COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo libro si propone non solo di divulgare la conoscenza della lingua napoletana ma, soprattutto, di promuoverne la cultura, di cui tutti noi italiani dobbiamo essere orgogliosi. Del resto, è bene preservare i dialetti italiani e proteggere le nostre tradizioni, usanze e origini. Questo Corso di Napoletano, dunque, si rivolge a chiunque ami questa lingua, voglia apprenderla o, semplicemente, approfondirla: è un libro di lingua e cultura napoletana che si rivolge a napoletani e non. Il metodo è ormai noto: leggere un capitolo al giorno, per 30 giorni. In questo modo, ti assicuro che in un mese, potrai parlare napoletano, cantare senza incertezze tutti i pezzi di Pino Daniele, Renzo Arbore, Renato Carosone e Roberto Murolo e seguire serie come L'Amica Geniale o Gomorra, senza l'ausilio dei sottotitoli. Scoprirai tante cose curiose e divertenti su Napoli e i napoletani e, sicuramente, ti verrà voglia di apprezzare al più presto, anche di persona, le tante meraviglie che solo questa città sa offrire.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura di Walter Droio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filología e Lingüística. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788893052597
Argomento
Filología
Categoria
Lingüística

1. L’ALFABETO E LA PRONUNCIA

Come giusto che sia, iniziamo il nostro corso di napoletano dalle fondamenta: impariamo la corretta pronuncia delle lettere dell’alfabeto e iniziamo a comprenderne i suoni, ossia a conoscere la fonetica napoletana, lettera per lettera.
A: Si pronuncia come in italiano ma è molto importante in quanto è l’articolo femminile più usato. Come articolo, si scrive con l’accento davanti ( ‘a ) e significa “la”.
Esempio: ‘a màchina (l’automobile).
B: Si pronuncia sempre doppia. Il napoletano, infatti, ama questa lettera e la raddoppia sempre.
Esempio: ‘o bbabbà (il babà); jammucènne ‘o bbar (andiamo al bar); ‘sti bbastàrd (questi bastardi).
Nota: La B si pronuncia spesso come “V”. Es. baso (bacio) si legge “vaso”.
C: Può essere più dura se gutturale, es. stamme ‘ca (siamo qui), ‘a cchiesa, ‘o ccafè; oppure più dolce se palatale, es. ‘o ciùccio (l’asinello); ‘o ciàto (il fiato).
Nota: Nel napoletano parlato, spesso la C viene pronunciata G. Es. ‘Ncopp’ (sopra) si può pronunciare anche ‘ngopp’.
D: Quando è singola, ha un suono simile alla R, ma meno vibrato. Es. doce (dolce) si pronuncia “roce”; damme (dammi) si pronuncia “ramme”.
Quando è doppia, si pronuncia come in Italiano. Es. Addo’ staje? (Dove sei?); Adda venì Baffone (Deve venire Baffone).
E: Se tonica, può essere aperta o chiusa. Atona, si pronuncia come la E atona francese. IMPORTANTE: nei dittonghi tonici IE JE è quasi sempre chiusa, tranne poche eccezioni. Es.: jètta! (getta!).
Nota: In alcuni casi, la E si pronuncia I. Ad esempio, ‘e riàvule (i diavoli), si pronuncia i riàvul.
F: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a fune (la fune); ‘o fièrro (la pistola); ‘a furtùna (la fortuna).
G: Ha suono gutturale molto morbido. Davanti a U suona come una W, es. ‘a guàllera si legge ‘a wallera ( lo scroto); ‘o guàppo si legge ‘o wappo (giovane dai modi aggressivi); guaglio’ si legge waglio’ (ragazzo); ‘e guaje si legge ‘e waje (i guai.
Nel suono palatale (GIA GE GI GIO GIU) si pronuncia sempre doppia. Es. ‘a giacca; ‘e gemme, ‘e ggiuvane (i giovani). Il gruppo GLI ha suono forte, es. l’aglio. Il gruppo GN è come in Italiano. Nel gruppo GR la G non si legge: es. gruòss (grosso) si legge ‘ruòss e grattata si lette ‘rattàta.
H: Si pronuncia come in italiano. Es. Hamsìk (l’ex capitano del Napoli).
I: Si pronuncia come in italiano. Es. l’Intèr.
Nota: Accento sull’ultima sillaba
In genere, le parole che terminano per consonante, di solito lasciti stranieri, portano l’accento sull’ultima sillaba. Es. Mercedès, Juventùs, ecc.
J: Solo nei dittonghi e trittonghi, o in sostituzione della G. Es. Ije (io); jàmme (andiamo); ‘a Juventùs (la Juventus); ‘na janàra (lett. una janara, strega beneventana; fig. una donna cattiva).
K: È usata nelle parole o nomi stranieri. Es. Koulibaly (difensore del Napoli).
L: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o lamiènto (il lamento); ‘a lòta (lett. la melma; fig. la schifezza).
M: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o mariuòlo (il ladro); ‘a munnèzza (l’immondizia); o’ mùnno (il mondo); ‘a malatìa (la malattia).
N: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o naso; ‘o nomme (il nome).
Importante: Si noti che in napoletano, quasi sempre, l’ultima lettera non si pronuncia: leggi ‘o nas’, ‘o nomm’.
O: La O tonica può essere aperta o chiusa. Quando precede l'accento si pronuncia U; quando lo segue, ha suono di E atona francese. IMPORTANTE: nel dittongo tonico UO è sempre chiusa!
Nota: nel napoletano parlato, sovente la O si legge U. Es. ‘O sole si può leggere anche ‘U sole.
P: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a porta; ‘o pino; ‘a pùllece (la pulce); Pullecenèlla (Pulcinella); ‘o pullo (il pollo).
Q: Si pronuncia come in italiano ma con un suono più morbido. Es. o’ quadro; ma quànno? ( ma quando?).
R: Si pronuncia come in italiano. Ben vibrata, se doppia. Es. arràpe! (apri!); t’arròtano (ti investono).
S: La pronuncia di questa lettera è molto importante nel napoletano. Può essere aspra come nelle parole strùnz (stronzo), ‘o suònno (il sonno o sogno), ‘a stanza; dolce come ‘na rosa (una rosa).
Attenzione: Molto importante il suono SC di scèm (scemo). Questo tipo di suono, il napoletano lo usa, impropriamente,...

Indice dei contenuti