Le pitture delle catacombe romane
eBook - PDF

Le pitture delle catacombe romane

Restauri ed interpretazioni

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Le pitture delle catacombe romane

Restauri ed interpretazioni

Informazioni su questo libro

Il grande patrimonio pittorico delle catacombe romane, che conta oltre 400 unità monumentali e che è tornato alla luce, nel tempo, dall'ultimo scorcio del 1500 e sino ai nostri giorni, rappresenta una delle pagine della storia dell'arte tardoantica più significative per la conoscenza di una civiltà iconografica estremamente specifica eppure calata nell'habitat figurativo che caratterizza il mondo artistico mediterraneo dell'ultima antichità.Nel corso degli ultimi venti anni, la pittura delle catacombe romane, come il resto della produzione artistica paleocristiana, viene affrancata dai caratteri di assoluta originalità e autoreferenzialità, per essere proiettata in un orizzonte figurativo estremamente più vasto e in un giro di esperienze più articolato.Questo graduale processo di revisione critica è stato aiutato e supportato da una stagione di restauri particolarmente serrata, che ha visto i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra impegnati in una serie di interventi conservativi, che hanno sottratto oltre un terzo dell'intero patrimonio pittorico catacombale romano da un irreversibile processo di degrado. I restauri - come è intuitivo - hanno permesso, parallelamente, di conoscere, più da vicino, alcuni importanti documenti iconografici, sia dal punto di vista tecnico sia da quello interpretativo.È parso, dunque, utile raccogliere, in un volume specifico, la relazione testuale e dettagliata dei restauri e dei nuovi significati che da essi sono talora scaturiti, proponendo la storia di questi venti ultimi anni di attività conservativa, tutta tesa verso il recupero, ma anche verso la valorizzazione di materiali spesso disattesi, pure dalle più recenti iniziative editoriali ed espositive, nel senso che, paradossalmente, la pittura delle catacombe romane è ancora considerata produzione marginale o specifica, circoscritta e blindata nel "buio" degli ambienti che la accolgono.Il racconto inizia da lontano, guardando ai primi monumenti pittorici propriamente cristiani o collocabili in quella "zona franca", coincidente con l'età severiana, che vede il linguaggio figurativo funerario aprirsi ai nuovi temi del cristianesimo, che diverranno espliciti dall'età gallienica sino a quella costantiniana. E mentre un cospicuo numero di monumenti di età teodosiana colma un "vuoto figurativo" che risultava imbarazzante, se rapportato al grande vigore che le catacombe romane stavano vivendo dal pontificato di Damaso, il nostro quadro, proprio per avvistare la seconda grande stagione delle catacombe, promossa dai fenomeni del culto e del pellegrinaggio, mostra un programma iconografico articolato, che emula gli scenari della decorazione delle basiliche paleocristiane.Il restauro e la riconsiderazione delle pitture delle catacombe romane offrono al lettore un panorama nuovo, vibrante, ora impegnato in un linguaggio propriamente simbolico, ora distesamente evocativo, ora ispirato da una committenza "alta" da identificare con la gerarchia ecclesiastica o con l'aristocrazia dei potentiores, ora "inventato", in maniera estemporanea, dall'entourage familiare. La stessa oscillazione riguarda gli artifices, spesso selezionati tra le équipes degli affrescatori più aggiornati rispetto alla tecnica pittorica, talora da identificare, più semplicemente, con lo stesso personale preposto alla sepoltura dei defunti.Per tutti questi motivi, la produzione delle pitture delle catacombe romane risulta come un vivacissimo caleidoscopio, che arricchisce ma che forse costituisce, per buona parte, la storia della pittura romana della tarda antichità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le pitture delle catacombe romane di Fabrizio Bisconti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e History of Ancient Art. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
eBook ISBN
9788862449007
Argomento
Art

Indice dei contenuti