Come rendere chiare le nostre idee
eBook - ePub

Come rendere chiare le nostre idee

a cura di Dario Antiseri

Charles Sanders Peirce

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come rendere chiare le nostre idee

a cura di Dario Antiseri

Charles Sanders Peirce

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questo saggio del 1878, uno dei pochi che vide pubblicati in vita, Peirce presenta la sua celebre massima pragmatica: "Consideriamo quali effetti, che possono avere concepibilmente conseguenze pratiche, noi pensiamo che l'oggetto della nostra concezione abbia. Allora, la concezione di questi effetti è l'intera nostra concezione dell'oggetto".
Quello di Peirce è un pragmatismo che insiste sul possibile uso futuro delle nostre conoscenze, le quali non sono proposizioni assolute e incontrovertibili, ma idee sottoposte a un controllo mai definitivo sulla base delle loro concepibili conseguenze pratiche. La traduzione e l'approfondito commento di Antiseri ci guidano alla scoperta del pensiero del padre del pragmatismo e ci indicano la via da seguire per aiutarci a rendere chiare le nostre idee...

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Come rendere chiare le nostre idee è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Come rendere chiare le nostre idee di Charles Sanders Peirce in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Pragmatismo in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
La Scuola
Anno
2013
ISBN
9788835035831
Note
Pragmatismo e pragmaticismo: W. James falso interprete di Peirce
1 Le prime antologie di scritti di C.S. Peirce, in italiano, sono: A) Caso, amore e logica, un’antologia di scritti del Peirce con una introduzione di Morris R. Cohen ed un saggio supplementare sul pragmatismo di Peirce di J. Dewey. La traduzione italiana è stata curata da N. e M. Abbagnano (Taylor, Torino 1956). I saggi contenuti in Caso, amore e logica sono, Parte I: 1) Il fissarsi della credenza, 2) Come rendere chiare le nostre idee, 3) La dottrina delle probabilità, 4) La probabilità dell’induzione, 5) L’ordine della natura, 6) Deduzione, induzione e ipotesi; Parte II: 1) L’architettura delle teorie, 2) Esame della dottrina della necessità, 3) La legge dello spirito, 4) L’essenza vitrea dell’uomo, 5) Amore evolutivo - B) Pragmatismo e pragmaticismo, una seconda, meno ampia, antologia di scritti peirciani, comprendente i saggi: 1) Come rendere chiare le nostre idee, 2) Che cos’è il pragmatismo, 3) Implicazioni del pragmaticismo. L’antologia è stata curata da G. Gilardini (Liviana, Padova 1966). Ricordiamo inoltre le più recenti Opere, a cura di M.A. Bonfantini e G. Proni (Bompiani, Milano 2003) e gli Scritti scelti, a cura di G. Maddalena (UTET, Torino 2005). Le citazioni che seguiranno saranno tratte dai Collected Papers di C.S. Peirce, voll. I-VI a cura di Charles Hartshorne e Paul Weiss (Harvard University Press, 1931-1936), e voll. VII-VIII a cura di Arthur W. Burks (1958). Le citazioni dai Collected Papers si fanno con due numeri, di cui il primo indica il volume e il secondo il paragrafo; per es. la citazione C.P. 2.247 signifi-ca: Collected Papers, volume secondo, paragrafo 247. Per i passi citati da Come rendere chiare le nostre idee, mi servirò della mia traduzione.
2 C.S. Peirce, Come rendere chiare le nostre idee, p. 130 del testo che segue.
3 Id., Implicazioni del pragmaticismo, in Pragmatismo e pragmatici- smo, cit., p. 145.
4 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, in Pragmatismo e pragmatici- smo, cit., p. 90.
5 N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, Edizioni di Filosofia, Torino 1951, p. 25.
6 C.P. 5.464.
7 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 113.
8 Id., Come rendere chiare le nostre idee, cit. p. 155.
9 W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, Giunti, Firenze 1965, pp. 15-16.
10 Traggo l’espressione da N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., p. 22.
11 Ibidem, p. 23.
12 W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 18 e N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., pp. 23-24.
13 W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 18.
14 Cfr. Morris R. Cohen, Introduzione a C.S. Peirce, Caso, amore e logica, cit., pp. XIV-XV.
15 C.S. Peirce, Cos’è il pragmatismo, cit., p. 98.
16 M. De Unamuno, Commento al Don Chisciotte, I, Lanciano 1963, p. 111. Cito da N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. III, UTET, Torino 1963, pp. 600-601.
17 Cito da A. Santucci, Il pragmatismo in Italia, il Mulino, Bologna 1963, p. 62.
Peirce: la sfortuna di un pioniere Vita e opere
1 Su Benjamin Peirce si veda S. Peterson, Benjamin Peirce, Mathematician and Philosopher, in «Journal of History of Ideas», 1955.
2 Il suo Linear Associative Algebra iniziava con la proposizione: «La matematica è la scienza che conduce a conclusioni necessarie». Espressione, questa, che dimostra una interpretazione molto avanzata del discorso matematico, interpretazione avanzata rispetto alle altre correnti in voga a quei tempi in America e in Europa.
3 Scrive C.S. Peirce in C.P. 4.301: «He educated me, and if I do anything, will be his work».
4 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 88. E sempre in Che cos’è il pragmatismo, all’inizio, Peirce scriveva: «L’estensore di questo articolo è stato portato a credere da una larga esperienza che ogni fisico, e, in breve, ogni esperto in una qualsiasi branca di scienze sperimentali, ha avuto la sua mente plasmata dalla vita in laboratorio in un grado che nemmeno è immaginabile».
5 Gli studiosi di Peirce sono, in genere, concordi nel sostenere che l’influsso del padre fu comunque dannoso per la formazione del carattere di Peirce. Sempre su Benjamin Peirce, si può vedere J. Feibleman, An Introduction to Peirce’s Philosophy, Harper & Brothers, New York-London 1946, pp. 8-10.
6 Nonostante ciò, Peirce aveva un volume pronto per la stampa, ma non gli riuscì di trovare un editore. Cfr., a proposito, W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 31.
7 Cfr. N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., p. 17.
8 W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 31.
9 R.B. Perry, The Thought and Character of William James, Boston 1965, vol. 1, p. 538.
10 N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., p. 2.
11 Cfr. W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 32.
12 Essa fu, a sua volta, scrittrice col nome di Zina Fay Peirce.
13 Murray G. Murphey, C.S. Peirce, in The Encyclopedia of Philosophy, 6, ed. by P. Edwards, Prentice Hall College, New York-London 1967,p. 70.
14 Per le altre fonti degli scritti più importanti di Peirce, cfr. N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., pp. 295-296.
15 Cfr. Caso, amore e logica, cit., pp. 213-222.
16 Ibi, p. 220.
17 C.J. Lewis, A Survey of Symbolic Logic, UCP, Berkeley, CA, 1918, Dover Publications, New York 19602, pp. 79-106.
18 La si può consultare nella citata traduzione italiana di Caso, amore e logica.
19 W.B. Gallie, Introduzione a Peirce e il pragmatismo, Giunti, Firenze 1965.
20 M. Thompson, The Pragmatic Philosophy of Charles Sanders Peirce, University of Chicago Press, Chicago, IL, 1953.
21 Ibi, p. XVII.
22 Aa.Vv., Studies in Philosophy of Charles Sanders Peirce, University of Massachusetts Press, Cambridge, MA, 1952.
23 J. Buchler, Charles Peirce’s Empirism, New York 1939.
24 J.K. Feibleman, An Introduction to Peirce’s Philosophy, Keagan Paul, New York-London 1946.
25 T.A. Goudge, The Thought of Charles Sanders Peirce, University of Toronto Press, Toronto 1950.
26 J. von Kempski, Charles Sanders Peirce und der Pragmatismus, W. Kohlhammer, Stuttgart 1952.
27 A.J. Ayer, The Origins of Pragmatism: Studies in Philosophy of Charles Sanders Peirce and William James, Macmillan, London-Melbourne-Toronto 1968.
28 Ibi, pp. 14-15.
29 Si veda in N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., alle pp. 299-302 la bibliografia concernente recensioni e articoli su Peirce.
30 A. Guccione Monroy, Peirce e il pragmatismo americano, Palumbo, Palermo 1957.
31 F. Barone, Logica formale e logica trascendentale, II, L’algebra della logica, Edizioni di Filosofia, Torino 1965, pp. 159-202.
32 E. Riverso, Metafisica e scientismo: con una appendice sulla logica di Charles Sanders Peirce, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1957, pp. 126-146.
La teoria della verità, ovvero la conoscenza come ricerca
1 Cfr., per una chiarificazione del concetto e dei compiti della gnoseologia, S. Vanni Rovighi, Gnoseologia, Morcelliana, Brescia 1963, pp. 7-9; A. Pasquinelli, Nuovi principi di epistemologia, Feltrinelli, Milano 1964, pp. 19-68.
2 P. Prini, Gnoseologia, in Enciclopedia filosofica.
3 Cfr. W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 53.
4 Per l’uso che Peirce fece di Kant si veda J. Feibleman, a) Peirce’s Use of Kant, in «Journal of Philosophy», 1945, pp. 365-378, b) An Introduction to Peirce’s Philosophy, cit., pp. 32 ss.
5 Cfr. N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., pp. 34-35.
6 C.S. Peirce, Le regole della filosofia, in Caso, amore e logica, cit., p. 3.
7 W.B. Gallie, Introduzione a Charles S. Peirce e il pragmatismo, cit., p. 54.
8 G. Ryle, Lo spirito come comportamento, Einaudi, Torino 1955.
9 C. Perelman - L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione: la nuova retorica, Einaudi, Torino 1966. Sulla teoria dell’argomentazione si vedano anche: S.E. Toulmin, The Uses of Argument, Cambridge University Press, Cambridge 1958; Aa.Vv., Philosophy, Rhetoric and Argumentation, a cura di M. Natanson e H.W. Johnstone, The Pennsylvania University Press, Philadelphia, PA, 1965.
10 «Che i singoli individui siano i giudici assoluti della verità è la cosa più perniciosa»; cfr. C.S. Peirce, Le regole della filosofia, cit., p. 4.
11 C.P. 5.421. Cfr. anche C.P. 4.6.
12 C.S. Peirce, Implicazioni del pragmaticismo, cit., p. 146.
13 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 101.
14 Ibi, p. 103.
15 C.S. Peirce, Le regole della filosofia, cit., p. 4.
16 Ibidem.
17 Peirce pensa di differenziarsi dagli Scozzesi almeno per sei motivi; cfr., a proposito, il suo già citato saggio Implicazioni del pragmaticismo, pp. 146-196.
18 Ibi, p. 146.
19 Ibidem.
20 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 90.
21 N. Bosco, La filosofia pragmatica di C.S. Peirce, cit., p. 34.
22 C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza, in Caso, amore e logica, cit., p. 12.
23 Ibidem.
24 Ibidem.
25 Ibi, p. 13.
26 Ibidem.
27 Ibi, pp. 9-10.
28 Ibi, p. 15.
29 Ibidem.
30 Ibidem.
31 Ibidem.
32 Ibi, p. 16.
33 Ibi, pp. 16-17. La storia, non solo remota, ma anche quella più recente ci ha dato esempi mastodontici e raccapriccianti delle crudeltà più orribili, legati al tipo di mentalità descritto da Peirce.
34 Ibi, p. 17.
35 Ibidem.
36 Ibidem.
37 Ibi, p. 18.
38 Ibidem.
39 Ibi, pp. 18-19.
40 Ibi, p. 19.
41 Ibidem.
42 Cfr. A.J. Ayer, The Origins of Pragmatism: Studies in Philosophy of Charles Sanders Peirce and William James, cit., p. 40.
43 C.S. Peirce, Come rendere chiare le nostre idee, cit., p. 146.
La teoria del significato
1 C.P. 5.464.
2 C.P. 5.467.
3 C.P. 5.2.
4 C.S. Peirce, Come rendere chiare le nostre idee, cit., p. 110.
5 Ibi, pp. 111-113.
6 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 90.
7 Id., Come rendere chiare le nostre idee, cit., pp. 120-121.
8 Ibidem.
9 Ibi, p. 120.
10 Cfr., al riguardo, A.J. Ayer, The Origins of Pragmatism: Studies in Philosophy of Charles Sanders Peirce and William James, cit., pp. 40 ss.
11 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 88.
12 Ibi, p. 89.
13 Ibi, p. 93.
14 Torneremo sull’esemplificazione di questi concetti nel commento al testo.
15 Ibi, pp. 104-105.
16 Ibi, p. 88.
17 Ibi, p. 89.
18 Ibi, p. 90.
19 C.S. Peirce, Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 119.
20 Id., Come rendere chiare le nostre idee, p. 130.
21 Id., Che cos’è il pragmatismo, cit., p. 130.
22 Sul criterio di verificazione nel Wiener Kreis e su quello di uso nella Cambridge-Oxford-Philosophy, si può vedere il mio volume Dopo Wittgenstein: dove va la filosofia analitica, Abete, Roma 1967, rispettivamente alle pp. 75-127 e alle pp. 147-272. Cfr. la nota 14 del capitolo VI di questa Introduzione.
23 Si vedano, a proposito, le buone osservazioni di A.J. Ayer, The Origins of Pragmatism: Studies in Philosophy of Charles Sanders Peirce andWilliam James, cit., p. 55.
24 P.W. Bridgman, La logica della fisica moderna, Boringhieri, Torino 1961, p. 25.
25 Ibi, pp. 25-26.
26 P.W. Bridgman, La natura della teoria fisica, La Nuova Italia, Firenze 1965, p. 10.
27 Ibi, p. 11.
28 S. Chase, Studio su...

Indice dei contenuti