L'uomo dal fiore in bocca
eBook - ePub

L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Pubblicata nel 1923, "L'uomo dal fiore in bocca" è una commedia di Pirandello in un solo atto inizialmente intitolata "La morte addosso". L'opera, breve ma intensa e significativa, ripropone al lettore il luogo comune secondo cui alcuni beni si apprezzano solo nel momento del bisogno e nel momento in cui rischiano irrimediabilmente d'esser persi. E'questo il tema centrale dell'opera.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
L'uomo dal fiore in bocca è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Television. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788891123268

LUIGI PIRANDELLO

LA VITA E OPERE

Luigi Pirandello nacque ad Agrigento il 28 giugno del 1867 da Stefano e Caterina Ricci Gramitto, appartenenti a famiglie di condizioni piuttosto agiate.
L'infanzia di Pirandello come lui stesso avrebbe raccontato nel 1935, fu caratterizzata anche dalla difficoltà di comunicare con gli adulti specialmente con i suoi genitori e in modo particolare con il padre. Questo tuttavia lo stimolò a studiare il modo di comportarsi degli altri per cercare di corrispondervi al meglio.
Il piccolo Luigi ricevette l’istruzione elementare da maestri privati, frequentò poi un istituto tecnico e poi il ginnasio dove si appassionò subito alla letteratura.
Iniziò gli studi universitari alla facoltà di Lettere a Palermo nel 1886 e in seguito si recò a Roma, dove continuò i suoi studi di filologia romanza.
Si trasferì poi a Bonn, fervido centro culturale di quei tempi,dove continuò a seguire i corsi di filologia romanza. Si laureò nel 1891 discutendo una tesi sulla parlata agrigentina: "Foni ed evoluzione fonetica del dialetto di Girgenti", in cui descrisse il dialetto della sua città e quelli dell'intera provincia.
Nel 1892 Pirandello si trasferì a Roma, dove poté mantenersi grazie agli assegni mensili inviati dal padre. Significativa fu la conoscenza con Luigi Capuana grazie al quale riuscì a farsi strada nel mondo letterario e a conoscere giornalisti, scrittori, artisti e critici. Iniziò cosi a collaborare con diverse riviste letterarie.
Nel 1894, a Girgenti, Pirandello sposò Maria Antonietta Portulano, figlia di un ricco socio del padre. Nonostante fosse un matrimonio concordato, tuttavia tra i due coniugi nacque veramente l'amore e grazie alla dote della moglie, la coppia godeva di una situazione molto agiata, che permise ai due di trasferirsi a Roma.
A completare l'amore tra gli sposi, nacque nel 1895 il primo figlio Stefano, seguito nel 1897 da Rosalia detta Lietta e nel 1899 nacque Fausto.
Nel 1901 Pirandello scrive il suo primo romanzo “L’esclusa”.
Nel 1904 una grave sciagura si abbatté sulla famiglia di Pirandello. Una frana procurò un allagamento nella miniera di zolfo di Aragona di proprietà del padre, nella quale era stata investita parte della dote di Antonietta e da cui anche Pirandello e la sua famiglia traevano un notevole sostentamento. Questo avvenimento comportò un grave dissento finanziario che li ridusse sul lastrico.
Il disagio mentale, già manifestatosi della moglie di Pirandello, Antonietta fu aggravato da questo situazione. Ella, infatti, era sempre più sp...

Indice dei contenuti