Picturing Ourselves
eBook - PDF

Picturing Ourselves

Photography and Autobiography

Linda Haverty Rugg

  1. English
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Picturing Ourselves

Photography and Autobiography

Linda Haverty Rugg

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Photography has transformed the way we picture ourselves. Although photographs seem to "prove" our existence at a given point in time, they also demonstrate the impossibility of framing our multiple and fragmented selves. As Linda Haverty Rugg convincingly shows, photography's double take on self-image mirrors the concerns of autobiographers, who see the self as simultaneously divided (in observing/being) and unified by the autobiographical act.Rugg tracks photography's impact on the formation of self-image through the study of four literary autobiographers concerned with the transformative power of photography. Obsessed with self-image, Mark Twain and August Strindberg both attempted (unsuccessfully) to integrate photographs into their autobiographies. While Twain encouraged photographers, he was wary of fakery and kept a fierce watch on the distribution of his photographic image. Strindberg, believing that photographs had occult power, preferred to photograph himself.Because of their experiences under National Socialism, Walter Benjamin and Christa Wolf feared the dangerously objectifying power of photographs and omitted them from their autobiographical writings. Yet Benjamin used them in his photographic conception of history, which had its testing ground in his often-ignored Berliner Kindheit um 1900. And Christa Wolf's narrator in Patterns of Childhood attempts to reclaim her childhood from the Nazis by reconstructing mental images of lost family photographs.Confronted with multiple and conflicting images of themselves, all four of these writers are torn between the knowledge that texts, photographs, and indeed selves are haunted by undecidability and the desire for the returned glance of a single self.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Picturing Ourselves è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Picturing Ourselves di Linda Haverty Rugg in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Fotografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2007
ISBN
9780226731483
Argomento
Arte
Categoria
Fotografia

Indice dei contenuti