In itinere
eBook - ePub

In itinere

I sentieri dell'anima

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

In itinere

I sentieri dell'anima

Informazioni su questo libro

Una finestra sulla vita in piccoli articoli, dal taglio diretto ed
originale, che affrontano i temi del suo poliforme divenire (società,
costume, diritto, politica, letteratura, cinema). Una lettura
interessante condita con leggera ironia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a In itinere di Ugo Campese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura e tradizioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

 
Il tempo sospeso.
Appunti in tema di Coronavirus
 
 
Ci risiamo.
Siamo saliti di nuovo sull’ottovolante del Covid-19. Anzi, non ne siamo mai scesi.
Data l’imbarazzante improvvisazione con cui il virus politico del governo (del Vis) Conte (Dimezzato) – Calvino docet – ha affrontato e continua ad affrontare la pandemia, era facile previsione quella di una nuova chiusura del paese o di gran parte dello stesso. Insomma, non ci voleva il mago Otelma.
Comunque andrà l’anno 2020 resterà negli annali della storia, come prolungato isolamento temporale, il c.d. lockdown: inglesismo entrato oramai a far parte dell’impoverita lingua italiana, che si protrarrà sicuramente nel 2021 (speriamo non oltre) e costituisce lo spartiacque di una vita nova.
Vita nova fatta non solo di mascherine e presìdi sanitari di contenimento fisico, ma di un pericoloso distanziamento sociale.
Distanziamento sociale dei giovani dagli anziani, con irreversibili danni di un tessuto familiare già fragile e lacerato. Rapporti che si dilatano nel tempo e nello spazio fino a sfociare, molte volte, in isolamento forzato con la cattiva compagnia della paura e della depressione.
Distanziamento sociale fra il lavoro pubblico e il lavoro privato, con l’aumentare di una incomprensibile disparità di condizione. Pagati e a casa, in lavoro agile (molto smart e poco working) i primi; se va bene, in cassa integrazione i secondi, a casa e con la effimera speranza di percepirla.
Distanziamento sociale fra i lavoratori subordinati e le c.d. partite Iva – la variegata galassia nella quale ruotano professionisti, artigiani, commercianti, imprenditori –, con i primi supportati, anche se male, e i secondi lasciati allo sbaraglio, senza aiuto e prospettiva, ma gratificati dal pagamento delle imposte, a volte solo rinviate.
Un rimescolarsi di carte che inevitabilmente lascerà cicatrici e costruirà una società diversa. Nulla sarà più come prima.
Quando finalmente scomparirà dalla circolazione la peste del terzo millennio (speriamo con la scoperta del vaccino), l’umanità si troverà innanzi al bivio: o imboccare la direzione di una tecnologia sempre più sfrenata e predominante, dal lavoro alle relazioni sociali; o imboccare la via di un nuovo umanesimo, con la riscoperta della Persona e di una Vita ispirata al bello che ci circonda.
In questo periodo sospeso, come equilibristi che camminano sulla fune, non dobbiamo guardare il baratro che è sotto di noi, ma volgere lo sguardo in avanti a quelle nobili Arti che da sempre hanno salvato l’uomo.
Un mio carissimo amico, quando era costretto a stare a casa in compagnia di un buon libro, diceva: “Mi sono chiuso nel mio splendido isolamento inglese”.
Ecco, la lezione: l’isolamento come opportunità, non come angosciante costrizione.
 
 
 
 
1° novembre 2020
I Dialoghi con “Santo Panaro”:
la sentenza
Nel percorrere il Viale dei Rettori, all’altezza della torre longobarda (che longobarda non è) lo sguardo si è posato, come sempre, sul bassorilievo romano in essa inglobato, raffigurante un uomo con in mano un paniere.
Si tratta, se non sbaglio, del mensor frumentarius, un soldato specializzato che provvedeva all’approvvigionamento dell’esercito romano, o di un agrimensore addetto alla misurazione del terreno.
Ma per il volgo beneventano è da sempre “Santo Panaro”, dal paniere che stringe in mano. Personaggio popolare, aspirazione di affrancazione dalla miseria; infatti, il paniere è sinonimo di abbondanza, a prescindere dal contenuto. È un popolano vicino al popolino che attacca l’immobile potere costituito, sempre in altre faccende affaccendato.
Ho pensato di risvegliarlo dal letargo secolare – accostandolo all’irriverente Pasquino, statua ai cui piedi si depositavano anonime satire in versi (le c.d. pasquinate) –, per criticare ciò che non va e sfogarmi degli affanni quotidiani.
Lo vado a trovare nella torre longobarda (ma non troppo) di Viale dei Rettori. Mi vede arrivare e il dialogo sorge spontaneo.
Santo Panaro (S.P.): “Avvocà ti sei fermato finalmente. Passi sempre di corsa. Uno sguardo e via. Dove corri in auto che Benevento è piccola. Poi ti lamenti che non sei in forma. Vergognati! Ai miei tempi, si doveva camminare, il cavallo era un lusso per signori”.
Io, l’Avvocato (A.): “Vedo che i secoli non hanno scalfito l’innata simpatia e il sottile, si fa per dire, sarcasmo. Se cominciamo così, me ne vado”.
S.P.: “E come siamo permalosi questa sera. Prima mi cerchi, poi fai il prezioso. Conosco quella faccia in… bronciata. Sputa il rospo”.
A.: “Sono anni che frequento il mondo del diritto, ma non capisco perché spesso, molto spesso, vada al rovescio”.
S.P.: “Spiegati. Mi sembri la sibilla cumana. Da secoli vivo in questa città e ne ho viste di tutti i colori. Il pendolarismo politico di questi giorni è la plastica rappresentazione dell’homus beneventanus. S.P.Q.B.: Solo Politica Quanto Basta per sé e i propri cari”.
A.: “Stavolta non parlo di politica. Quella latita da un pezzo. Parlo del ius dicere nostrano. Del giudice che spesso predica bene e razzola male”.
S.P.: “Questi avvocati. Sono capaci di non farti capire niente. Sempre a lamentarsi dei giudici. Non si può generalizzare. Che vuoi dire?”.
A.: “Hai ragione. Mi spiego. Ho difeso una società in un complesso contenzioso innanzi al tribunale. La causa è durata cinque anni e, quando finalmente è stata decisa, le mie ragioni sono state accolte integralmente”.
S.P.: “Allora di cosa ti lamenti? Sei vanitoso. Vuoi che ti faccia i complimenti urbi et orbi?”.
A.: “No. Qui si tratta di vile pecunia, del frutto del mio lavoro. Infatti, nell’articolata sentenza il giudice, alla fine, decide che le competenze della causa vadano integralmente compensate tra le parti (cioè: ognuna si paga le sue) ‘alla luce della notevole difficoltà della vicenda, in fatto ed in diritto’”.
S.P.: “Che significa?”.
A.: “Significa che la mia assistita ha avuto ragione. Deve avere un riconoscimento economico importante ma deve pagarmi il compenso di avvocato, per ‘la notevole difficoltà della vicenda, in fatto ed in diritto’”.
S.P.: “Scusa, ma non ho capito. La parte da te assistita ha vinto la causa ma deve pagarti il compenso di avvocato? Ma che dici?”.
A.: “Quello che senti. Ho dovuto spiegare alla parte assistita – che con una frase efficace, colorita e tagliente mi ha detto: ‘Avvocà, abbiamo vinto la battaglia e ho perso la guerra’ (dovendo pagarmi l’onorario, seppure da me richiesto in misura molto ridotta per non aggiungere al danno la beffa) – che sul punto la decisione viola le norme della Tariffa Professionale Forense, che il giudice ha l’obbligo di applicare, la quale, nell’ipotesi di riconosciuta complessità delle questioni di diritto e di fatto trattate, prevede addirittura un aumento dei compensi professionali in favore della parte vittoriosa. Giammai la compensazione”.
S.P.: “Ma non puoi impugnarla?”.
A.: “In teoria, sì. In pratica è difficile, se non impossibile, perché la parte da me assistita (il mio cliente, almeno… spero ancora) dovrebbe anticipare ulteriori costi per il giudizio di appello che durerà, quanto meno, altri tre o quattro...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Prologo
  6. La morte di Paola. Un Caso archiviato (Presentazione del libro di Giuseppe Portoghese) – 14 OTTOBRE 2016
  7. L’anima chiama – 5 OTTOBRE 2017
  8. Eppur si muove. Galileo Galilei e il mobile immobilismo della giustizia civile – 25 MAGGIO 2018
  9. Benevento. Dalla bella dormiente… alla bella addormentata del Sannio – 9 AGOSTO 2018
  10. Mater dolcissima – 20 AGOSTO 2018
  11. La montagna – 21 AGOSTO 2018
  12. Dalla città spettacolo allo spettacolo di una città – 27 AGOSTO 2018
  13. L’ingiustizia ha ancora un avvenire. Il ministro Bonafede e il pollo di Trilussa – 3 SETTEMBRE 2018
  14. I colori della mente – 25 OTTOBRE 2018
  15. La Costituzione italiana: la più bella del mondo? – 2 NOVEMBRE 2018
  16. Cicerone beneventano – 5 NOVEMBRE 2018
  17. La consapevolezza del fallimento – 15 NOVEMBRE 2018
  18. Lettera di un avvocato a Babbo Natale – 30 NOVEMBRE 2018
  19. Pioggia – 17 GENNAIO 2019
  20. L’infinito orizzonte del finito – 27 GENNAIO 2019
  21. Il libro della vita. Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar – 18 MARZO 2019
  22. Testa o croce. Appunti per la risoluzione del contenzioso civile – 31 MAGGIO 2019
  23. Da Il Fronte dell’Uomo Qualunque a La Qualunque – 20 AGOSTO 2019
  24. La buona notizia – 17 SETTEMBRE 2019
  25. Dove eravamo rimasti? – 10 NOVEMBRE 2019
  26. A Natale regaliamoci un sorriso – 22 DICEMBRE 2019
  27. Dalla ruota panoramica alla ruota della fortuna – 14 FEBBRAIO 2020
  28. Il giudizio universale – 11 MARZO 2020
  29. Appunti in tema di Coronavirus. Dal teatro delle maschere all’uomo mascherato – 15 APRILE 2020
  30. La (ri)partenza della giustizia civile? Appunti in tema di Coronavirus – 12 MAGGIO 2020
  31. Dal distanziamento sociale al distanziamento mentale – 3 LUGLIO 2020
  32. La coerenza dell’incoerenza – 27 AGOSTO 2020
  33. Il tempo sospeso. Appunti in tema di Coronavirus – 1° NOVEMBRE 2020
  34. I Dialoghi con “Santo Panaro”: la sentenza – 12 NOVEMBRE 2020
  35. 48, morto che parla. Il lockdown della giustizia civile – 25 NOVEMBRE 2020