Coworking & smart working
eBook - ePub

Coworking & smart working

Nuove tendenze nel modo di lavorare. Completo di casi reali

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Coworking & smart working

Nuove tendenze nel modo di lavorare. Completo di casi reali

Informazioni su questo libro

Oggi si parla di smart working, homeworking e coworking utilizzando i termini in molti modi differenti. In questo testo gli autori affrontano le innovazioni in atto riguardo la postazione di lavoro e il modo di intendere il lavoro (flessibilità, conciliazione dei tempi, ...) con uno sguardo connesso alla cura dello spazio, dell'arredo e delle tendenze utili per aumentare produttività e qualità di vita. Il percorso proposto attraversa le varie aree del tema: l'architettura, la progettazione, l'analisi dei bisogni ed obiettivi aziendali, la gestione del personale, la sicurezza, la normativa del lavoro. Non mancano i riferimenti alle recenti teorie di management, agli studi ed agli stili architettonici senza sconfinare in un approccio astratto ma restando ancorati a quanto si può fare qui ed ora. Sono riportati numerosi casi reali di aziende italiane e straniere che hanno affrontato il cambiamento e sono approdate a forme evolute ed efficienti di organizzazione. Il testo è corredato da una selezionata serie di progetti sviluppati nell'ambito degli studi dello IED di Milano e dalle sperimentazioni in atto nel Level HUB di Monza e Brianza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Coworking & smart working di Mauro Battocchi,Massimo Gianquitto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Economia del lavoro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788863106640
eBook ISBN
9788863105865
Argomento
Economia
CAPITOLO 11
Libertà di lavorare ovunque nel rispetto delle norme di tutela della salute e sicurezza
Ovvero l’applicazione del D.Lgs. 81/08
nel
CoWORKING e nello SMART WORKING
I nuovi modelli di organizzazione del lavoro richiedono, nel rispetto dei principi costituzionali di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, una rilettura delle modalità di attuazione della normativa. Il cambiamento deve essere accompagnato da una profonda trasformazione culturale sia da parte del vertice aziendale, sia da parte dei lavoratori.
Dalla supervisione diretta alla gestione per obiettivi
Come lo Smart working sposta il controllo dell’attività dalla supervisione diretta alla misurazione del risultato, così, dobbiamo (figure della sicurezza DDL; RSPP; Organi ispettivi e di controllo) rileggere i criteri di valutazione dei rischi, di sorveglianza e vigilanza sul lavoratore. è evidente che, nel momento in cui si abbraccia il concetto di lavoro agile, il Datore di lavoro perde il controllo diretto sul rischio.
Quando il Datore di lavoro decide di intraprendere il nuovo cammino organizzativo, deve necessariamente rielaborare il documento di valutazione dei rischi che, così come richiede la norma, deve essere aggiornato nei casi di modifiche all’organizzazione del lavoro; lo Smart working così come il Coworking devono essere considerati delle modifiche organizzative.
La Valutazione del rischio
La valutazione del rischio della mansione, che potrà beneficiare di questa nuova modalità organizzativa, dovrà essere aggiornata sia per gli aspetti di natura organizzativa propri dello Smart working, sia per comprendere e definire le misure di prevenzione e protezione associate alla variabilità dei rischi ai quali potenzialmente può sottoporsi il lavoratore scegliendo, di volta in volta, il contesto in cui andrà ad operare; gli ambienti in cui il dipendente decide di svolgere la propria prestazione sono al di fuori dal perimetro dell’azienda e non sono nella disponibilità giuridica del Datore di lavoro.
Quest’ultimo non ha né il controllo sugli ambienti e sugli impianti, né può incidere direttamente sul comportamento del lavoratore perché non ha la supervisione diretta dell’attività in corso di esecuzione. Poiché siamo in grado di identificare in tempo reale i rischi che incontriamo quotidianamente nella nostra vita privata, attuando le conseguenti misure di prevenzione e protezione, dobbiamo essere in grado di percepire anche quelli derivanti dall’attività lavorativa svolta in un contesto diverso dal luogo aziendale.
In entrambe le situazioni l’attenzione al contesto deve essere la medesima; se nella vita privata le valutazioni vengono attuate in maniera automatica, nello Smart working dobbiamo avere un livello di consapevolezza maggiore che deriva anche dalla formazione ricevuta.
La collaborazione del lavoratore alla valutazione del rischio diventa il cardine del sistema di tutela: egli è l’attore principale della propria sicurezza. Il Datore di lavoro dovrà definire gli ambiti e dovrà, coerentemente con le scelte fatte, fornire al dipendente gli strumenti con i quali poter padroneggiare e valutare il rischio.
Il Datore di lavoro rimane il garante della sicurezza, ma in questa fattispecie non possiamo prescindere dalla fondamentale ed esclusiva collaborazione con il lavoratore, o meglio il “lavoratore responsabile”.
Il Coworking
Per analizzare i nuovi modelli organizzativi dobbiamo fare interagire le diverse entità che compongo il nostro sistema della sicurezza. Le Entità in campo sono rappresentate da: Datore di lavoro, lavoratore, azienda, luogo di lavoro e attrezzature impiegate per lo svolgimento delle attività. Mettiamo in relazione i diversi elementi e vediamo quello che succede.
Le c...

Indice dei contenuti

  1. 000_Prime pagine_smart_working
  2. 000_indice_smart_working
  3. 001_Intro_smart_working - Copia
  4. 002_Cap_1_smart_working - Copia
  5. 003_Cap_2_smart_working - Copia
  6. 004_Cap_3_smart_working
  7. 005_Cap_4_smart_working
  8. 006_Cap_5_smart_working
  9. 007_Cap_6_smart_working
  10. 008_Cap_7_smart_working
  11. 009_Cap_8_smart_working
  12. 010_Cap_9_smart_working
  13. 011_Cap_10_smart_working
  14. 012_Cap_11_smart_working
  15. 013_Cap_12_smart_working
  16. 014_Cap_13_smart_working
  17. 015_Cap_14_smart_working
  18. 016_Cap_15_smart_working
  19. 017_Cap_16_smart_working
  20. 019_Cap_18_smart_working
  21. 020_Bibliografia_smart_working
  22. 018_Cap_17_smart_working
  23. CAPITOLO A COLORI_smart_working