100 strumenti per il manager
eBook - ePub

100 strumenti per il manager

La guida indispensabile - Dall'Analisi ABC allo Zero-Based Budgeting

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

100 strumenti per il manager

La guida indispensabile - Dall'Analisi ABC allo Zero-Based Budgeting

Informazioni su questo libro

I 100 strumenti presentati in questo libro consentono a manager e consulenti di risolvere problemi in numerosi ambiti. La loro applicazione facilita la gestione delle differenti aree aziendali, integrando conoscenze teoriche con aspetti pratici del management.Per agevolarne lo studio, gli strumenti sono stati suddivisi in categorie. Nello specifico: 1. Indirizzo strategico: appartengono a questa categoria gli strumenti per la pianificazione strategica, la gestione aziendale e l'analisi finanziaria.2. Analisi e sintesi: con gli strumenti di questa categoria è possibile stimolare e gestire la creatività e la comunicazione.3. Gestione funzionale: in questa categoria sono presenti invece gli strumenti per il marketing e le vendite, e quelli per la gestione organizzativa, di costi e budget, della qualità, di produzione e di logistica.La presentazione del singolo strumento è strutturata per favorire un apprendimento veloce: dopo una breve descrizione, infatti, sono illustrati requisiti, vantaggi e svantaggi, nonché l'applicazione nella prassi di ciascuno, affrontando le diverse sfide con le quali i manager e la direzione aziendale si confrontano ogni giorno per definire e implementare strategie e attività operative.100 strumenti per il manager diventa così un volume da tenere a portata di mano, necessario per tutti i professionisti che cercano consigli operativi ed esempi pratici da adattare alla propria realtà aziendale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 100 strumenti per il manager di Danilo Zatta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Comunicazione aziendale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Hoepli
Anno
2018
eBook ISBN
9788820386009
1
Strumenti per la pianificazione strategica
1 Business plan
Descrizione
Il business plan2 è uno strumento che sintetizza contenuti e caratteristiche di un progetto imprenditoriale. La nascita di una nuova attività imprenditoriale o di un qualsiasi progetto aziendale deve essere sostenuta da un’analisi di fattibilità capace di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell’attività. L’analisi di fattibilità si concretizza nella redazione del business plan, utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale sia per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali investitori o finanziatori.
Applicazione
Il business plan è uno strumento fondamentale in fase di ricerca di finanziatori. Permette infatti di valutare i ritorni attesi e i punti di forza e di debolezza del progetto imprenditoriale. Una volta avviata l’impresa, esso diviene la guida per la gestione corrente.
Requisiti:
illustrazione del modello di ricavo e della sua articolazione;
quantificazione realistica dei ritorni attesi.
Vantaggi e svantaggi
I principali vantaggi:
supporto per la valutazione di un progetto imprenditoriale;
messa in evidenza di opportunità e rischi;
base per la comunicazione del progetto.
I principali svantaggi:
dipendenza dalla qualità dei dati e dalle ipotesi alla base del business plan;
soprattutto per progetti in fase embrionale, il business plan viene preso, in particolare in merito ai dati finanziari, come indicazione o stima.
Lo strumento nella prassi
Il business plan si compone di due parti o macro-aree di lavoro: la parte iniziale, descrittiva (talvolta definita “qualitativa”), e quella successiva, che contiene i dati economico-finanziari (talvolta definita “quantitativa”).
La parte descrittiva è indispensabile per introdurre il lettore all’esposizione dei dati, che avverrà nella seconda parte del piano; oltre a includere la presentazione dell’impresa o del progetto e alla trasmissione della visione imprenditoriale sottostante, si compone di quelle analisi e degli studi necessari per una corretta comprensione del mercato, della concorrenza, del prodotto/servizio offerto e del piano strategico e operativo.
La parte economico-finanziaria comprende invece molte aree di analisi di investimento e di bilancio. Il fine è di fornire uno strumento che consenta di interpretare i dati raccolti nella prima parte del business plan, disponendoli in una serie di prospetti che guidino il lettore nella valutazione del progetto e che siano al contempo gli strumenti per una presentazione professionale e accurata dello studio. Il percorso per la realizzazione del business plan è costituito tipicamente da sette elementi, come illustrato in Tabella 1.1.
Tabella 1.1 – Business plan: elementi, contenuti e obiettivi.
2 Catena del valore
Descrizione
Uno strumento ideato da Michael Porter nel 1985 è la catena del valore3. La catena del valore introduce due elementi per individuare il valore totale: le attività generatrici di valore e il margine. Le prime sono le attività fisicamente e tecnologicamente distinte che un’azienda svolge, ossia i blocchi costitutivi con i quali un’impresa crea un prodotto o servizio valido per i suoi compratori. Il margine invece è la differenza fra il valore totale e il costo complessivo per eseguire tali attività.
Le attività generatrici di valore vengono distinte in due categorie generali: le attività “primarie” e le attività “di supporto” o “secondarie”. Le prime sono quelle che caratterizzano il processo di produzione e vendita, ossia logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi al cliente. Le seconde sono invece finalizzate e trasversali a tutto il sistema aziendale. Esse rendono possibile il miglior svolgimento delle attività primarie: sono solitamente approvvigionamento, sviluppo della tecnologia, gestione delle risorse umane, attività infrastrutturali (Figura 1.1).
Applicazione
L’analisi delle attività e sotto-attività permette di visualizzare e analizzare a livello di azienda o di singola unità di business diversi elementi chiave quali, per esempio, le fonti del vantaggio competitivo.
In aggiunta questo strumento può essere utilizzato in decisioni make-or-buy al fine di stabilire quali elementi produrre/coprire internamente e quali acquistare da produttori esterni.
Requisiti:
chiara comprensione di tutte le attività e dei processi aziendali in essere;
approccio generico, senza entrare nel dettaglio.
Vantaggi e svantaggi
I principali vantaggi:
rappresentazione chiara del processo di creazione di valore;
visualizzazione delle interconnessioni fra le attività;
identificazione di aree di cooperazione interne ed esterne per singole attività.
I principali svantaggi:
visione interna della creazione del valore da completare con quella del mercato.
Lo strumento nella prassi
Anche se imprese che appartengono a uno stesso settore industriale possono avere catene simili, le catene del valore dei concorrenti spesso differiscono in alcuni aspetti differenzianti. Alitalia e Ryanair, per esempio, competono entrambe nel settore delle linee aeree, ma hanno catene del valore molto diverse, che le differenziano nella gestione delle sale d’imbarco, nella politica degli equipaggi, nelle strategie di pricing, nella fidelizzazione, nella gestione degli equipaggi e dello spazio disponibile per passeggero sugli aerei. Tali differenze, lungo la catena del valore di imprese tra loro concorrenti, rappresentano la fonte primaria del vantaggio competitivo.
Figura 1.1 – La catena del valore: attività primarie e secondarie.
3 Cinque forze competitive
Descrizione
Il modello delle cinque forze competitive4, ideato da Michael Porter nel 1982, è uno strumento consolidato che aiuta a comprendere la dinamica delle interazioni che l’impresa vive al suo interno e lo stato dell’ambiente competitivo. Secondo Porter l’attrattività del settore è la prima determinante fondamentale della redditività di un’azienda. Pertanto la strategia competitiva deve nascere da una conoscenza approfondita delle regole della concorrenza che determinano l’attrattività di un settore industriale. Esse possono essere riassunte in: 1) entrata di nuovi concorrenti, 2) minaccia di sostituti, 3) potere contrattuale dei clienti, 4) potere contrattuale dei fornitori, 5) rivalità tra i concorrenti presenti.
Applicazione
Il modello delle cinque forze può essere applicato da qualsiasi azienda, indipendentemente dal fatto che un settore produca ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. Indice
  6. Prefazione di Franco Fontana
  7. Introduzione
  8. Orientamento nell’uso degli strumenti per manager
  9. Ringraziamenti
  10. 1. Strumenti per la pianificazione strategica
  11. 2. Strumenti per la gestione aziendale
  12. 3. Strumenti per transazioni strategiche
  13. 4. Strumenti per l’analisi finanziaria
  14. 5. Strumenti per la soluzione di problemi
  15. 6. Strumenti per la creatività
  16. 7. Strumenti per la comunicazione
  17. 8. Strumenti per la gestione del marketing e delle vendite
  18. 9. Strumenti per la gestione organizzativa
  19. 10. Strumenti per la gestione di costi e budget
  20. 11. Strumenti per la gestione della qualità
  21. 12. Strumenti per la gestione di produzione e logistica
  22. Glossario
  23. Bibliografia
  24. L’autore
  25. Informazioni sul Libro