, c’ù qualcosa delle donne dell’harem.
Ho preso questa similitudine da Ebu Said di Kirman che, scrivendo le vicende dei figli di Tamerlano, tramandĂČ le storie degli antichi maestri di Herat e di Shiraz. Centocinquant’anni fa, Cihan SciĂ , sovrano del Montone Nero, sconfisse i piccoli eserciti dei khan e degli sciĂ  della stirpe di Tamerlano in guerra tra loro, ne distrusse i paesi, attraversĂČ tutta la Persia con i suoi vittoriosi eserciti turkmeni per poi giungere in Oriente, e da ultimo, a Esterabad sconfisse anche Ibrahim, nipote di SciĂ  Ruh figlio di Tamerlano, infine prese Gurgan e mandĂČ i suoi eserciti verso la fortezza di Herat. Secondo lo storico di Kirman, questo grande colpo inferto all’invincibile forza della stirpe di Tamerlano che per mezzo secolo aveva dominato la Persia e metĂ  del mondo, dall’India a Bisanzio, aveva generato un clima di catastrofe e rovina tali che nella fortezza di Herat assediata nacque una confusione colossale. Lo storico Ebu Said che, stranamente, amava ricordare ai suoi lettori che Cihan SciĂ , sovrano del Montone Nero, nelle fortezze conquistate uccideva senza pietĂ  tutti coloro che appartenevano alla stirpe di Tamerlano, portava nel suo harem le donne scelte dall’harem di sciĂ  e principi, separava i miniaturisti e, senza pietĂ , ne affidava un gran numero di loro come apprendisti ai suoi maestri, a questo punto, dalla storia dello sciĂ  e dei suoi soldati che cercavano di respingere il nemico dai bastioni della fortezza, era passato alla storia dei miniaturisti che attendevano nel laboratorio, tra penne e colori, la terribile e giĂ  chiara fine dell’assedio. Aveva scritto che i famosi e indimenticabili miniaturisti oggi ormai dimenticati, che nominava uno a uno, non erano riusciti a fare altro che abbracciarsi e piangere ricordando i bei tempi, proprio come le donne dell’harem dello sciĂ .
Anche noi, come le tristi donne dell’harem, ricordammo che una volta il sultano ci mostrava un affetto piĂș sincero e durante le feste ci regalava caftani foderati di pelliccia, borse piene di monete, ce li dava dopo aver accettato le scatole multicolori e decorate, gli specchi e i piatti, le uova di struzzo dipinte, i lavori di carta ritagliata, i disegni di una sola pagina, i collage divertenti, le carte da gioco e i libri che gli offrivamo noi. Dov’erano adesso i laboriosi miniaturisti anziani che resistevano alle sofferenze e si accontentavano di poco? Non si chiudevano in casa preoccupati di non mostrare agli altri come disegnavano e non avevano l’ansia che venissero scoperti i lavori fatti all’esterno e ogni giorno si presentavano al laboratorio. Dov’erano gli anziani miniaturisti che, con modestia, avevano dedicato tutta la vita a disegnare le fini decorazioni dei muri dei palazzi, le foglie dei cipressi che, se le guardavi a lungo, capivi che erano tutte diverse l’una dall’altra, e l’erba a sette foglie della steppa, che riempiva i vuoti della pagina? Dov’erano i modesti maestri che accettavano che ci fosse una saggezza e una giustizia nel fatto che Allah ad alcuni concedeva solo talento e abilitĂ , e ad altri pazienza e rassegnazione, e non erano mai gelosi? Ricordando questi anziani maestri, alcuni gobbi e sempre sorridenti, altri sognatori e ubriachi, altri ancora che cercavano di sistemarci con le loro figlie zitelle, parlammo di episodi dimenticati del laboratorio di quando eravamo apprendisti e poi dei nostri inizi come maestri.
C’era un tipo lievemente strabico, specializzato in contorni, che quando tracciava le righe appoggiava la lingua alla guancia – se la riga andava verso destra la appoggiava alla guancia sinistra, se andava verso sinistra alla guancia destra. C’era un miniaturista minuto e sottile che quando faceva traboccare il colore diceva «pazienza, pazienza, pazienza», e rideva da solo. C’era un maestro doratore che chiacchierava per ore con gli apprendisti di rilegatura del piano di sotto e affermava che l’inchiostro rosso, se messo sulla fronte, arrestava il processo di invecchiamento. C’era un maestro nervoso che quando le unghie gli si riempivano dei colori che vi stendeva per vederne la densitĂ , fermava un apprendista a caso, anzi, chiunque gli capitasse, e stendeva il colore sulle unghie di questo. C’era un miniaturista grasso che si accarezzava la barba con le pelose zampe di coniglio che si usavano per raccogliere la polvere d’oro avanzata dalla doratura e ci faceva davvero ridere. Dov’erano? Dov’erano adesso gli strumenti per lucidare i fogli che diventavano quasi una parte del corpo degli apprendisti, venivano usati per anni per poi essere gettati via in un angolo, le lunghe forbici per tagliare la carta che gli apprendisti rovinavano giocandoci come fossero spade, le assi da scrittura su cui erano incisi i nomi dei grandi maestri perchĂ© non venissero confusi, il profumo di muschio dell’inchiostro di china, il ticchettio delle brocche di caffĂš che si udiva nel silenzio, la nostra gatta soriana che ogni estate figliava e noi che facevamo pennelli con i peli delle orecchie e della collottola dei micetti, gli strati e strati di fogli indiani che ci venivano forniti in abbondanza perchĂ© non rimanessimo mai fermi e potessimo sempre scarabocchiare qualcosa come i calligrafi, il temperino per cancellare gli errori con il manico d’acciaio che si usava solo con il permesso del capo miniaturista perchĂ© fosse da esempio a tutto il laboratorio quando si grattavano via gli errori piĂș evidenti.
Parlammo dell’errore commesso dal Nostro Sultano facendo lavorare i miniaturisti a casa. Parlammo della squisita helva calda che arrivava dalla cucina di Palazzo in inverno, quando il buio calava presto, quando avevamo lavorato fino a farci dolere gli occhi alla luce di lampade e candele. Ricordammo ridendo fino alle lacrime l’anziano maestro di doratura rimbambito che aveva il tremore e non riusciva a prendere in mano carta e penna e che veniva a fare visita al laboratorio una volta al mese portando il dolce di pasta fritta che la figlia cuoceva per noi apprendisti. Parlammo delle meravigliose pagine di Memi il Nero, il predecessore di Maestro Osman, trovate dopo il suo funerale, quando venne perquisita la sua cella rimasta vuota per giorni, tra i fogli infilati nella cartella sotto il materasso che stendeva a terra per fare il pisolino di mezzogiorno.
Ci raccontammo quali erano le pagine di cui andavamo orgogliosi e che, se fossero state copiate, di tanto in tanto tireremmo fuori per guardarle, proprio come Maestro Memi il Nero, le elencammo e ne parlammo. Ricordammo di quando il cielo, nella parte alta del disegno del Palazzo fatto per l’Hunername, era stato colorato con acqua d’oro, e tra le cupole, le torri e i cipressi era venuto fuori un panorama da fine del mondo, non per l’oro ma per il colore, un colore da disegno elegante.
Raccontarono della strana sensazione e del solletico provati dal Nostro Profeta mentre, dalla cima del minareto, saliva in cielo sottobraccio a due angeli; era stato disegnato con colori cosĂ­ seri che anche i bambini che vedevano questo sacro panorama in un primo momento ne avevano veramente paura, e poi ridevano con aria rispettosa come se anche loro soffrissero il solletico. Raccontai di come avevo delicatamente e rispettosamente messo in fila le teste tagliate dal nostro ex Gran Visir mentre domava i ribelli saliti sulle montagne e avevo tracciato le sopracciglia corrugate dalla morte e sui colli tagliati avevo messo il rosso, avevo disegnato le labbra tristi che si chiedevano il senso dell’esistenza, i nasi che tiravano un ultimo disperato respiro, gli occhi chiusi alla vita, uno a uno, minuziosamente e, come farebbe un ritrattista europeo, avevo disegnato tutti con piacere, non come ordinarie teste di morto, ma ognuno con un volto diverso, conferendo una misteriosa atmosfera di mistero. E poi parlammo con nostalgia delle rappresentazioni di amore e di guerra che amavamo di piĂș, le meravigliose bellezze e le raffinatezze che ci facevano venire le lacrime agli occhi, erano i nostri indimenticabili e irraggiungibili ricordi. Ci passarono davanti agli occhi giardini deserti e misteriosi dove nelle notti stellate s’incontrano gli innamorati, alberi primaverili, uccelli leggendari, il tempo che si ferma
 Immaginammo guerre sanguinose, vicine e spaventose come i nostri incubi, guerrieri fatti a pezzi, cavalli insanguinati, bellezze che si pugnalano a vicenda, tristi donne dalla bocca piccola, dalle mani piccole, dagli occhi a mandorla che osservano quel che accade dalla finestra socchiusa
 Ricordammo i bei ragazzi, orgogliosi e felici, sciĂ  e khan avvenenti, i loro regni e i palazzi demoliti da tempo. Come le donne che piangono nell’harem di quegli sciĂ , ormai sapevamo di essere passati dalla vita al ricordo, ma, come loro, saremmo passati dalla storia alla leggenda? PerchĂ© l’ombra della paura di essere dimenticati, piĂș terribile della paura della morte, non ci trascinasse nel terrore, ci chiedemmo quali fossero le rappresentazioni di morte che piĂș amavamo.
E subito ricordammo Dehhak che, ingannato da Satana, uccide suo padre. Ai tempi di quella leggenda, narrata all’inizio del Libro dei Re, il mondo era stato appena creato, e tutto era cosĂ­ semplice che non c’era bisogno di spiegare nulla. Volevi del latte, mungevi la capra e ne bevevi; volevi un cavallo, ci montavi sopra e te ne andavi; volevi la cattiveria, arrivava Satana e ti convinceva a uccidere tuo padre. L’uccisione da parte di Dehhak di suo padre Merdas, un nobile arabo, era bella perchĂ© senza motivo e perchĂ© aveva avuto luogo a mezzanotte nel giardino di un meraviglioso palazzo mentre le stelle d’oro illuminavano appena i cipressi e i multicolori fiori di primavera.
Poi ricordammo come, dopo tre giorni di combattimenti, il leggendario RĂŒstem aveva ucciso suo figlio Suhrab che comandava gli eserciti nemici, senza sapere che fosse suo figlio. Nella disperazione e nel pianto di RĂŒstem che, dopo avergli squassato il petto a colpi di spada, capisce che Suhrab Ăš suo figlio dalle polsiere che gli aveva dato la madre molti anni prima, c’era qualcosa che aveva colpito profondamente tutti noi.
Ma cosa?
Mentre la pioggia ticchettava tristemente sul tetto del convento, io camminavo su e giĂș, e all’improvviso dissi:
«O sarà nostro padre, il nostro Maestro Osman, a tradirci e farci uccidere, o saremo noi a tradire e far uccidere lui».
Fu il terrore, e non perchĂ© ciĂČ che avevo detto fosse sbagliato, ma proprio perchĂ© era giusto e tacemmo. Mentre camminavo su e giĂș, con l’ansia di mettere tutto a posto, dicevo tra me: adesso racconto di come SiyavuƟ uccise Afrasyab, cosĂ­ cambiamo discorso. Ma Ăš un tradimento che non mi spaventa. Racconta l’uccisione di Cosroe. Va bene, ma come la racconta Firdusi nel Libro dei Re, o come Nizami nel Cosroe e ƞirin? La cosa che nel Libro dei Re infonde tristezza Ăš che Cosroe capisce con le lacrime agli occhi chi Ăš l’assassino appena entra nella stanza! Come ultimo rimedio, manda il ragazzo che ha accanto a prendere dell’acqua, un abito pulito, una spugna, il suo tappeto, dicendo che vuole pregare, e il ragazzo ingenuo non capisce che il suo signore lo manda a chiamare aiuto e va veramente a prendere ciĂČ che gli Ăš stato chiesto. Una volta rimasto solo nella stanza, l’assassino per prima cosa chiude a chiave la porta. In questa rappresentazione, che si trova alla fine del Libro dei Re, Firdusi descrive schifato l’assassino trovato dagli organizzatori del complotto: un tipo puzzolente, peloso e con la pancia.
Continuando a camminare su e giĂș avevo la testa piena di parole ma, come in un sogno, non mi usciva la voce.
Come in un sogno, sentii che gli altri bisbigliavano tra loro e parlavano male di me.
All’improvviso, mi saltarono addosso tutti e tre. Mentre venivano verso di me, mi fecero perdere l’equilibrio in maniera cosĂ­ violenta che, tutti e quattro, rotolammo a terra. Ci spingemmo, lottammo sul pavimento, ma non durĂČ molto. Io rimasi sotto, sdraiato di schiena, e loro mi montarono sopra.
Uno si sedette sulle mie ginocchia. L’altro sul mio braccio destro.
Nero appoggiĂČ le ginocchia all’attaccatura delle mie braccia e, sistemando con forza il suo didietro tra il mio petto e il mio stomaco, si sedette sopra di me. In questa situazione non riuscivo assolutamente a muovermi. Tutti meravigliati, riprendemmo fiato. Ricordai questo: la buonanima di mio zio aveva un figlio schifoso, era piĂș grande di me di due anni, spero che sia stato catturato mentre assaliva una carovana e gli abbiano tagliato la testa. Quest’invidioso, sentendo che ne sapevo piĂș di lui, ero piĂș intelligente e raffinato di lui, trovava sempre una scusa per provocare dei litigi, e se non li provocava, proponeva di fare la lotta, mi metteva subito sotto, con le ginocchia sulle spalle e mi guardava negli occhi proprio come faceva adesso Nero; poi faceva dondolare tra le labbra uno sputo e, mentre lo sputo man mano aumentava di volume e scendeva lento verso i miei occhi, io, schifato, pensavo che prima o poi sarebbe caduto, cercavo di muovere la testa a destra e a sinistra, e lui si divertiva molto.
Nero mi disse di non nascondergli nulla. Dov’ù l’ultimo disegno? Confessa!
Provavo una tristezza e una rabbia soffocanti per due motivi: perchĂ© non mi ero accorto che si erano messi d’accordo tra loro e avevo parlato inutilmente; perchĂ© non avevo immaginato che la gelosia potesse arrivare fino a questo punto e non ero scappato prima.
Nero disse che se non avessi tirato fuori l’ultimo disegno mi avrebbero tagliato la gola.
Una cosa ridicola. Avevo serrato le labbra, come se, aprendo la bocca, potesse uscire la veritĂ . D’altra parte pensavo che non ci fosse nulla da fare. Se si fossero messi d’accordo e avessero detto al Tesoriere che l’assassino ero io, avrebbero risolto il problema. La mia unica speranza era che Maestro Osman indicasse un altro, tirasse fuori altri indizi, ma era vero ciĂČ che diceva Nero su di lui? Potevano uccidermi qui, e poi consegnarmi?
Mi appoggiarono il pugnale alla gola. Vidi subito che Nero provava un piacere che non riusciva a nascondere. Mi diedero uno schiaffo in faccia. La lama tagliava? Mi diedero un altro schiaffo.
Riuscii comunque a ragionare. Se non dico nulla, non succede nulla! Questo mi diede forza. Ormai non nascondevano la gelosia che provavano nei miei confronti fin da quando erano apprendisti, erano gelosi di me che per tutta la vita avevo palesemente colorato meglio di chiunque altro, avevo tracciato le righe piĂș belle, avevo fatto le miniature migliori. Li amavo perchĂ© erano cosĂ­ gelosi di me. Sorrisi ai miei cari fratelli.
Uno di loro – non voglio che sappiate chi ha fatto questa cosa vergognosa – mi baciĂČ focosamente come se baciasse la sua amata di cui sentiva la mancanza da tempo. Gli altri ci guardavano alla luce della lampada che avevano avvicinato. Risposi al bacio del mio caro fratello. Se arriviamo alla fine di tutto, sappiate che sono io che faccio le miniature migliori. Trovate le mie pagine e guardatele.
Come se aver risposto al suo bacio l’avesse fatto davvero arrabbiare, cominciĂČ a picchiarmi con rabbia. Ma gli altri lo trattennero. Ebbero un attimo di indecisione. Il fatto che si fossero spintonati fece arrabbiare Nero. Sembrava che non provassero rabbia nei miei confronti, ma nei confronti della direzione in cui andava la loro vita, e che volessero vendicarsi di tutto il mondo e di tutti.
Nero tirĂČ fuori un oggetto dalla sua cintura, un lungo ago dalla punta molto acuminata. All’improvviso lo avvicinĂČ al mio occhio e fece il gesto di infilarmelo dentro.
«Il grande Behzat, il Maestro dei maestri, ottant’anni fa, mentre Herat cadeva, capĂ­ che tutto era finito e, perchĂ© nessuno lo costringesse a disegnare in un altro modo, si accecĂČ con onore, – disse. – Dopo essersi lentamente infilato e sfilato dagli occhi questo spillone da turbante, il magnifico buio di Allah lentamente scese sulla sua cara creatura, sul miniaturista dalle mani miracolose. Questo spillone passĂČ da Herat a Tabriz insieme a Behzat ormai cieco e ubriaco, per poi venire mandato in dono da SciĂ  Tahmasp al padre del Nostro Sultano, insieme a quel leggendar...

Table des matiĂšres