COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Questo libro si propone non solo di divulgare la conoscenza della lingua napoletana ma, soprattutto, di promuoverne la cultura, di cui tutti noi italiani dobbiamo essere orgogliosi. Del resto, è bene preservare i dialetti italiani e proteggere le nostre tradizioni, usanze e origini. Questo Corso di Napoletano, dunque, si rivolge a chiunque ami questa lingua, voglia apprenderla o, semplicemente, approfondirla: è un libro di lingua e cultura napoletana che si rivolge a napoletani e non. Il metodo è ormai noto: leggere un capitolo al giorno, per 30 giorni. In questo modo, ti assicuro che in un mese, potrai parlare napoletano, cantare senza incertezze tutti i pezzi di Pino Daniele, Renzo Arbore, Renato Carosone e Roberto Murolo e seguire serie come L'Amica Geniale o Gomorra, senza l'ausilio dei sottotitoli. Scoprirai tante cose curiose e divertenti su Napoli e i napoletani e, sicuramente, ti verrà voglia di apprezzare al più presto, anche di persona, le tante meraviglie che solo questa città sa offrire.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura an online PDF/ePUB?
Yes, you can access COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura by Walter Droio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Filología & Lingüística. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
HOW2 Edizioni
Year
2019
ISBN
9788893052597

1. L’ALFABETO E LA PRONUNCIA

Come giusto che sia, iniziamo il nostro corso di napoletano dalle fondamenta: impariamo la corretta pronuncia delle lettere dell’alfabeto e iniziamo a comprenderne i suoni, ossia a conoscere la fonetica napoletana, lettera per lettera.
A: Si pronuncia come in italiano ma è molto importante in quanto è l’articolo femminile più usato. Come articolo, si scrive con l’accento davanti ( ‘a ) e significa “la”.
Esempio: ‘a màchina (l’automobile).
B: Si pronuncia sempre doppia. Il napoletano, infatti, ama questa lettera e la raddoppia sempre.
Esempio: ‘o bbabbà (il babà); jammucènne ‘o bbar (andiamo al bar); ‘sti bbastàrd (questi bastardi).
Nota: La B si pronuncia spesso come “V”. Es. baso (bacio) si legge “vaso”.
C: Può essere più dura se gutturale, es. stamme ‘ca (siamo qui), ‘a cchiesa, ‘o ccafè; oppure più dolce se palatale, es. ‘o ciùccio (l’asinello); ‘o ciàto (il fiato).
Nota: Nel napoletano parlato, spesso la C viene pronunciata G. Es. ‘Ncopp’ (sopra) si può pronunciare anche ‘ngopp’.
D: Quando è singola, ha un suono simile alla R, ma meno vibrato. Es. doce (dolce) si pronuncia “roce”; damme (dammi) si pronuncia “ramme”.
Quando è doppia, si pronuncia come in Italiano. Es. Addo’ staje? (Dove sei?); Adda venì Baffone (Deve venire Baffone).
E: Se tonica, può essere aperta o chiusa. Atona, si pronuncia come la E atona francese. IMPORTANTE: nei dittonghi tonici IE JE è quasi sempre chiusa, tranne poche eccezioni. Es.: jètta! (getta!).
Nota: In alcuni casi, la E si pronuncia I. Ad esempio, ‘e riàvule (i diavoli), si pronuncia i riàvul.
F: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a fune (la fune); ‘o fièrro (la pistola); ‘a furtùna (la fortuna).
G: Ha suono gutturale molto morbido. Davanti a U suona come una W, es. ‘a guàllera si legge ‘a wallera ( lo scroto); ‘o guàppo si legge ‘o wappo (giovane dai modi aggressivi); guaglio’ si legge waglio’ (ragazzo); ‘e guaje si legge ‘e waje (i guai.
Nel suono palatale (GIA GE GI GIO GIU) si pronuncia sempre doppia. Es. ‘a giacca; ‘e gemme, ‘e ggiuvane (i giovani). Il gruppo GLI ha suono forte, es. l’aglio. Il gruppo GN è come in Italiano. Nel gruppo GR la G non si legge: es. gruòss (grosso) si legge ‘ruòss e grattata si lette ‘rattàta.
H: Si pronuncia come in italiano. Es. Hamsìk (l’ex capitano del Napoli).
I: Si pronuncia come in italiano. Es. l’Intèr.
Nota: Accento sull’ultima sillaba
In genere, le parole che terminano per consonante, di solito lasciti stranieri, portano l’accento sull’ultima sillaba. Es. Mercedès, Juventùs, ecc.
J: Solo nei dittonghi e trittonghi, o in sostituzione della G. Es. Ije (io); jàmme (andiamo); ‘a Juventùs (la Juventus); ‘na janàra (lett. una janara, strega beneventana; fig. una donna cattiva).
K: È usata nelle parole o nomi stranieri. Es. Koulibaly (difensore del Napoli).
L: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o lamiènto (il lamento); ‘a lòta (lett. la melma; fig. la schifezza).
M: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o mariuòlo (il ladro); ‘a munnèzza (l’immondizia); o’ mùnno (il mondo); ‘a malatìa (la malattia).
N: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o naso; ‘o nomme (il nome).
Importante: Si noti che in napoletano, quasi sempre, l’ultima lettera non si pronuncia: leggi ‘o nas’, ‘o nomm’.
O: La O tonica può essere aperta o chiusa. Quando precede l'accento si pronuncia U; quando lo segue, ha suono di E atona francese. IMPORTANTE: nel dittongo tonico UO è sempre chiusa!
Nota: nel napoletano parlato, sovente la O si legge U. Es. ‘O sole si può leggere anche ‘U sole.
P: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a porta; ‘o pino; ‘a pùllece (la pulce); Pullecenèlla (Pulcinella); ‘o pullo (il pollo).
Q: Si pronuncia come in italiano ma con un suono più morbido. Es. o’ quadro; ma quànno? ( ma quando?).
R: Si pronuncia come in italiano. Ben vibrata, se doppia. Es. arràpe! (apri!); t’arròtano (ti investono).
S: La pronuncia di questa lettera è molto importante nel napoletano. Può essere aspra come nelle parole strùnz (stronzo), ‘o suònno (il sonno o sogno), ‘a stanza; dolce come ‘na rosa (una rosa).
Attenzione: Molto importante il suono SC di scèm (scemo). Questo tipo di suono, il napoletano lo usa, impropriamente,...

Table of contents