
«Ben venga la propaganda»
Süss, l'ebreo di Veit Harlan e la critica cinematografica italiana (1940-1941)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
«Ben venga la propaganda»
Süss, l'ebreo di Veit Harlan e la critica cinematografica italiana (1940-1941)
Informazioni su questo libro
Questo lavoro di ricerca prende avvio da una constatazione e da una curiosità. Partiamo dalla constatazione. Studiando la produzione cinematografica realizzata dal nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1945, il confronto – estetico produttivo, comunicativo e ideologico – con un film si rivela imprescindibile: Süss, l'ebreo (Jud Süss, 1940) di Veit Harlan. Lo è per l'evidente qualità formale dell'opera, ma, soprattutto, per l'altrettanto evidente, quanto radicale, carica antisemita. Ed essendo l'antisemitismo uno snodo imprescindibile dell'ideologia nazionalsocialista, studiare Süss, l'ebreo significa, in fondo, studiare il totalitarismo hitleriano attraverso il punto di vista di un'«opera mondo» (un film di finzione), universo visivo di significati che racchiude l'essenza di un'epoca: la lotta tra l'elemento ariano minacciato dal suo nemico storico, l'ebreo. Quando oggi vediamo Süss, l'ebreo in realtà ci troviamo davanti a due differenti rappresentazioni del passato: la storia settecentesca di Süss, manipolata nella finzione cinematografica; e la storia del 1939-1941, quando la risoluzione della «questione ebraica» imboccò la strada che condusse alla «soluzione finale», prima con l'invasione della Polonia e poi con l'invasione dell'Unione Sovietica. L'interpretazione di Süss, l'ebreo è sin troppo semplice: i tedeschi hanno un solo modo per liberarsi dell'eterna minaccia ebraica. Il finale del film è la risposta. Per quanto riguarda invece la curiosità, è racchiusa in una domanda: cosa ne scrissero i critici italiani quando il film fu presentato in anteprima a Venezia nel settembre 1940 e uscì nel circuito nazionale nell'ottobre del 1941? Prefazione di Francesco Perfetti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
VIII. «IL PIÙ SOZZO, IL PIÙ RIPUGNANTE, IL PIÙ DISUMANO E NEMICO, A GUARDARE BENE, È CHARLOT»
Indice dei contenuti
- Copertina
- «Ben venga la propaganda»
- Indice dei contenuti
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- I. IL «MINISTRO DELLE ILLUSIONI»
- II. PROPAGANDA ANTISEMITA PER IMMAGINI
- III. LA COSTRUZIONE CINEMATOGRAFICA DEL NEMICO
- IV. SÜSS, L’EBREO: «IL PRIMO AUTENTICO FILM ANTISEMITA»
- V. UN VAMPIRO AVVINGHIATO «AL CORPO DEL POPOLO SVENTURATO»
- VI. CONTRA JUDÆOS
- VII. LA RIVINCITA DI ARIO
- VIII. «IL PIÙ SOZZO, IL PIÙ RIPUGNANTE, IL PIÙ DISUMANO E NEMICO, A GUARDARE BENE, È CHARLOT»
- IX. «BEN VENGA LA PROPAGANDA»
- X. UN FILM CHE «TRASCINA IL PUBBLICO NELL’ENTUSIASMO»
- INDICE DEI NOMI
- CULTURA STUDIUM