Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS'99)
eBook - PDF

Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS'99)

D. Dubin&acaron;, M. Iványi

Condividi libro
  1. 620 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS'99)

D. Dubin&acaron;, M. Iványi

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

With the gradual development of rules for designing against instability the idea emerged, in London, in 1974 to hold an International Colloquium treating every aspect of structural instability of steel structures. There have been 17 International Colloquia Stability Sessions around the world, starting with the first one in Paris in 1972, until with the last one in Nagoya in 1997. In Nagoya it was decided to continue the series of travelling colloquia by launching the Sixth Colloquium in September 1999 with the First Session to be held at the "Politehnica" University of Timi?oara, România, which will be followed by another in the year 2000 at the Gediminas Technical University in Vilnius, Lithuania, a third one during SSRC's Year 2000 Annual Meeting in the US, and a fourth one in Australia or New Zealand. At present important research projects are in progress around the world, like SAC Joint Venture Project in USA, INCO-COPERNICUS "RECOS" in Europe and others, which are devoted to improve and develop new methods for the safety design of steel structures in seismic zones. Special attention is paid in Europe, USA and Japan to improve the design codes and detailing of seismic resistant steel structures. This was the reason to organise the Session of Nagoya as "Stability and Ductility of Steel Structures" Colloquium. Romania is also a strong seismic territory and therefore, the topic of the Timi?oara Session covered both stability and ductility problems. The technical programme of the SDSS'99 Colloquium in Timi?oara has been split into nine working sessions.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS'99) è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS'99) di D. Dubin&acaron;, M. Iványi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Technologie et ingénierie e Ingénierie civile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
1999
ISBN
9780080552927

Indice dei contenuti