L'inquietudine del pensiero
eBook - ePub

L'inquietudine del pensiero

L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)

Sophie-Jan Arrien

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'inquietudine del pensiero

L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)

Sophie-Jan Arrien

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tra il 1919 e il 1923, Heidegger accarezza il progetto di fare "esplodere l'insieme del sistema tradizionale delle categorie". Vengono qui presi in esame i lavori di quel periodo, per mostrarne l'originalità e l'interesse filosofico. Il giovane filosofo sospetta che i tradizionali concetti filosofici mascherino il movimento della vita e soffochino l'inquietudine originaria del pensiero. Al contrario, egli ritiene che le domande fondamentali della filosofia debbano
essere interpretate a partire dalla concretezza della vita. È ciò che è stato chiamato retrospettivamente la sua "ermeneutica della fatticità". La "vita", e non ancora l'essere, diventa così il leitmotiv del pensiero del giovane Heidegger, proteso verso una sfera originaria, quella dell'esperienza fattizia, da cui il filosofare trae la propria provenienza, di cui deve rendere conto, e a cui, sempre, fa ritorno.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
L'inquietudine del pensiero è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a L'inquietudine del pensiero di Sophie-Jan Arrien in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophical Hermeneutics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788878859654

1. L’idea della filosofia

Una definizione della filosofia, data in primo luogo e in modo isolato, non m’interessa affatto – ma solo nella misura in cui che questa fa parte dell’interpretazione esistenziale della fatticità.1
L’esperienza filosofica della vita stessa è, per la filosofia, motivata proprio dalla vita stessa.2
Benché la vita costituisca il tema che in modo esplicito unifica la maggior parte dei corsi di Friburgo, Heidegger vi giunge tuttavia attraverso un altro problema, al quale questa nozione sembra offrire una possibile via di soluzione. Si tratta del problema che la filosofia costituisce in e per se stessa, in quanto concetto ma anche rispetto al suo metodo, il suo oggetto, il suo compimento concreto, il suo radicamento esistenziale. “La domanda cardinale riguarda l’essenza del concetto della filosofia”3, annuncia Heidegger già nelle prime ore d’insegnamento nell’autunno 19194. Due anni più tardi, il problema è invariato:
Cos’è la filosofia? Occorre stabilirlo con sufficiente chiarezza – sufficiente, cioè, rispetto alla situazione e alla problematica in cui la questione si pone – se si vuole che ogni ricerca concreta abbia una direzione sicura, la purezza metodica corrispondente e un genuino rapporto alla cosa.5

Definire la filosofia

La preoccupazione heideggeriana riguardo l’essenza della filosofia e la sua definizione, tutt’altro che esclusiva di Heidegger, rimanda ai tentativi epistemologici di Windelband, Rickert, Lask, Natorp, Husserl e Dilthey6. Laddove, però, questi ultimi tentano di accedere a un concetto ultimo o a una definizione sistematica della filosofia, Heidegger insiste sull’impossibilità di una determinazione esaustiva e definitiva dell’“idea” della filosofia, e ciò nella misura in cui è sempre possibile “che nuove [caratteristiche] si presentino, vengano ad aggiungersi a quelle già ottenute e le modifichino7.
Questa apertura, inerente al quid della filosofia, non significa tuttavia l’inutilità, o persino l’impossibilità di porre la domanda “che cos’è la filosofia?”. Essa indica piuttosto che si tratta di non aspettarsi, dal suo es...

Indice dei contenuti