La tomba di Alessandro
eBook - ePub

La tomba di Alessandro

L'enigma

Valerio Massimo Manfredi

  1. 192 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La tomba di Alessandro

L'enigma

Valerio Massimo Manfredi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

La storia della tomba di Alessandro è la storia di un'avventura. Districare le infinite leggende dai fatti, interpretare le fonti storiche, lacunose e contraddittorie, addentrarsi nel mito equivale a muoversi verso "una meta enigmatica e sfuggente come i miraggi del deserto". Con l'affermarsi del cristianesimo, infatti, il sepolcro di Alessandro, eretto nella città che portava il suo nome e oggetto di venerazione e visite continue per sette lunghi secoli, in pochi anni cadde nell'oblio. Forse per cause naturali o eventi bellici, forse per una sorta di damnatio memoriae, forse per tutte queste ragioni insieme, di esso si perse ogni traccia. Tuttavia su Alessandria continuò ad aleggiare il fantasma del suo fondatore, che riprese vigore a partire dalla campagna napoleonica in Egitto, da quando cioè molti archeologi e una serie di avventurieri e cacciatori di tesori, ma anche tante persone comuni, si sono cimentati nell'impresa di ritrovare il corpo del più grande condottiero di tutti i tempi. Inseguendo un mito e un'illusione sorti con la morte stessa dell'eroe invincibile, del giovane dal carisma ineguagliabile, incarnazione dello splendore e della ferocia e delle diverse contraddizioni del genere umano. "L'illusione che, qualora arrivassimo un giorno e per assurdo a toccarlo, potremmo, chissà, finalmente capire."
Valerio Massimo Manfredi, che del profilo e delle gesta di Alessandro il Grande ha saputo incidere un'immagine vivida e folgorante nella sua trilogia Aléxandros, ci conduce in questo viaggio nel cuore dell'enigma unendo l'esperienza e la competenza dell'archeologo alla narrazione coinvolgente e appassionata del grande romanziere, mostrandoci luoghi e reperti dell'antichità per ricostruire su di essi un mondo brulicante di vita, di sterminata ambizione e grandi sogni.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is La tomba di Alessandro an online PDF/ePUB?
Yes, you can access La tomba di Alessandro by Valerio Massimo Manfredi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Historical Literature. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Mondadori
Year
2010
ISBN
9788852010682

NOTE

I. Ritorno a Babilonia

1. Maccabei, 113. Trad. Vulgata.
2. La storia di questa tradizione è trattata in Stoneman, 2008, pp. 143-8, e ivi ulteriore bibliografia.
3. G. Pascoli, Poemi conviviali, Alèxandros, V, 2-3.
4. Arriano, VII, 9-10, passim.
5. Arriano, VII, 3; Diodoro, XVII, 107. Secondo Plutarco, Alessandro, 70, 6, si trattò solo di terribili dolori al ventre.

II. Il re muore

1. Plutarco, Alessandro, 73, 1.
2. Plutarco, Alessandro, 73, 3-4.
3. Arriano, VII, 22, 4-5.
4. Diodoro, XVII, 116.
5. Diodoro, XVII, 117, 1.

III. Le cause della morte

1. Diodoro, XVII, 118: “Così, per mano del suo stesso figlio che era il coppiere del re, avvelenò il re”. Lo Pseudo Callistene, III, 31, si rifà probabilmente alla stessa fonte con una variante: il figlio di Antipatro consegna il veleno a Iullo, coppiere di Alessandro.
2. Orosio, III, 20, 4, attribuisce però l’avvelenamento di Alessandro “ad un suo ministro la cui avidità egli non aveva saputo punire adeguatamente”.
3. Levi, 1994, pp. 415-7.
4. Mackowiak, 2007.
5. Pseudo Callistene, cit.
6. Marr, Calisher, 2003, riportano scrupolosamente tutte le precedenti ipotesi confrontandole con i sintomi descritti dalle fonti, optando alla fine per una infezione da West Nile encephalitis virus. In particolare sulla base di Plutarco, Alessandro, 73, 2: “Giunto presso le mura vide dei corvi che lottavano fra di loro e si beccavano a vicenda; alcuni gli caddero ai piedi”, in quanto il virus può infettare gli uccelli e questi gli uomini tramite la puntura delle zanzare.
7. Sbarounis, 1997.
8. Tarn, 1970.

IV. Il corpo

1. ἐπιλύπως μέν, οὐκ ἀκλεῶς δέ. Diodoro, XVII, 118, 3.
2. Plutarco, Alessandro, 77, 5. Vedi anche Curzio Rufo, X, 9.
3. Saunders, 2006, p. 29.
4. Diodoro, XVIII, 26.
5. Vedi nota 2.
6. Per Eliano, Varia Historia, XII, 64, “fu lasciato insepolto per trenta giorni”.
7. Per le caratteristiche del carro funebre, cfr. Muller, 1905, e Bulle, 1906.
8. Diodoro, XVIII, 3, 5: “Il corpo del re e la preparazione del carro che doveva portare il corpo ad Amon fu assegnato ad Arrideo”. Così anche Curzio Rufo: “A tutti raccomandava di far portare il suo corpo presso Amon” (X, 5, 4). L’Arrideo a cui è affidato il compito di condurre il corteo funebre non è Filippo Arrideo fratellastro di Alessandro come crede Giustino (XIII, 4, 6).
9. Pausania, I, 6, 3: “… Convinse (Tolomeo) poi i macedoni incaricati di portare a Ege il corpo di Alessandro a consegnarlo a lui” (trad. D. Musti).
10. Jacoby, 1958, 156, 9, 25.
11. Strabone, XVII, 1, 8: “Tolomeo, figlio di Lago, sorprese Perdicca sottraendogli il corpo mentre lo portava da Babilonia e deviava verso l’Egitto desideroso di conquistare per sé quel territorio”.
12. Diodoro, XVIII, 28, 3: “Tolomeo inoltre per rendere onore ad Alessandro venne a incontrarlo con un esercito fino in Siria e, prendendo in consegna il corpo, lo trattò con la massima considerazione”.

V. La sepoltura

1. Pausania, I, 6, 2-3.
2. Vedi capitolo IV, nota 10.
3. Chugg, 2007, p. 48.
4. Eliano, Varia Histori...

Table of contents

Citation styles for La tomba di Alessandro

APA 6 Citation

Manfredi, V. M. (2010). La tomba di Alessandro ([edition unavailable]). Mondadori. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3299723/la-tomba-di-alessandro-lenigma-pdf (Original work published 2010)

Chicago Citation

Manfredi, Valerio Massimo. (2010) 2010. La Tomba Di Alessandro. [Edition unavailable]. Mondadori. https://www.perlego.com/book/3299723/la-tomba-di-alessandro-lenigma-pdf.

Harvard Citation

Manfredi, V. M. (2010) La tomba di Alessandro. [edition unavailable]. Mondadori. Available at: https://www.perlego.com/book/3299723/la-tomba-di-alessandro-lenigma-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Manfredi, Valerio Massimo. La Tomba Di Alessandro. [edition unavailable]. Mondadori, 2010. Web. 15 Oct. 2022.