
Blasphemia
Il Teatro e il Sacro
- 336 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Blasfemia (greco ?????????, blasph ê m à a; da cui 'bestemmia') deriva da ???????? ( bl á ptein ), ingiuriare, e ???? ( phêmê ), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità , da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall'antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva 'dis-sacrazione' (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente "il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il blasfemo è un modo per ristabilire i legami perduti, per ristabilire qualcosa che è vivo […] Non c'è blasfemo se non c'è relazione vivente col sacro ".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- IACULATORIA di Roberto Cuppone
- Alberto Camerotto - BLASFEMIE OLIMPICHE
- Giorgio Ieranò - BESTEMMIARE DIONISO: IL TEATRODEL SACRONELLE BACCANTI DI EURIPIDE
- Luciano Chiodi - IL CASO ELETTRA
- Sandra Pietrini - FIGURE DISSACRANTI E BLASFEMENELL’ICONOGRAFIA MEDIEVALE
- Simona Morando - IL BAROCCO E LA SPETTACOLARITÀ AMBIGUADEL SACRO: QUALCHE ESEMPIO
- Elena Randi - IL SACRE DI VACLAV NIŽINSKIJ: DANZA E RITO
- Franco Perrelli - UN ESEMPIO DI DRAMMA SACRO MODERNO:IL VERBO DI KAJ MUNK
- Fabrizio Fiaschini - IL SEGNO BLASFEMO: TEATRO,MEMORIAE ATTUALITÀ DEL SACRO
- Paolo Puppa - DA PIRANDELLO A PASOLINI:LA SACRALITÀ DELL’OSCENO
- Andrea Savio - PROCESSI PER BESTEMMIANEL VENETO ASBURGICO
- Massimo Celegato - BLASFEMIA, OFFESA A DIO:ALCUNE SUGGESTIONI ETIMOLOGICHE
- Lorenzo Donati - DAL SACRO AL QUOTIDIANO:ESEMPI TEATRALIRECENTI
- Vincenza Di Vita - SUI CAPOLAVORI CROCIFISSI(CARMELO BENE E ALTRE CATASTROFI)
- Fabio Francione - COME UNA DITATA IN FRONTE:TESTORI E IL SACRO
- Massimo Marino - SUL CONCETTO DI VOLTO DEL FIGLIO DI DIODI ROMEO CASTELLUCCI E ALTRE CENSURE
- Gabriele Sofia - CORPO OSCENO E CORPO SACROIN GOLGOTA PICNIC DI RODRIGO GARCIA
- Ester Fuoco - CONTRO UN PANTEISMO BIGOTTO:JESUS DEI BABILONIA TEATRI
- Camilla Lietti - RIDERE DEGLI DEI:DALLE GRANDI DIONISIE A JAN FABRE
- Elena Scolari - MORIRE IN LIBERTÀ:IL CASO ENGLARO A TEATRO
- Rossella Menna - POESIA E SANTITÀNEL TEATRODI ARMANDO PUNZO
- Oliviero Ponte di Pino - DOPO LA STRAGE DI «CHARLIE HEBDO»:LA LIBERTÀ DEGLI ARTISTINELL’ERA DEL FONDAMENTALISMO
- IL SACRO NEL TEATRODELLA MENTE - Vittorino Andreoli
- GLI SPETTACOLI DELLO «SCANDALO»(PER UNA TEATROGRAFIADEGLI SPETTACOLI CITATI)a cura di Ester Fuoco
- INDICE DEI NOMI