Instaurare, reficere, renovare
eBook - PDF

Instaurare, reficere, renovare

Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Instaurare, reficere, renovare

Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche

Informazioni su questo libro

Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un'attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall'altro la distruzione, attraverso la damnatio memoriae, di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l'intervento di restauro mimetico o l'aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall'altro l'uso di spolia o il riuso di antichi edifici.
Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, con l'obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Instaurare, reficere, renovare di Emanuele Romeo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arquitectura e Arquitectura general. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Celid
Anno
2020
Print ISBN
9788867890750

Indice dei contenuti

  1. Presentazione, MARIA ADRIANA GIUSTI
  2. 1. Riflessioni sulla storia del restauroprima delle codificazioni ottocentesche, EMANUELE ROMEO
  3. 2. Interventi sulle fabbriche antichein età classica, EMANUELE ROMEO
  4. 3. Riuso, reimpiego e conservazione, della memoria storica nel Medioevo, EMANUELE ROMEO
  5. 4. Conservazione, restauro e riusodall’età classica al Medioevo in Asia Minore, EMANUELE ROMEO
  6. 5. Le scelte degli architetti del Rinascimento nei confronti delle preesistenze, EMANUELE ROMEO
  7. 6. Il rapporto con le preesistenzetra Seicento e Settecento, EMANUELE ROMEO
  8. 7. Il rapporto con le preesistenze nell’architettura aulica in Piemonte tra XVII e XIX secolo: rotture e continuità, PAOLO CORNAGLIA
  9. Appendice documentaria, a cura di Alessia Bellone
  10. Lettera di Belisario a Totila (550 d.C.?)
  11. Hortatoria di Francesco Petrarca a Cola di Rienzoe al popolo romano (1347)
  12. Lettera di Raffaello Sanzio / Baldassarre Castiglionea papa Leone X (1519)
  13. Brani estratti dal De re aedificatoria (1485) di Leon Battista Alberti: Libro X
  14. Brani estratti dal Trattato di Architettura (1464 ca) di Antonio Averlino (Filarete): Libro I e Libro III
  15. Brani estratti da Le vite de’ più eccellenti pittori, scultorie architetti (1568) di Giorgio Vasari: Vita di Giorgio Vasari
  16. Brano estratto da I sette libri dell’Architettura (1584) di Sebastiano Serlio: Libro VII