La tomba di Alessandro
eBook - ePub

La tomba di Alessandro

L'enigma

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La tomba di Alessandro

L'enigma

Informazioni su questo libro

La storia della tomba di Alessandro è la storia di un'avventura. Districare le infinite leggende dai fatti, interpretare le fonti storiche, lacunose e contraddittorie, addentrarsi nel mito equivale a muoversi verso "una meta enigmatica e sfuggente come i miraggi del deserto". Con l'affermarsi del cristianesimo, infatti, il sepolcro di Alessandro, eretto nella città che portava il suo nome e oggetto di venerazione e visite continue per sette lunghi secoli, in pochi anni cadde nell'oblio. Forse per cause naturali o eventi bellici, forse per una sorta di damnatio memoriae, forse per tutte queste ragioni insieme, di esso si perse ogni traccia. Tuttavia su Alessandria continuò ad aleggiare il fantasma del suo fondatore, che riprese vigore a partire dalla campagna napoleonica in Egitto, da quando cioè molti archeologi e una serie di avventurieri e cacciatori di tesori, ma anche tante persone comuni, si sono cimentati nell'impresa di ritrovare il corpo del più grande condottiero di tutti i tempi. Inseguendo un mito e un'illusione sorti con la morte stessa dell'eroe invincibile, del giovane dal carisma ineguagliabile, incarnazione dello splendore e della ferocia e delle diverse contraddizioni del genere umano. "L'illusione che, qualora arrivassimo un giorno e per assurdo a toccarlo, potremmo, chissà, finalmente capire."
Valerio Massimo Manfredi, che del profilo e delle gesta di Alessandro il Grande ha saputo incidere un'immagine vivida e folgorante nella sua trilogia Aléxandros, ci conduce in questo viaggio nel cuore dell'enigma unendo l'esperienza e la competenza dell'archeologo alla narrazione coinvolgente e appassionata del grande romanziere, mostrandoci luoghi e reperti dell'antichità per ricostruire su di essi un mondo brulicante di vita, di sterminata ambizione e grandi sogni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La tomba di Alessandro di Valerio Massimo Manfredi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
Print ISBN
9788804593492

NOTE

I. Ritorno a Babilonia

1. Maccabei, 113. Trad. Vulgata.
2. La storia di questa tradizione è trattata in Stoneman, 2008, pp. 143-8, e ivi ulteriore bibliografia.
3. G. Pascoli, Poemi conviviali, Alèxandros, V, 2-3.
4. Arriano, VII, 9-10, passim.
5. Arriano, VII, 3; Diodoro, XVII, 107. Secondo Plutarco, Alessandro, 70, 6, si trattò solo di terribili dolori al ventre.

II. Il re muore

1. Plutarco, Alessandro, 73, 1.
2. Plutarco, Alessandro, 73, 3-4.
3. Arriano, VII, 22, 4-5.
4. Diodoro, XVII, 116.
5. Diodoro, XVII, 117, 1.

III. Le cause della morte

1. Diodoro, XVII, 118: “Così, per mano del suo stesso figlio che era il coppiere del re, avvelenò il re”. Lo Pseudo Callistene, III, 31, si rifà probabilmente alla stessa fonte con una variante: il figlio di Antipatro consegna il veleno a Iullo, coppiere di Alessandro.
2. Orosio, III, 20, 4, attribuisce però l’avvelenamento di Alessandro “ad un suo ministro la cui avidità egli non aveva saputo punire adeguatamente”.
3. Levi, 1994, pp. 415-7.
4. Mackowiak, 2007.
5. Pseudo Callistene, cit.
6. Marr, Calisher, 2003, riportano scrupolosamente tutte le precedenti ipotesi confrontandole con i sintomi descritti dalle fonti, optando alla fine per una infezione da West Nile encephalitis virus. In particolare sulla base di Plutarco, Alessandro, 73, 2: “Giunto presso le mura vide dei corvi che lottavano fra di loro e si beccavano a vicenda; alcuni gli caddero ai piedi”, in quanto il virus può infettare gli uccelli e questi gli uomini tramite la puntura delle zanzare.
7. Sbarounis, 1997.
8. Tarn, 1970.

IV. Il corpo

1. ἐπιλύπως μέν, οὐκ ἀκλεῶς δέ. Diodoro, XVII, 118, 3.
2. Plutarco, Alessandro, 77, 5. Vedi anche Curzio Rufo, X, 9.
3. Saunders, 2006, p. 29.
4. Diodoro, XVIII, 26.
5. Vedi nota 2.
6. Per Eliano, Varia Historia, XII, 64, “fu lasciato insepolto per trenta giorni”.
7. Per le caratteristiche del carro funebre, cfr. Muller, 1905, e Bulle, 1906.
8. Diodoro, XVIII, 3, 5: “Il corpo del re e la preparazione del carro che doveva portare il corpo ad Amon fu assegnato ad Arrideo”. Così anche Curzio Rufo: “A tutti raccomandava di far portare il suo corpo presso Amon” (X, 5, 4). L’Arrideo a cui è affidato il compito di condurre il corteo funebre non è Filippo Arrideo fratellastro di Alessandro come crede Giustino (XIII, 4, 6).
9. Pausania, I, 6, 3: “… Convinse (Tolomeo) poi i macedoni incaricati di portare a Ege il corpo di Alessandro a consegnarlo a lui” (trad. D. Musti).
10. Jacoby, 1958, 156, 9, 25.
11. Strabone, XVII, 1, 8: “Tolomeo, figlio di Lago, sorprese Perdicca sottraendogli il corpo mentre lo portava da Babilonia e deviava verso l’Egitto desideroso di conquistare per sé quel territorio”.
12. Diodoro, XVIII, 28, 3: “Tolomeo inoltre per rendere onore ad Alessandro venne a incontrarlo con un esercito fino in Siria e, prendendo in consegna il corpo, lo trattò con la massima considerazione”.

V. La sepoltura

1. Pausania, I, 6, 2-3.
2. Vedi capitolo IV, nota 10.
3. Chugg, 2007, p. 48.
4. Eliano, Varia Histori...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La tomba di Alessandro
  4. Premessa
  5. I. Ritorno a Babilonia
  6. II. Il re muore
  7. III. Le cause della morte
  8. IV. Il corpo
  9. V. La sepoltura
  10. VI. La tomba di un re
  11. VII. Illustri visitatori
  12. VIII. Da Menfi ad Alessandria
  13. IX. Le fonti antiche
  14. X. Eclissi di un mito
  15. XI. Du el Karnayn
  16. XII. Il faraone scomparso
  17. XIII. Cacciatori di tombe
  18. XIV. Cimitero latino
  19. XV. Dov’è Alessandro?
  20. Conclusione
  21. Note
  22. Bibliografia
  23. INSERTO FOTOGRAFICO
  24. Copyright