Etica delle intelligenze artificiali per leader aziendali e startupper
eBook - ePub

Etica delle intelligenze artificiali per leader aziendali e startupper

Artificial Intelligence (AI) Ethics Model Canvas

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Etica delle intelligenze artificiali per leader aziendali e startupper

Artificial Intelligence (AI) Ethics Model Canvas

Informazioni su questo libro

È possibile spiegare l'etica dell'utilizzo commerciale delle intelligenze artificiali a leader aziendali e startupper senza dover affrontare complesse elucubrazioni filosofiche o incomprensibili modelli statistico-matematici? Ed è anche possibile avere un modello procedurale in grado di prendere in considerazione i tantissimi aspetti operativi (normativi, economici, sociali, ambientali, informatici) riconducendoli però a un unicum organico facilmente adattabile ai diversi contesti? È quanto si pone come obiettivo l'autore del libro nel proporre l'innovativo "Modello di Canvas per l'Etica delle Intelligenze Artificiali" (AI Ethics Model Canvas), finalizzato a portare a sintesi, con linguaggio manageriale e non specialistico, un approccio metodologico organico, in grado di guidare gli imprenditori e i founder di startup nel complesso percorso di valutazione dei rischi derivanti dalla nuova frontiera della rivoluzione digitale (AI Ethics Risk Management). Il Canvas è una rielaborazione dell'arcinoto Business Model Canvas e, con lo stesso approccio grafico, propone 10 Moduli in cui sono affrontati tutti i fattori imprescindibili per rendere "affidabile" (in senso antropocentrico) la progettazione, lo sviluppo e l'immissione sul mercato di una intelligenza artificiale: Autonomia umana; Governo dei dati; GDPR e privacy; Responsabilità; Impatto socio-ambientale; Impatto umano; Benefici e benessere; Equità ed uguaglianza; Robustezza e sicurezza; Trasparenza e tracciabilità. Per essere coerenti con l'approccio manageriale, ogni singolo Modulo del Canvas è dotato di una sua specifica Check-list (sullo stile degli audit di certificazione), così che gli enunciati generali descritti in ogni singolo componente siano poi traducibili in procedure di governance aziendale e dei processi. Organizzando i team di sviluppo e commercializzazione sulla base metodologica del Canvas, aziende e startup potranno valutare ex-ante i potenziali rischi e individuare le strategie più efficaci per posizionarsi in un mercato mondiale dove la "fiducia" e "l'affidabilità" di una intelligenza artificiale saranno i valori cardine che ne potranno determinarne il successo o il fallimento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Etica delle intelligenze artificiali per leader aziendali e startupper di Daniele Verdesca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Intelligenza artificiale (IA) e semantica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Daniele Verdesca
Etica delle intelligenze
artificiali per leader
aziendali e startupper
Artificial Intelligence (AI) Ethics Model Canvas
Etica delle intelligenze artificiali per leader aziendali e startupper
ISBN: 978-88-9288-000-9
Copyright © 2020 EPC S.r.l. Socio Unico
EPC S.r.l. Socio Unico - Via Clauzetto, 12 - 00188 Roma
www.epc.it
Servizio clienti: 06 33245277 - Fax 06 33245248
Redazione: Tel. 06 33245264/205
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati alla EPC S.r.l. Socio Unico. La struttura e il contenuto del presente volume non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione della Casa Editrice. Non ne è altresì consentita la memorizzazione su qualsiasi supporto (magnetico, magneto-ottico, ottico, fotocopie ecc.).
La Casa Editrice, pur garantendo la massima cura nella preparazione del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso dell’informazione ivi contenuta.
Sommario
Premessa
capitolo 1
Perché è necessaria un’etica delle IA
1.1. Duplice vantaggio di un approccio etico alla IA
1.2. IA eticamente affidabile come fattore di competitività
1.3. Sfide etiche per la governance delle IA nelle Smart Cities
1.4. Sfide etiche per la governance delle IA nelle aziende
1.4.1. Rischi delle IA per aziende e startup
1.4.2. Governance aziendale delle IA
capitolo 2
I principi etici alla base del Canvas
2.1. Beneficenza (fare del bene)
2.2. Non maleficenza (non fare del male)
2.3. Autonomia (il potere di decidere)
2.4. Giustizia
2.5. Esplicabilità
2.5.1. La Dichiarazione sull’Etica e la protezione dei dati nelle IA
2.5.2. La Carta Etica Europea per l’uso delle IA nei sistemi giudiziari
2.5.3. Raccomandazioni dell’OCSE sulla IA
capitolo 3
Gli orientamenti etici dell’Unione Europea
3.1. Introduzione e sguardo d’assieme
3.2. I fondamenti UE per una IA “affidabile”
3.3. I principi per la realizzazione di una IA “affidabile”
3.3.1. Metodi tecnici e metodi non tecnici
3.3.1.1 Metodi tecnici
3.3.1.2 Metodi non tecnici
capitolo 4
Il Canvas Artificial Intelligence Ethics Model
4.1. I 10 Moduli costituenti il Canvas
capitolo 5
Conclusioni per leaders e startupper
5.1. Mettere a fuoco ed esaminare i valori aziendali
5.2. Oltre i valori: cinque aree che richiedono la leadership dall’alto
capitolo 6
Glossario dei termini
Premessa
L’idea del libro nasce dalla necessità di risolvere un’esigenza concreta nell’era della rivoluzione digitale: trovare una sintesi ottimale per leader aziendali e startupper tra i “voli pindarici” dell’approccio filosofico all’etica e l’”accanimento terapeutico” della statistica algoritmica nel cercare di prevenire i potenziali rischi di errore o di risultati non programmati. Per ogni azienda o startup che volesse prendere seriamente in considerazione i dilemmi etici che pone l’uso commerciale delle c.d. “intelligenze artificiali” (ancora troppo “acerbe” e lungi dall’essere regolamentate) si troverebbe di fronte alla diarchia polarizzante dei filosofi e degli statistici-matematici. In ogni convegno, seminario, documento o articolo elaborato sull’argomento, infatti, se prodotto da un filosofo, vi sono incardinate delle affascinanti narrazioni etico-morali, ma con principi e regole difficilmente poi traducibili in procedure aziendali o di governance dell’innovazione; di contro, se prodotti da statistici e/o matematici e/o programmatori sono difficilmente comprensibili (anche da un soggetto normalmente buon conoscitore del lessico matematico), e comunque per loro stessa natura (operando per sintassi e non per semantica) impossibilitate a risolvere formalmente i dilemmi della moralità umana.
Il libro è un tentativo di provare a tracciare un nuovo percorso, una sintesi delle tante “mappe” prodotte dai punti di vista del legislatore, del programmatore, del filosofo, così come dallo specialista di marketing e comunicazione o dal responsabile della cybersecurity. Da qui le due scelte di:
1. cercare di tradurre i tantissimi documenti (istituzionali, della ricerca e di enti indipendenti) in procedure aziendali o comunque di ricondurre sempre il tutto (con linguaggio non specialistico) ai sistemi di governance aziendale o di startup.
2. utilizzare un modello già ben noto ai leader aziendali e in generale a tutti coloro che vogliano definire il proprio “piano d’impresa” (il Business Model Canvas) e di rileggerlo (con identica impronta grafica) sulla scorta dei diversi Moduli necessari a governare eticamente l’uso commerciale delle intelligenze artificiali (l’Ethics Model Canvas).
Per ottenere un risultato concreto, ossia spendibile nelle procedure aziendali, è fondamentale comprendere come il Canvas (e i Moduli di cui è composto) non siano finalizzati a trovare una “algoretica” (1) (come detto, elemento solo per “iniziati”), ma a valutare i rischi etici dell’uso commerciale delle intelligenze artificiali, ossia il loro utilizzo all’interno del mercato mondiale per soddisfare specifiche esigenze industriali, sanitarie, editoriali, della logistica, ecc... E quindi la loro conformità normativa alle istanze del GDPR, alle responsabilità penali e assicurative, al benessere...

Indice dei contenuti

  1. verdesca_e-book