L'esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico
eBook - ePub

L'esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico

6ª edizione a cura di Maurizio Boiocchi e Roberto Lavarini

  1. 456 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico

6ª edizione a cura di Maurizio Boiocchi e Roberto Lavarini

Informazioni su questo libro

Il volume riporta i contenuti fondamentali di tutte le discipline oggetto delle prove d'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di accompagnatore turistico, con l'esclusione della lingua straniera (in appendice si può comunque trovare un glossario dei termini inglesi di uso più comune) e della geografia, la cui trattazione è affrontata in modo schematico ed è incentrata sui principali itinerari. Il testo, frutto dell'esperienza dell'autore e dei curatori sia in campo professionale che in qualità esaminatori, costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova. I primi due capitoli introducono al turismo di oggi, con la terminologia essenziale, la normativa che lo regola, le sue contraddizioni e i nuovi problemi che si pongono per chi voglia affrontare la materia professionalmente. Il terzo capitolo introduce la figura dell'accompagnatore e la sua crescente importanza in un contesto in cui le tecnologie possono costituire un ausilio ma anche una complicazione. I successivi quattro capitoli illustrano, per linee essenziali, che cosa fanno gli operatori del settore, la loro evoluzione e il ruolo che al loro interno si può ritagliare l'accompagnatore. Viene poi illustrata l'attività dell'accompagnatore durante lo svolgimento del viaggio: quali documenti deve possedere, come può tenersi aggiornato riguardo ai continui cambiamenti della normativa in materia, come deve comportarsi durante il percorso, che cosa deve fare nello spostamento da un paese all'altro. Seguono alcune nozioni fondamentali di geografia suddivise per destinazioni italiane, europee ed extraeuropee con cartine aggiornate e l'indicazione dei principali servizi che in esse si possono ottenere. L'ultimo argomento trattato è l'esame di abilitazione: viene spiegato dove e come ci si può iscrivere, come si svolge, quale comportamento tenere da parte dei candidati. Sono infine riportati esempi di prove scritte proposte in diverse regioni d'Italia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico di Giorgio Castoldi,Maurizio Boiocchi,Roberto Lavarini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Study Aids e Study Guides. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Hoepli
Anno
2016
eBook ISBN
9788820373351
Argomento
Study Aids
Categoria
Study Guides

1Nozioni generali

1.1 Che cos’è il turismo

Il turismo è l’insieme delle relazioni che nascono in seguito allo spostamento temporaneo delle persone.
Il termine deriva dal francese tour, che significa giro, circuito. Il termine stesso indica quindi uno dei presupposti fondamentali perché si possa parlare di turismo: il viaggiatore deve prevedere non solo la partenza, ma anche il ritorno, in un tempo ragionevole, altrimenti non si ha più un tour.
Non è invece necessaria, per parlare di turismo, una motivazione particolare allo spostamento. In sostanza non definiamo turista solo chi si sposta per divertimento, svago, vacanza, ma anche chi parte per lavoro, per motivi religiosi, per curarsi, per studiare.
È quindi considerato turista l’impiegato che va a passare una vacanza al mare così come il businessman che viaggia per affari; lo sciatore che si fa la settimana bianca e chi va a farsi curare; il pellegrino che parte per visitare un santuario e lo sportivo che partecipa a una competizione; il cantante in tournée e lo studente che segue un corso di lingue all’estero.
L’impossibilità di identificare la figura del turista esclusivamente con chi viaggia per motivi di svago deriva proprio dalla difficoltà di determinare perché una persona compie dei viaggi. Per esempio, quando si misurano statisticamente arrivi e partenze, soggiorni e pernottamenti in hotel, non è possibile stabilire le ragioni per cui questi hanno luogo. Inoltre, è spesso difficile per il turista stesso stabilire quale sia il motivo prevalente del suo viaggio.
L’OMT, l’Organizzazione Mondiale del Turismo (nota anche come UNWTO, United Nations World Tourism Organizationwww2.unwto.org) che cura la raccolta e la pubblicazione delle statistiche del settore a livello mondiale, si trova nell’impossibilità di classificare i dati tenendo conto delle motivazioni individuali e misura i movimenti di tutti i viaggiatori, a eccezione dei diplomatici, dei militari, dei nomadi, dei rifugiati, dei passeggeri in transito, dei frontalieri e degli immigrati, come si può evincere dalla figura 1.1.

1.2 I viaggiatori inclusi nelle statistiche: turisti ed escursionisti

I turisti sono i viaggiatori che trascorrono un periodo di tempo limitato – che comprenda almeno un pernottamento – in una o più località diverse da quelle nelle quali risiedono abitualmente.
Gli escursionisti sono coloro che compiono trasferimenti giornalieri, senza pernottamento, fuori della località di residenza.
Gli emigrati sono coloro il cui spostamento non ha il requisito della temporaneità.

Che cos’è l’UNWTO/OMT?

La United Nations World Tourism Organization (in italiano OMT, Organizzazione mondiale del turismo) è l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di forme di turismo responsabile e sostenibile. Ha sede a Madrid e il sito ufficiale è www2.untwo.org.
Ogni due anni si riunisce la sua assemblea generale, alla quale partecipano i rappresentanti dei 154 paesi, 7 territori e 400 membri affiliati, che sono imprese del settore privato, istituzioni educative e dirigenti di uffici turistici. Si articola in sei commissioni regionali (Africa, Americhe, Asia e Pacifico, Asia Meridionale, Europa e Medio Oriente), che si riuniscono una volta all’anno e pubblicano ognuna i dati riguardanti gli arrivi internazionali nelle rispettive zone di competenza.
L’OMT organizza numerosi eventi in tutto il mondo (il più importante è la “giornata mondiale del turismo” che si tiene tutti gli anni il 27 settembre) e la sua presenza nelle manifestazioni più significative per il settore è costante. Svolge anche un’ampia attività editoriale. Ogni tre mesi produce il barometer, un bollettino sull’andamento dei movimenti dei viaggiatori internazionali, e ogni anno una serie di fascicoli denominati Highlights, nei quali fa il punto sull’andamento del turismo nelle diverse aree del mondo, oltre a una serie di pubblicazioni tematiche.
Figura 1.1 Classificazione dei viaggiatori secondo l’OMT.
La distinzione tra turisti ed escursionisti è considerata fondamentale per la diversa valenza economica delle due figure. L’OMT, infatti, distingue i viaggiatori proprio in funzione della loro capacità di spesa e quindi dell’importanza che essi hanno dal punto di vista dell’apporto di denaro nei paesi visitati.
Gli escursionisti, con i loro spostamenti che si esauriscono nell’arco di una giornata, consumano tendenzialmente meno rispetto ai turisti, che trascorrono a destinazione almeno una notte.
I passeggeri in transito poi (si pensi al viaggiatore che arriva all’aeroporto di Fiumicino...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. 1 Nozioni generali
  7. 2 I turisti
  8. 3 La figura dell’accompagnatore
  9. 4 Produzione e vendita dei servizi turistici
  10. 5 La tutela del consumatore
  11. 6 La distribuzione del prodotto turistico
  12. 7 Le strutture ricettive
  13. 8 I documenti di viaggio
  14. 9 I mezzi di trasporto
  15. 10 Itinerari, destinazioni, mercati
  16. 11 La destinazione Italia
  17. 12 La destinazione Europa
  18. 13 Le destinazioni extraeuropee
  19. 14 I servizi incoming
  20. 15 L’esame
  21. Soluzioni
  22. Appendice Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 (Allegato I, Titolo VI, Capo I)
  23. Glossario
  24. Sigle e abbreviazioni
  25. Informazioni sul Libro
  26. Circa gli autori