Il mondo di Emily Brontë
eBook - ePub

Il mondo di Emily Brontë

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mondo di Emily Brontë

Informazioni su questo libro

La fascinazione che la famiglia Brontë, con le sue passioni e l’innata capacità narrativa, esercita su Francesca Santucci, scrittrice e poetessa, traspare in ognuna delle pagine del libro e ci trasmette, con passione e rigore, emozioni e pensieri che contribuiscono a formare nel lettore una memoria storica del XIX secolo e insieme a far conoscere l’unicità di personaggi indimenticabili. Una descrizione accurata di ambienti, luoghi e atmosfere che, a partire dai membri della famiglia, tocca i grandi temi della vita, dell’amore, della morte, del destino e del coraggio. Identità personali che s’intrecciano con l’identità di un popolo permettendoci di attraversare quelle esperienze di comprensione che fin da sempre ci modificano e ci arricchiscono. Paola Dei

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mondo di Emily Brontë di Francesca Santucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Artist Monographs. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2018
Print ISBN
9788893756938
eBook ISBN
9788893756945
Argomento
Art
Emily Jane Brontë

Ho sognato nella mia vita sogni che poi sono rimasti sempre con me e che hanno cambiato le mie idee; son passati attraverso il tempo ed attraverso di me, come si mescola il vino con l’acqua, ed hanno alterato il colore della mia mente.

(Emily Jane Brontë, Wuthering Heights)


Emily Jane Brontë (30 luglio 1818- 19 dicembre 1848), l’ardente, la geniale, l’indimenticabile, l’immortale Emily (come la definì lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel capitolo dedicato alle sorelle Brontë nel suo volume Letteratura inglese), l’autrice più interessante della narrativa inglese dell’Ottocento, insieme alle sue sorelle ha lasciato un’impronta incancellabile nella letteratura, ma tutto ciò che sappiamo di lei lo apprendiamo attraverso gli scritti di sua sorella Charlotte, da pochi frammenti tramandati dai contemporanei, da qualche suo appunto di diario, dalle impressioni di Elizabeth Gaskell (che, però, non conobbe personalmente Emily, già morta quando la scrittrice entrò in contatto con Charlotte per scriverne la biografia) contaminate dalla poca simpatia che istintivamente provava verso di lei, considerandola ribelle e scostante, e dalla biografia di Agnes Mary Robinson che ne ricostruì la vita grazie anche alle informazioni raccolte da quanti l’avevano conosciuta, ma con delle inesattezze, sicché realtà e leggenda si confondono, avvolgendone di mistero la figura.
Fiera, sfuggente, indomita, come in un caleidoscopio Emily di volta in volta mostra di sé un aspetto sempre diverso: ora quello della ragazza timida e introversa incapace di allontanarsi dalla sua casa, ora quello della giovane dall’animo troppo fragile per affrontare il mondo, ora quello della massaia efficiente, che pela le patate, prepara il pane, piega i panni, stira, ora quello della scrittrice geniale capace di concepire un personaggio diabolico come Heathcliff, ora quello dell’artista introversa che, solitaria, attraversa le brughiere dello Yorkshire, fino ad arrivare all’ultimo, più sconcertante, quello di donna che s’incupisce ed eroicamente si avvia a morte rifiutando di curare il suo male.
Molte le errate convinzioni sul suo conto, tramandate in modo distorto da biografi e critici, e avallate anche da Charlotte, che occultò o manomise informazioni per difendere l’immagine della sorella ribelle e dell’intera famiglia, sfatate, poi, a partire dalla ricostruzione più fedele operata dalla scrittrice britannica Muriel Spark che, attorno alla metà del Novecento, tracciò di Emily un ritratto più completo, complesso e veritiero.
Donna di scrittura, di pensiero e d’arte (dipingeva e suonava il piano), mente logica, volontà caparbia, indubbio è che Emily fu uno spirito libero, che non si piegava agli altri, alla quale non interessava promuoversi come scrittrice, delle cui capacità di certo acquisì sempre maggiore consapevolezza che, però, non le importava di sottolineare, felice nelle sue due dimensioni, l’ambiente familiare (la casa, la natura) e il mondo immaginario, appagata nella sua dimensione creativa dal suo genio appassionato, tanto da non aver bisogno di conferme e approvazioni, ma solo del proprio spazio per dedicarsi a ciò che più le urgeva dentro, la scrittura, perciò evitava le relazioni interpersonali.
Emily compose circa duecento poesie, solo alcune pubblicate in vita, personali e legate al ciclo di Gondal (andato perduto, non si sa se accidentalmente o intenzionalmente, ad eccezione delle poesie di Emily e Anne “firmate” dai vari personaggi), la più antica pervenuta, composta il 12 luglio 1836, è la poesia Will the day be bright or cloudy? (Il giorno sarà luminoso o nuvoloso?, componimento gondaliano in cui l’avvenire di una bambina è paragonato all’evolversi del giorno), ma fu il suo unico straordinario romanzo, Wuthering Heights (Cime tempestose), a renderla la scrittrice più singolare e inquietante della narrativa inglese ottocentesca.
Immagine_x0020_4

Branwell Brontë, Emily Brontë (1833).

Ritratto di Emily, unico frammento sopravvissuto di un quadro realizzato da Branwell nel 1833. L’opera è contestata, secondo alcune fonti rappresenterebbe non Emily, ma Anne, ma è quasi certo che la giovane ritratta sia Emily. Comunque, le due giovani si somigliavano molto, secondo quanto testimoniato da Ellen Nussey, amica d’infanzia di Charlotte.

Breve fu la sua vita, visse solo trent’anni, quasi tutti trascorsi nel rettorato di Haworth, situato in cima a un villaggio di poche anime, nella contea settentrionale dello Yorkshire. ...

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Nota dell’autrice
  3. La famiglia Brontë
  4. Note
  5. Note
  6. Anne Brontë
  7. L’animo mio si risveglia, lo spirito si libra
  8. Note
  9. Charlotte Brontë
  10. Note
  11. Emily Jane Brontë
  12. NOTE
  13. Emily Brontë, Studio di un pino (1842 ca.)
  14. Note
  15. Lady Edna Clarke Hall, Catherine Earnshaw e Heathcliffe a Wuthering Heights (1910 ca.)
  16. Trasposizioni cinematografiche, televisive e musicali di Wuthering Heights
  17. Elizabeth Gaskell
  18. Note
  19. Charlotte Brontë, Ritratto di una giovane donna (disegno).
  20. All’Hotel Stancliff e altri racconti giovanili
  21. La madre di Jane Eyre
  22. Agnes Mary Robinson, Emily Brontë
  23. Note
  24. Ispirazione Brontë
  25. Non ti temo vento crudele
  26. Se amore bussasse un giorno alla mia porta
  27. Inevitabili i miei passi sul velluto dell’erba
  28. Libertà che la mia anima anela
  29. Lieve con il suo passo arriverà la morte
  30. Vento
  31. Dolce tepore del mio focolare
  32. L’infinito mistero
  33. Il mio cuore ed io
  34. Quanto al mio cuore un amore manca
  35. Catherine e Heathcliff
  36. La mia fronte brucia, il mio corpo freme, la mia anima geme
  37. Tramonto
  38. Dopo la tempesta
  39. Immortale
  40. Acquerello di Charlotte Brontë, Studio di violette (novembre 1832).
  41. Delirio
  42. Emily Brontë al mio cuore cara
  43. Note
  44. Anne Brontë, Ritratto di ragazza con cane (1843-45).
  45. Il mio mondo
  46. Nota
  47. Indivisibili
  48. Charlotte Brontë, Convolvolo blu, acquerello su carta
  49. Charlotte Brontë, Rose selvatiche, acquerello (1830).
  50. L’ultima lettera
  51. Note
  52. Bibliografia
  53. Nota alle traduzioni
  54. Note biografiche