Madame Bovary
eBook - ePub

Madame Bovary

Gustave Flaubert

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Madame Bovary

Gustave Flaubert

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agiato agricoltore, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilitĂ  con numerose letture sentimentali e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, perĂČ, resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre aumenta il desiderio di un'esistenza di piaceri e di lusso e che la condurrĂ , attraverso una serie di adulteri, fino al tragico epilogo.

Alla sua pubblicazione, nel 1857, "Madame Bovary" suscitĂČ un enorme scandalo e l'autore venne processato per offesa alla morale pubblica e alla religione; Flaubert fu perĂČ assolto mentre le vendite del libro si avvantaggiarono del clamore. Oggi "Madame Bovary" Ăš riconosciuto come uno dei capolavori della letteratura d'ogni tempo.

"Tappa fondamentale nella storia del romanzo ottocentesco (...) Madame Bovary offre un'infinitĂ  di livelli di lettura: c'Ăš chi semplicemente si farĂ  coinvolgere dalle emozioni dei personaggi; chi invece apprezzerĂ  la ricchezza dei temi e dei simboli ricorrenti nel romanzo; chi, ancora, studierĂ  le perfette tecniche di narrazione come, per esempio, i frequenti passaggi dalla focalizzazione centrata sul narratore alla focalizzazione centrata sui personaggi. Non resta, quindi, che augurare: buona lettura a tutti!"

(dalla prefazione di Laura Barberi)

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Madame Bovary est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Madame Bovary par Gustave Flaubert en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatur et Französische Literatur. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Nemo Editrice
Année
2018
ISBN
9788898790777

XI

L'indomani Charles fece tornare a casa la bambina, che chiese subito della mamma. Le risposero che era andata via, e le avrebbe portato al ritorno dei giocattoli. Berthe ne riparlĂČ molte volte, poi, col passar del tempo, non ci pensĂČ piĂč. L'allegria di questa bambina straziava Bovary, il quale era anche costretto a subire le insopportabili consolazioni del farmacista.
Le preoccupazioni finanziarie ben presto ricominciarono. Il signor Lheureux incitĂČ di nuovo l'amico Vinçart, e Charles si impegnĂČ per somme esorbitanti; mai e poi mai, infatti, si sarebbe lasciato convincere a vendere una minima parte dei mobili che erano appartenuti a lei. La madre ne fu esasperata. Charles si indignĂČ piĂč di lei. Non era cambiato affatto. La signora Bovary madre se ne andĂČ.
Allora tutti cominciarono ad approfittarsene. La signorina Lempereur reclamĂČ sei mesi di lezioni, benchĂ© Emma non ne avesse presa una sola (nonostante la fattura quietanzata che aveva mostrato a Bovary): era un accordo fra le due donne; il bibliotecario reclamĂČ tre anni di abbonamenti; mamma Rollet l'importo dell'affrancatura di una ventina di lettere e, siccome Charles domandava spiegazioni, ebbe la delicatezza di rispondere:
«Ah! Non ne so nulla! Era per i suoi affari».
A ogni conto che pagava, Charles credeva di aver finito. Invece ne arrivavano sempre altri, di continuo.
Decise di esigere gli arretrati di vecchie visite. Gli vennero mostrate le lettere di sua moglie. Fu costretto a fare le proprie scuse.
Félicité portava adesso gli abiti della padrona; non tutti, perché Charles ne aveva messi da parte alcuni, e andava a guardarseli, nello spogliatoio, ove si tratteneva a lungo. La domestica aveva quasi le stesse misure della padrona e spesso Charles, vedendola di spalle, si abbandonava all'illusione e ripeteva:
«Oh! Rimani cosÏ! Non muoverti!»
Ma, alla Pentecoste, FĂ©licitĂ© se la svignĂČ da Yonville, rapita da ThĂ©odore, rubando tutto quello che rimaneva del guardaroba di Emma.
Verso quest'epoca, la vedova Dupuis ebbe l'onore di partecipare a Bovary il 'matrimonio di suo figlio, notaio a Yvetot, con la signorina LĂ©ocadie Leboeuf, di Bondeville'. Charles inviandole le felicitazioni, scrisse questa frase:
«Chissà come ne sarebbe stata felice mia moglie!»
Un giorno, mentre girava per la casa senza scopo, era salito fino in soffitta quando sentĂŹ sotto la pantofola una pallottola di carta sottile. La spiegĂČ e lesse: «Coraggio, Emma! Deve avere coraggio! Non voglio essere la rovina della sua esistenza». Si trattava della lettera di Rodolphe, caduta a terra fra le casse e rimasta lĂ ; il vento, penetrando dall'abbaino, l'aveva spinta verso la porta. Charles rimase immobile, a bocca aperta, nello stesso punto in cui, un tempo, ancor piĂč pallida di lui, Emma, disperata, aveva pensato di uccidersi. ScoprĂŹ infine una piccola R in fondo alla seconda pagina. Cosa significava? Chi era? Gli tornarono alla memoria le assiduitĂ  di Rodolphe, l'improvvisa sparizione di lui, e la sua aria imbarazzata quando lo avevano incontrato, due o tre volte. Ma il tono rispettoso della lettera lo trasse in inganno.
«Forse si sono amati platonicamente» si disse.
D'altronde Charles non era tipo da andare al fondo delle cose, indietreggiava davanti alle prove, e la sua incredula gelosia si perse nell'immensitĂ  del dolore.
Tutti, pensava, dovevano aver avuto dell'adorazione per lei; di certo tutti gli uomini l'avevano desiderata. Gli sembrĂČ ancora piĂč bella e gli nacque dentro un desiderio incessante, furioso, che rendeva piĂč bruciante la sua disperazione e che non aveva limiti perchĂ© era ormai irrealizzabile.
Per farle piacere, come se vivesse ancora, adottĂČ i suoi gusti, le sue idee, si comperĂČ scarpe di vernice, e prese l'abitudine di usare cravatte bianche. Adoperava cosmetici per i baffi, firmava cambiali, cosĂŹ come lei aveva fatto. Anche dall'al di lĂ  riusciva a corromperlo.
Fu costretto a vendere l'argenteria, un pezzo per volta, poi vendette i mobili del salotto. Tutte le stanze si svuotavano, ma la camera, la camera di lei, era rimasta quella di sempre. Dopo cena Charles vi saliva, spingeva davanti al fuoco la tavola rotonda e avvicinava a essa la poltrona di Emma. Poi sedeva di fronte. Una candela ardeva in un candeliere dorato. Berthe, vicino a lui, colorava delle illustrazioni.
Il pover'uomo soffriva vedendo la figlia cosÏ malvestita, con gli stivaletti senza stringhe, e le blusette strappate sotto le ascelle fino ai fianchi, perché la domestica non se ne curava. Ma la bimba era cosÏ dolce, cosÏ carina, e la testolina si chinava con tanta grazia lasciando ricadere sulle gote rosate i bei capelli biondi, che lui si sentiva invadere da un senso di piacere senza fine, un piacere colmo di amarezza come quel vino mal riuscito nel quale si sente il sapore della resina. Le aggiustava i giocattoli, le fabbricava burattini di cartone, ricuciva la pancina lacerata delle bambole. Ma, se gli capitava sotto gli occhi l'astuccio da lavoro, o un nastro lasciato in giro, o soltanto uno spillo rimasto in una fessura della tavola, cominciava a sognare e assumeva un'aria cosÏ triste che anche la bimba diveniva triste come lui.
Nessuno adesso veniva a trovarli la sera, perchĂ© Justin se ne era andato a Rouen, ove lavorava come commesso in una drogheria, e i figli del farmacista frequentavano sempre meno la piccola Berthe. Il signor Homais, data la differente condizione sociale, non ci teneva piĂč a continuare l'amicizia.
Il cieco, che non era guarito affatto con la sua pomata, era tornato sulla salita del Bois-Guillaume; lĂ  raccontava ai viaggiatori l'inutile tentativo del farmacista, e si era giunti al punto che Homais, quando andava in cittĂ , si nascondeva dietro le tendine della Rondine per evitare di incontrarlo. Lo detestava, e, nell'interesse della propria reputazione, voleva sbarazzarsene a tutti i costi; concentrĂČ sul capo del disgraziato il tiro di una batteria invisibile, che dimostrava la profonditĂ  della sua intelligenza e la scelleratezza della sua vanitĂ . Durante sei mesi consecutivi, fu possibile leggere sul Faro di Rouen trafiletti cosĂŹ concepiti:
«Tutte le persone che si recano nelle fertili contrade della Piccardia, avranno certo notato sulla salita del Bois-Guillaume, un miserabile affetto da un'orribile piaga al viso. Questo individuo importuna, perseguita, esige una vera tassa dai viaggiatori. Siamo ancora all'epoca mostruosa del Medioevo, quando era permesso ai vagabondi di ostentare sulle pubbliche piazze la lebbra, la scrofolosi da cui erano stati contagiati durante le crociate?»
Oppure:
«A dispetto di tutte le leggi sul vagabondaggio, i dintorni delle grandi città continuano a essere infestati da bande di accattoni. Se ne vedono circolare isolati e forse non sono i meno pericolosi. A cosa pensano i nostri magistrati?»
Poi Homais inventava aneddoti:
«Ieri, sulla salita del Bois-Guillaume, un cavallo ombroso...» e seguiva il racconto di un incidente causato dalla presenza del cieco.
E tanto fece che finirono per metterlo in carcere. Ma lo rilasciarono. Il cieco ricominciĂČ e Homais non fu da meno. Era una vera lotta. E il farmacista ne uscĂŹ vittorioso perchĂ© condannarono il suo nemico alla reclusione perpetua in un ospizio.
Questo successo lo rese ardito: da quel momento non vi furono piĂč, nel circondario, un cane ucciso, una donna percossa, un fienile bruciato, senza che egli ne facesse partecip...

Table des matiĂšres