Félix Candela. Il costruttore di sogni
eBook - ePub

Félix Candela. Il costruttore di sogni

Fausto Giovannardi

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Félix Candela. Il costruttore di sogni

Fausto Giovannardi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questa è la storia di un uomo che ha vissuto tre vite: Félix Candela Outeriño, uno dei progettisti/costruttori di strutture più importanti del XX secolo. Le sue numerose opere, prevalentemente coperture leggerissime (i cosiddetti "cascarones" in cemento armato), realizzate nei venti anni successivi al 1950, sono disseminate in Messico, lo Stato che lo ha ospitato da esiliato politico del regime franchista.
Félix Candela, come i grandi maestri d'opera dell'antichità, ha racchiuso in sé le tre caratteristiche di architetto, ingegnere e costruttore. Le sue costruzioni sono tutte basate sull'impiego del paraboloide iperbolico, una forma particolare a doppia curvatura, di fatto non presente in architettura prima di lui, e che Candela seppe tagliare e comporre in una molteplicità di soluzioni incredibili. Leggere e sinuose, hanno resistito alle insidie del tempo e della natura, arrivando ai nostri giorni con la loro immutata impronta di modernità. La presente monografia si articola in tre sezioni principali che ripercorrono i periodi fondamentali della lunga carriera di Candela: la formazione spagnola, la "primavera creativa" in Messico e la consacrazione (anche come docente universitario) negli Stati Uniti.
Le tappe di questo percorso vengono qui accompagnate da puntuali riferimenti iconografici e approfondimenti sugli aspetti più tecnici della sua arte, un'occasione per il lettore italiano di conoscere e avvicinarsi a uno degli autori più "seminali" dell'architettura contemporanea.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Félix Candela. Il costruttore di sogni è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Félix Candela. Il costruttore di sogni di Fausto Giovannardi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Go Ware
Anno
2015
ISBN
9788867973446

IN MESSICO

La primavera messicana

Candela non era riuscito a portarsi in Messico il titolo di architetto e per questo non aveva potuto approfittare del decreto per l’omologazione di Lazaro Cardenas: nonostante Vallejo gli avesse poi inviato il titolo ufficiale di architetto, occorse molto tempo per validarlo e così, per diversi anni, fu Arturo Sáenz de la Calzada7 (1907-2003) a firmare i progetti di Candela. Ottenne l’omologazione solo nel 1964, quando aveva già costruito la maggior parte delle opere che lo avevano reso famoso. Il suo primo impiego nel nuovo mondo fu per il Servicio de Evacuación de Refugiados Españoles, come capocantiere nella colonia Agricola Santa Clara a Chihuahua8, il cui direttore era l’ingegner Carlos Gaos. Nel frattempo preparò i documenti per far venire in Messico la fidanzata Eladia Martín Arche Figura ►, che sposò a Città del Messico nel 1940, che gli avrebbe dato quattro figlie: Maria Antonia, Manolita e le gemelle Pilar e Teresa Figura ►.
Lavorò dapprima alla costruzione di due villaggi, ma vennero completate solo una trentina di case e il grezzo del palazzo municipale, perché sopraggiunsero problemi politici e finanziari che dissolsero ben presto la colonia.
Si trasferì quindi ad Acapulco, allora ancora sperduto villaggio marino, dove in società con un altro emigrato spagnolo9, Carlos Bringas, realizzò 18 bungalow all’Hotel Papagayo.
Nel 1941 lui e la moglie acquisirono la cittadinanza messicana, rinunciando a quella spagnola. Si stabilì a Città del Messico e dal 1942 al 1946 lavorò nell’impresa Vías y Obras con altri architetti e ingegneri esiliati: Sáenz de la Calzada, Segarra, Rivaud, Díaz-Marta, Gaos e de Azcárate.
Tra le sue opere di questo periodo sono da ricordare l’Hotel Mocambo a Veracruz e la ristrutturazione dell’Hotel de la Selva a Cuernavaca: quattro anni che ricorda come «i più tranquilli della mia vita in Messico e che servirono a completare il mio apprendistato».
Nel 1945 riuscì a convincere la madre e la sorella Julia a venire dalla Spagna; nel ’46 arrivò anche il fratello Antonio, che aveva lasciato il lavoro da perito edile in una ditta di costruzioni a Madrid, e con il quale aprì un’attività autonoma. Il primo lavoro, realizzato per l’impresario spagnolo Miguel Gómez Lavin, è un edificio di 70 appartamenti con un magazzino al piano terreno. Un progetto complesso, con calcoli che dovevano considerare i più piccoli dettagli, cosa insolita per quegli anni (scherzosamente dirà poi «allora avevo ancora fiducia nei calcoli»).
Dallo stesso cliente ricevette la richiesta di costruire l’Hotel Catedral, sulla calle Donceles, per cui propose telai d’acciaio, mantenendo la facciata coloniale. Le fondazioni, di tipo galleggiante, vennero progettate da Nabor Carrillo (1911-1967), che diventerà poi rettore dell’UNAM10.
Nel 1948 fortuna volle che Antonio vincesse il gran premio della lotteria Nazionale. Ma la fortuna svanì presto: investito il denaro della vincita in un’impresa cinematografica, con la società di produzione Paricutìn, i Candela persero tutto nel giro di sei mesi a causa di due pellicole di scarsa qualità (La Virgen desnuda, La venenosa).
Félix iniziò una parentesi di studio del calcestruzzo areato e per oltre un anno effettuò esperimenti con prodotti chimici e aggregati alla ricerca di una soluzione migliore del Siporex11, senza riuscire però a trovare il capitale per avviare uno stabilimento con autoclavi.
Con Arturo Sáenz de la Calzada elaborò (1948) un progetto preliminare (non eseguito) per l’ospedale di San Vicente de Paulo, in Città del Messico Figura ►.
Pur continuando a lavorare, riuscì a studiare e ad aggiornarsi: si iscrisse alla Association Internationale des Ponts et Charpentes (1947) e all’American Concrete Institute (1948). La lettura di un articolo sul “Journal of the American Concrete Institute (ACI)”12, in cui erano esposte varie teorie sulla costruzione di solette piegate (folded slab), riaccese il suo interesse giovanile per le sottili strutture a guscio; dalla lettura di altri articoli (che dovette tradurre dall’inglese, francese, tedesco e danese), iniziò a intravedere la possibilità di calcolare i “cascarones” con metodi più semplici: sentì la necessità di provare a se stesso che era possibile progettare nuove strutture, mai realizzate fino ad allora.
Nel 1949 i Candela realizzarono un hotel e un cinema a Guamúchil: nell’estate Félix costruì la sua prima volta, avviando la sperimentazione dal vero. Si ispirò al lavoro condotto durante la Guerra in Inghilterra da Kurt Billing su baracche militari chiamate “Ctesiphon” dal nome del palazzo reale dell’antica città mesopotamica di Ctesifonte, in cui compariva un’enorme volta funicolare.
Poiché una volta funicolare ha la proprietà di avere in ogni suo punto una distribuzione uniforme del suo peso totale, una struttura in calcestruzzo di questo tipo non necessita di armature; perciò Candela poté ottimizzare l’impiego del materiale, realizzando un’opera snella di grande efficacia strutturale e dal design elegante. Il successo dell’esperimento e la sua originalità lo convinsero a proseguire in questa direzione Figura ►.
L’anno dopo costruì una volta simile per una piccola scuola rurale nella giungla dello stato messicano di Tamaulipas, vicino a Città Vittoria. Tutto il materiale necessario era stato trasportato su un solo camion Figura ►.
Conobbe i fratelli architetti Fernández-Rangel, che avevano da poco progettato una fabbrica a volte cilindriche per loro padre a San Bartolo. Con loro nell’ottobre del 1950 arrivò alla costruzione nel piazzale della fabbrica, di una volta conoide sperimentale di circa 15 × 6 m, con uno spessore uniforme di 3 cm, appoggiata sui fronti a due archi di differente freccia, uno dei quali molto ribassato, tanto da generare una superficie a doppia curvatura, con la particolarità d’avere i tiranti al di sopra della copertura Figura ►.
Solo lui e José Caridad Mateò (1906-1996) furono gli unici architetti esiliati che arrivarono in Messico con il titolo professionale e poterono usufruire del decreto di riconoscimento voluto dal presidente Làzaro Càrdens nel 1940, revocato l’anno dopo dal suo successore Manuel Avila Camacho.
Il partito Repubblicano spagnolo aveva acquistato vasti territori in Messico con l’idea di costruire colonie per ospitarvi i rifugiati politici.
Con emigrato si intende presente in Messico da prima della guerra civile e quindi non un esiliato.
Università nazionale Autonoma del Messico.
Nel 1930, un gruppo di ricercatori svedesi, sotto la guida dell’Ing. Eklund e del Prof. Forsen, partendo dal brevetto di Eriksson, realizzò un calcestruzzo cellulare aerato autoclavato, molto leggero, resistente al fuoco, isolante, lavorabile come il legno, composto essenzialmente da sabbia silicea e cemento denominato Siporex.
George Winter, Minglung Pei, Hipped Plate Construction, ACI Journal, vol. 43, January 1, 1947.

L’avvio della società Cubiertas Ala

Dall’amicizia e dall’esperienza condivisa tra i fratelli Fernandez e i tre fratelli Candela, nacque, nel 1950, Cubiertas Ala Figura ►, società per la costruzione di “coperture industriali”. Rául e Fernando si impegnarono a trovare i clienti, Félix a progettare le coperture. In questa impresa Candela fu architetto, ingegnere, consulente, calcolatore, appaltatore e costruttore.
Per immergerci nel clima di Cubiertas Ala non c’è niente di meglio di quanto scritto da Colin Faber nell’introduzione al libro Félix Candela: the shell builder nel 1963.
Vicino all’incrocio tra Paseo de la Reforma e Avenida Insurgentes (qualche volta chiamato l’asse del Messico) all’interno di un quartiere già abitato da cameriere, c’è un fabbricato, costruito una trentina d’anni fa, con un magazzino ed un negozio al piano terra, appartamenti sopra, ed un grande sottotetto dove ci sono gli uffici di Candela. Appena entrato il visitatore è colpito da una grande foto a parete, del ristorante Los Maniantiales a Xochimilco, durante la fase di costruzione, con le sole strutture. Una breve camminata attraverso gli uffici commerciali, fino all’area dei progetti e disegni, nella parte più lontana. Candela può essere ovunque, ma più frequentemente egli è nel suo “rincon” sulla sinistra tra due angoli. La disinformazione circa Candela è cosa comune. I visitatori, in genere, si aspettano di trovare nell’ufficio un alveare di creatività, con molti modelli sottoposti a prove di carico o ad analisi fotoelastiche. Molto spesso invece il progetto è di un altro studio ed il lavoro di Cubiertas Ala e di Candela è una consulenza per assicurare che il progetto sia eseguibile ed a stipulare un contratto per la sua costruzione. Alcuni argomenti di discussione sono più di natura politica che estetica. I quattro o cinque modelli che ci sono, sono stati costruiti da “aficionados” per diletto, poiché non c’è mai tempo in ...

Indice dei contenuti