Ingredienti: 1 uovo • 60 g di zucchero • 60 g di olio di semi di girasole • 40 g di acqua • 15 g di cacao amaro • 1 cucchiaino di lievito per dolci • 240 g circa di farina 00 • 80 g di gocce di cioccolato • zucchero a velo e cacao amaro q.b. per la decorazione
In una ciotola rompiamo l’uovo, aggiungiamo lo zucchero, l’olio, l’acqua, il cacao amaro e il lievito per dolci e mescoliamo semplicemente con un cucchiaio o con le mani. Ora incorporiamo la farina, poco per volta. Solo alla fine aggiungiamo le gocce di cioccolato.
Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoriamo ancora per qualche minuto. Se la pasta è molto morbida, ci aiutiamo con un po’ di farina, perché deve risultare liscia e omogenea.
Rivestiamo una placca con un foglio di carta forno. Prepariamo un piatto con lo zucchero a velo e un altro con il cacao amaro.
Dividiamo in due l’impasto, ne stacchiamo dei pezzetti e facciamo delle palline da rotolare nello zucchero a velo fino a ricoprirle completamente. Eseguiamo lo stesso procedimento con l’altra metà dell’impasto, passando invece le palline nel cacao amaro. Otterremo così dei dolcetti bicolore.
Sistemiamo le palline sulla placca e inforniamo a 180 °C per 20 minuti.
Ecco pronti i nostri biscotti al cioccolato bianchi e neri! Presentiamoli su un’alzatina o su un piatto alternando i colori: sono bellissimi e metteranno tutti d’accordo!
Anche se l’impasto è lo stesso, la copertura con il cacao o con lo zucchero a velo dona una sfumatura di gusto deliziosa, Impossibile decidere quali siano i più buoni!
Ingredienti: 1 uovo • 100 g di zucchero • 100 g di olio di semi di girasole • 1 cucchiaino di lievito per dolci • ½ limone • 300 g di farina 00 • zucchero a velo q.b.
In una ciotola mettiamo insieme l’uovo, lo zucchero, l’olio e il cucchiaino di lievito. Non dimentichiamo il nostro ingrediente principale: la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone.
Mescoliamo e iniziamo ad aggiungere la farina poco per volta. Continuiamo a girare con cura.
Quando l’impasto dei biscotti comincia a indurirsi, lo versiamo sul tavolo e continuiamo a lavorarlo con le mani, accorpando a poco a poco tutta la farina. Otterremo un impasto morbido ed elastico... e il grosso del lavoro è fatto!
Mettiamo dello zucchero a velo in una fondina e stendiamo un foglio di carta forno sulla placca.
Ora formiamo delle palline con l’impasto. Perché siano circa della stessa dimensione, consiglio di formare un filoncino di pasta e poi tagliarlo a tocchetti, che diventeranno delle palline quando li arrotoliamo tra le mani. Ora il tocco finale: passiamo i dolcetti nello zucchero a velo e li disponiamo sulla placca. Inforniamo a 180 °C per 20 minuti circa.
Che profumo! Togliamo i nostri dolcetti al limone dal forno e una volta freddi possiamo assaggiarli: sono ottimi e hanno un sapore davvero delicato.
Questi deliziosi dolcetti sono facili da preparare e sono adatti a chi ha poco tempo, a chi non ha molta dimestichezza con ricette complicate o semplicemente in tutti i casi di emergenza: ospiti inattesi o voglia di dolce.
Ingredienti e procedimento per la pasta frolla bianca: vedi Pasta frolla per biscotti senza burro a pag. 12 nel capitolo Impasti base
Ingredienti e procedimento per la pasta frolla al cacao: vedi Pasta frolla per biscotti senza burro a pag. 12 nel capitolo Impasti base
Le girandole
Con il matterello stendiamo la pasta frolla bianca e quella al cacao. Ricaviamo due cilindretti: uno bianco e uno al cacao. Cerchiamo di farli dello stesso spessore. Li accavalliamo a formare una specie di treccina che taglieremo con il coltello in pezzi più piccoli. A ogni treccia diamo la forma di un biscotto piegandola come un piccolo tarallo. Procediamo così fino a esaurimento della pasta.
Sistemiamo i biscotti sulla placca ricoperta con la carta forno. Inforniamo in forno caldo a 180 °C per 15 minuti. Ed eccoli pronti, profumati e fragranti! Con il loro motivo bicolore mi ricordano delle piccole girandole!
I biscotti accoppiati
Con il matterello stendiamo la pasta frolla bianca e quella al cacao. Con un coppapasta ricaviamo dei dischetti di entrambi i colori, li disponiamo sulla placca ricoperta con la carta forno e facciamo cuocere per 15 minuti a 180 °C.
Una volta sfornati, possiamo lasciarli così, oppure accoppiare due biscotti tutti bianchi, tutti neri o bicolore e spalmarci in mezzo la mia crema di nocciole (vedi a pag. 160). Sono bellissimi e golosi!
Le girelle
Con il matterello stendiamo la pasta frolla bianca e quella al cacao delle stesse dimensioni in forma rettangolare. Sovrapponiamo gli impasti l’uno sull’altro. Quindi arrotoliamo cercando di ottenere un cilindro compatto.
Ora con il coltello tagliamo il rotolo a fettine, avremo così delle piccole girelle bianche e nere! Mettiamo in forno caldo per 20 minuti a 180 °C ed eccole pronte!
Ingredienti: 2 uova • 100 g di zucchero • 100 g di burro • 100 g di uvetta • 1 bustina di lievito vanigliato • 350 g di farina 00 • corn flakes q.b.
Per prima cosa mettiamo l’uvetta in ammollo in acqua fredda.
In una ciotola capiente rompiamo le uova, azioniamo lo sbattitore e aggiungiamo gli altri ingredienti: lo zucchero, il burro ammorbidito (basta qualche secondo nel microonde), il lievito e, sempre frullando, incorporiamo qualche cucchiaiata di farina. Trasferiamo quindi l’impasto in una terrina, perché è il momento di aggiungere l’uvetta: prima la strizziamo, la infariniamo e poi la uniamo al composto mescolando con un cucchiaio. Quindi aggiungiamo la parte restante di farina. L’impasto risulterà compatto ma cremoso.
Versiamo i corn flakes in una fondina.
Con l’aiuto di un cucchiaio formiamo delle palline di impasto, le mettiamo nel piatto con i cereali e le facciamo rotolare con le mani in modo che restino attaccati più corn flakes possibile.
Sistemiamo le palline sulla placca ricoperta con la carta forno e inforniamo a 180 °C.
In 20-25 minuti i biscotti sono cotti. Ne cospargiamo la superficie con lo zucchero a velo ed ecco pronti i nostri biscotti ai corn flakes. Sentirete quanto sono buoni e croccanti!
Conservati in un contenitore di latta questi dolcetti durano fino a una settimana... anche se in genere finiscono appena serviti!