Bambini in movimento
eBook - ePub

Bambini in movimento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Bambini in movimento

Informazioni su questo libro

Giocare per crescere. Giocare per conoscersi. Giocare per apprendere. Ogni movimento è sempre un'esperienza emotiva esaltante che il bambino interiorizza e registra nella memoria corporea.Perché il gioco è per lui il mezzo più efficace per soddisfare il suo bisogno di espressione e di relazione spontanea con gli altri.Lasciare giocare i bambini col corpo è, dunque, una fondamentale azione educativa.Se siete convinti dell'importanza della sperimentazione corporea e sensoriale nella maturazione fisica e mentale del bambino, allora avete tra le mani il libro che cercavate.Questo manuale è rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ma anche a insegnanti di educazione fisica, animatori o educatori che operano in palestra o in altri ambiti con bambini dai tre agli otto anni, ma si può anche utilizzare in campo terapeutico con soggetti che hanno difficoltà e ritardi psicomotori.Contiene una ricca gamma di esercizi e giochi motori scaturiti da una lunga esperienza in palestra e nella scuola con bambini di questa età. Giochi da fare in uno spazio attrezzato, in un cortile o anche con la musica. E, poi, giochi giusti per ciascun gruppo di bambini, perché il livello motorio raggiunto può fare la differenza e rendere un gioco troppo difficile o troppo noioso oppure semplicemente divertente.Come un manuale facile e immediato può essere utilizzato per eseguire un percorso annuale di psicomotricità oppure per integrare e arricchire la propria attività educativa in questo ambito.Giocare per credere.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bambini in movimento di Giovanna Paesani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Education General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Percorsi psicomotori

Quest’area comprende trenta percorsi giocosi, atti a rafforzare gli schemi motori e le abilità raggiunte nelle aree precedenti. L’esecuzione di un solo percorso comprende sempre più di un obiettivo, tra questi: capacità sensoriale; coordinazione generale; equilibrio statico e dinamico; elevazione; destrezza; orientamento spaziale; velocità; lateralità; prontezza di riflessi.
I percorsi, infatti, vanno eseguiti spesso come verifica dei livelli raggiunti dal bambino, attraverso precedenti esercizi; ma sono utili anche come gioco fine a se stesso.
Alcuni percorsi sono divisi per gruppi, come i “percorsi con l’oggetto” o i “percorsi fantastici o a squadra”, ognuno con una propria finalità ed esecuzione. Nei “percorsi fantastici” il bambino, immaginando di trovarsi in contesti diversi, affronta le azioni motorie con una maggiore carica emotiva. Nei “percorsi di squadra” sarà stimolato a dare il massimo di sé per la vittoria del suo gruppo. Nei “percorsi individuali” imparerà a mettersi in gioco, migliorando la fiducia in se stesso e l’autodeterminazione. Starà all’educatore saper dare più importanza al divertimento giocoso, più che all’aspetto agonistico, che potrebbe divenire motivo di frustrazione per il bambino meno capace.
Ogni bambino deve avere la possibilità (nei percorsi più complessi) di provare almeno una volta il percorso, fino a quando avrà compreso bene ogni passaggio e si sentirà sicuro. I percorsi occupano tutto il tempo di una lezione, sia per la preparazione che per l’esecuzione, che dovrà essere anch’essa ripetuta più volte.
Sono necessari spazi molto ampi, come saloni, palestre o giardini, per una maggiore libertà di movimento.
Per quanto riguarda il materiale occorrente, in mancanza di specifici attrezzi ginnici, si possono utilizzare altri materiali (vedi paragrafo “Consigli sui materiali” a p. 12).
Prima di affrontare un percorso, controllare sempre il grado di difficoltà: se esso non è adatto al bambino più piccolo (3-5 anni), a volte è possibile semplificarlo e adattarlo a questa fascia d’età. Naturalmente non si possono fare gare di velocità e percorsi complessi con i bambini più piccoli, che non hanno ancora acquisito scioltezza e padronanza in determinati schemi motori.
L’esecuzione di questi percorsi deve essere vissuto dal bambino come un gioco divertente, dove mettersi alla prova con serenità e volontà di riuscita.
1 Percorso sensoriale: olfatto
Età consigliata: 4-8 anni
Obiettivo: Sviluppare la capacità olfattiva
Difficoltà:
image
Materiali: Caffè, profumo, limone, cioccolato in polvere, cipolla, arancia, rosmarino, scatoline, garza, carta, pennarelli
Tempo: 1 ora
image
Svolgimento
Preparazione: preparare un cartellone con le immagini dei sette odori presenti nel gioco (vedi immagine); porre a terra sette cerchi; mettere gli odori all’interno di scatoline e coprirli con della garza in maniera che fuoriesca l’aroma ma che non sia visibile il contenuto; porre le scatoline all’interno dei cerchi (due odori diversi per ogni cerchio), tenendo conto che per ogni odore dovranno essere presenti due scatoline per formare le coppie; invitare i bambini a sedersi attorno ai cerchi.
Esecuzione: a turno ogni bambino si alza, sceglie un contenitore, annusa e nomina l’odore; poi sceglie un altro contenitore e lo annusa. Se trova l’odore giusto a formare la coppia (due odori uguali) vince e si prende la sua coppia, altrimenti riposiziona le scatoline nello stesso posto. E così via, a mano a mano che gli odori verranno identificati, sarà più facile trovare le coppie giuste. Vince chi ottiene più coppie.
2 Percorso sensoriale: gusto
Età consigliata: 4-8 anni
Obiettivo: Sviluppare la capacità gustativa
Difficoltà:
image
Materiali: Banana, ananas, succo d’arancia, cioccolata spalmabile, miele, salsa di pomodoro, carta, pennarelli, birilli, tunnel, cerchi, scatoline, posate di plastica
Tempo: 1 ora
image
Svolgimento
Preparazione: preparare un cartellone con immagini grandi dei sei alimenti e una tabella con i sei cibi e i nomi dei bambini; costruire un percorso con il materiale sopra indicato (vedi immagine); riporre i cibi dentro piccoli contenitori con posate di plastica per l’assaggio; infine disporre i bambini in fila.
Esecuzione: l’educatore tiene in mano il contenitore con il cibo da assaggiare (uno alla volta); i bambini dovranno assaggiare l’alimento a occhi chiusi e poi compiere tutto il percorso toccando con la mano sul cartellone l’alimento giusto che verrà svelato alla fine del gioc...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Introduzione
  3. Come utilizzare questo libro
  4. GIOCHI
  5. Giochi di percezione corporea
  6. Giochi nello spazio
  7. Giochi di equilibrio
  8. Percorsi psicomotori