Turbine a Gas e Cicli combinati
Informazioni su questo libro
Le turbine a gas sono state protagoniste, nello scorso decennio, di un'importante rivoluzione nella tecnologia della produzione di energia. Soprattutto se abbinate con cicli a vapore a recupero (cicli combinati) e impiegando il gas naturale come combustibile primario, esse costituiscono oggi l'opzione più efficiente, economica ed rispettosa verso l'ambiente per la generazione di potenza elettromeccanica. Il presente testo costituisce un riferimento aggiornato per chi desidera affrontare le numerose tematiche connesse alle turbine a gas e agli impianti da esse derivate. La trattazione parte dai fondamenti termodinamici e dalla discussione sui componenti, per arrivare agli aspetti relativi alle prestazioni e alle applicazioni, all'ottimizzazione del ciclo, alle tecniche di abbattimento emissioni, all'integrazione dei cicli combinati con gassificatori dei combustibili pesanti. Il grado di approfondimento è adeguato per studenti degli insegnamenti che caratterizzano le discipline delle Macchine e dei Sistemi energetici, in Corsi di Studio universitari di primo e secondo livello, dando per acquisita una buona preparazione nella termodinamica applicata e nelle macchine a fluido. L'estensione della trattazione e l'attenzione alle applicazioni ne fanno un supporto adatto anche a corsi più specialistici nel settore dei sistemi energetici e dell'impatto ambientale, e ugualmente interessante per chi opera nel comparto energetico al di fuori dell'ambito universitario. Questa terza edizione del testo contiene un doveroso aggiornamento rispetto a quella precedente, con approfondimenti ed estensioni resi necessari dall'avanzamento tecnologico del settore, quali le nuove tecnologie di raffreddamento delle pale, la micro-cogenerazione, la possibilità di catturare la CO2 prodotta dalla combustione. Sono stati anche introdotti degli approfondimenti sulle emissioni e sulla tecnica delle recenti centrali a carbone (sia con gassificazione che con i classici cicli a vapore), in modo da offrire un panorama completo delle moderne tecnologie della power generation.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Front-Cover
- Title page
- Index libro cartaceo
- PREFAZIONE
- RINGRAZIAMENTI
- NOMENCLATURA
- Capitolo 1 FONDAMENTI TERMODINAMICI DEL CICLO SEMPLICE
- Capitolo 2 I COMPONENTI DELLE TURBINE A GAS
- Capitolo 3 PRESTAZIONI DELLE TURBINE A GAS
- Capitolo 4 I CICLI COMBINATI
- Capitolo 5 ALTRI CICLI A GASE CICLI MISTI
- Capitolo 6 LE TURBINE A GAS ELA COGENERAZIONE
- Capitolo 7 LE EMISSIONI DALLE TURBINE A GAS
- Capitolo 8 LE TURBINE A GAS E IL CARBONE
- Appendice 1 RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI GAS E SULLA COMBUSTIONE
- Appendice 2 ANALISI ENTROPICADEI SISTEMI TERMODINAMICI
- Appendice 3 RICHIAMI SULLETRASFORMAZIONI POLITROPICHE
- Appendice 4 TECNOLOGIA DELLE CENTRALI A VAPORE
- Appendice 5 ELENCO DELLE TURBINE A GAS E DEI CICLI COMBINATI PRESENTI SUL MERCATO
- Back-Cover
