
- 112 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, concepito e pubblicato come capitolo introduttivo al Manuale Donzelli di Storia medievale, e riproposto in volumetto autonomo (tradotto anche in francese e in spagnolo), uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali. Il punto di partenza è il «luogo comune medioevo», quella deformazione prospettica che ci porta a leggere tutta una lunga fase storica come un altrove o come una premessa. Nell'altrove negativo ci sono povertà , fame, pestilenze, disordine politico, soperchierie dei latifondisti sui contadini, superstizioni del popolo e corruzione del clero. Nell'altrove positivo ci sono tornei e vita di corte, elfi e fate, cavalieri fedeli e principi magnanimi. Ma è altrettanto discutibile l'idea del medioevo come premessa dei secoli successivi: del capitalismo, dello Stato moderno, della borghesia. A questo medioevo del senso comune si contrappone il medioevo degli storici, che discute di articolazione dei poteri e di intersezione delle gerarchie, di signorie rurali e di egemonie urbane. Si può provare a riunificare un'idea di medioevo? Un primo passo consiste nel confrontare tutte le forme politiche del medioevo riconoscendo loro pari dignità . Ma occorre – suggerisce Sergi – un altro, e più deciso passo: valorizzare di questi mille anni di storia, i secoli centrali e la loro sperimentalità . Il medioevo è un periodo in cui non si crede fideisticamente nella ragione, ma neppure esclusivamente nel magico. Non si crede nello Stato, ma si evocano quotidianamente ideali di res publica o di Sacro Romano Impero. Si teorizza un ordine celeste che si riflette sulla terra, e si pratica il conflitto, la competizione, l'ascesa sociale. Cos'è dunque e che cosa può rappresentare per noi, il medioevo? Un laboratorio, un cantiere in cui è possibile osservare uomini e strutture, in un gioco aperto, complesso e affascinante.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'idea di Medioevo di Giuseppe Sergi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
HistoryCategoria
World HistoryBibliografia essenziale
Sintesi, strumenti, opere discusse nel testo
Albertoni, G. 1997
L’Italia carolingia, Roma.
Albertoni, G. - Provero, L. 2003
Il feudalesimo in Italia, Roma.
Arnaldi, G. 1987
Le origini dello stato della chiesa, Torino.
Arnaldi, G. 1972
«Media aetas» fra Decadenza e Rinascita, in «La cultura», X, pp. 93–114.
Artifoni, E. 2000
L’éloquence politique dans les cités communales (XIIIe siècle), in Cultures italiennes (XIIe-XVe siècles), a cura di I. Heullant-Donat, Paris, pp. 269–96.
Azzara, C. 2004
Le civiltà del medioevo, Bologna.
Barthélemy, D. 1990
L’ ordre seigneurial. XIe-XIIe siècle, Paris.
Bloch, M. 1949
La società feudale, Torino.
Bordone, R., Castelnuovo, G., Varanini, G. M. 2004
Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Roma-Bari.
Bordone, R. 1987
La società cittadina del regno d’Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino.
Boureau, A. 1995
Le droit de cuissage: la fabrication d’un mythe (13e-20e siècle), Paris.
Boutruche, R. 1971 e 1974
Signoria e feudalesimo, Bologna, 2 voll.
Cammarosano, P. 1991
Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma.
Cammarosano, P. 1999
Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari.
Cammarosano, P. 2004
Guida allo studio della storia medievale, Roma-Bari.
Cantarella, G. M., Polonio, V., Rusconi, R. 2001
Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari.
Capitani, O. 1979
Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna.
Capitani, O. 1987
Storia dell’Italia medievale, Roma-Bari.
Castelnuovo, E. - Sergi, G. (a cura di) 2004
Arti e storia nel medioevo, IV, Il medioevo al passato e al presente, Torino.
Chittolini, G. 1979
La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino.
Cortonesi, A., Pasquali, G., Piccinni, G. 2002
Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma-Bari.
Crouzet-Pavan, E. 2001
Enfers et paradis. L’Italie de Dante et de Giotto, Paris.
Delogu, P. 1994
Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna.
Delogu, P. (a cura di) 1988
Periodi e contenuti del medioevo, Roma.
Duby, G. 1966
L’economia rurale nell’Europa medievale. Francia, Inghilterra, Impero (secoli IX-XV), Bari.
Fossier, R. 1987
L’infanzia dell’Europa: economia e società dal 10° al 12° secolo, Bologna.
Fumagalli, V. 1976
Terra e società nell’Italia padana, Torino.
Ganshof, F. L. 1989
Che cos’è il feudalesimo?, Torino.
Gasparri, S. 1983
La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto.
Hägermann, D. 2004
Carlo Magno, Torino.
Keller, H. 2001
Die Ottonen, München.
Le Goff, J. - Schmitt, J.-C. (a cura di) 2003–2004
Dizionario dell’Occidente medievale, ed. it. a cura di G. Sergi, Torino, 2 voll.
Lewis, B. 1991
Il linguaggio politico dell’Islam, Roma-Bari.
Maire Vigueur, J.-C. 2004
Cavalieri e cittadini. Guerre, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna.
Merlo, G. G. 2003
Nel nome di san Francesco. Storia dei frati minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova.
Miccoli, G. 1974
La storia religiosa, in Storia d’Italia, II, 1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino, pp. 431–1079.
Milani, G. 2005
I comuni italiani, Roma-Bari.
Montanari, M. (a cura di) 2002
Storia medioevale, Roma-Bari.
Occhipinti, E. 2000
L’ Italia dei comuni. Secoli XI-XIII, Roma.
Ortalli, G. (a cura di) 1994
Storia d’Europa, III, Il medioevo, Torino.
Panero, F. 1999
Schiavi, servi e villani nell’Italia medievale, Torino.
Petrucci, A. 1992
Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino.
Pohl, W. 2000
Le origini etniche dell’Europa: barbari e romani tra antichità e Medioevo, Roma.
Prinz, F. 1983
Ascesi e cultura. Il monachesimo benedettino nel medioevo, Bari.
Provero, L. 1998
L’Italia dei poteri locali, Roma.
Reynolds, S. 2004
Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Roma.
Sergi, G. 1994
L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Roma.
Sergi, G. 1995
I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino.
Sergi, G. (a cura di) 1993
Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, Torino.
Settia, A. A. 1984
Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli.
Tabacco, G. 1993
Sperimentazioni del potere nell’alto medioevo, Torino.
Tabacco, G. 1996
Profilo di storia del medioevo latino germanico, Torino.
Tabacco, G. 2000
Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo, Torino.
Tabacco, G. - Merlo, G. G. 1981
Medioevo, Bologna.
Toubert, P. 1996
Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino.
Tramontana, S. 2000
Il Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Presentazione
- Introduzione alla nuova edizione
- I. Il problema
- II. Medioevo: definizione e limiti cronologici
- III. Formazione e sviluppo di un concetto storiografico
- IV. Secoli non solo germanici né solo romani
- V. L’equazione medioevo-feudalesimo
- VI. Il medioevo come infanzia dell’Europa
- VII. I secoli della presunta economia «chiusa» e «naturale»
- VIII. Il medioevo «cristiano»
- IX. Il medioevo comunale fra mito e realtÃ
- X. L’immagine buia del medioevo che finisce
- XI. L’età della sperimentazione
- Bibliografia essenziale