La società a costo marginale zero
eBook - ePub

La società a costo marginale zero

L'Internet delle cose, l'ascesa del Commons collaborativo e l'eclissi del capitalismo

  1. 504 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La società a costo marginale zero

L'Internet delle cose, l'ascesa del Commons collaborativo e l'eclissi del capitalismo

Informazioni su questo libro

In La società a costo marginale zero, Jeremy Rifkin sostiene che si sta affermando sulla scena mondiale un nuovo sistema economico. L'emergere dell'Internet delle cose sta dando vita al «Commons collaborativo», il primo nuovo paradigma economico a prendere piede dall'avvento del capitalismo e del socialismo nel XIX secolo. Il Commons collaborativo sta trasformando il nostro modo di organizzare la vita economica, schiudendo la possibilità a una drastica riduzione delle disparità di reddito, democratizzando l'economia globale e dando vita a una società ecologicamente più sostenibile. Motore di questa rivoluzione del nostro modo di produrre e consumare è l'«Internet delle cose», un'infrastruttura intelligente formata dal virtuoso intreccio di Internet delle comunicazioni, Internet dell'energia e Internet della logistica, che avrà l'effetto di spingere la produttività fino al punto in cui il costo marginale di numerosi beni e servizi sarà quasi azzerato, rendendo gli uni e gli altri praticamente gratuiti, abbondanti e non più soggetti alle forze del mercato. Il diffondersi del costo marginale zero sta generando un'economia ibrida, in parte orientata al mercato capitalistico e in parte al Commons collaborativo, con ricadute sociali notevolissime. Rifkin racconta come i prosumers, consumatori diventati produttori in proprio, generano e condividono su scala laterale e paritaria informazioni, intrattenimento, energia verde e prodotti realizzati con la stampa 3D a costi marginali quasi nulli. I prosumers condividono anche automobili, case, vestiti e altri oggetti attraverso i social media a costi marginali bassi o quasi nulli. Gli studenti si iscrivono a corsi gratuiti online (MOOC) che funzionano a costi marginali quasi nulli. I giovani imprenditori sociali evitano l'establishment bancario attraverso il crowdfunding per finanziare attività ecologicamente sensibili in una nuova economia che utilizza monete alternative. In questo nuovo mondo il capitale sociale assume la stessa importanza del capitale finanziario, la libertà di accesso prevale sulla proprietà, la sostenibilità soppianta il consumismo, la cooperazione spodesta la concorrenza, e il «valore di scambio» nel mercato capitalistico viene gradualmente sostituito dal «valore della condivisione» nel Commons collaborativo. Così, quel processo iniziato agli albori dell'età moderna con le enclosures, le recinzioni dei terreni comuni a favore dei proprietari terrieri, potrebbe concludersi con il ritorno al Commons, i beni collettivi sottratti alla logica del profitto e del mercato. Il capitalismo - conclude Rifkin - sopravviverà a lungo, sebbene in un ruolo sempre più circoscritto, ed entro la fine del XXI secolo non sarà più l'arbitro esclusivo della vita economica. Stiamo progressivamente imparando ad andare oltre il mercato e a vivere in maniera più empatica e sostenibile in un Commons collaborativo globale sempre più interdipendente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La società a costo marginale zero di Jeremy Rifkin, Luca Vanni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Political History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Note

I. Il grande salto di paradigma dal capitalismo di mercato al Commons collaborativo

1. Jean-Baptiste Say, Trattato d’economia politica, trad. it. Torino, Pomba, 1854, p. 98.
2. Dale Dougherty, How Many People Will Own 3D Printers?, in «Make» [blog], 5 aprile 2013, http://makezine.com/2013/04/05/how-many-people-will-own-3d-printers/ (consultato il 1° luglio 2013).
3. Chris Anderson, Free! Why $0.00 Is the Future of Business, in «Wired», 25 febbraio 2008, http://www.wired.com/techbiz/it/magazine/16-03/ff_free?currentPage=all (consultato il 7 marzo 2013).
4. Oskar Lange, On the Economic Theory of Socialism: Part Two, in «Review of Economic Studies», 4, 2, 1937, p. 129.
5. Ivi, pp. 129-130.
6. Ivi, p. 130.
7. John Maynard Keynes, Esortazioni e profezie, trad. it. Milano, il Saggiatore, 2011, pp. 272-283.
8. Ibid.
9. J. Bradford Delong e Lawrence H. Summers, The «New Economy»: Background, Historical Perspective, Questions and Speculations, in «Economic Policy for the Informational Economy», 2001, p. 16.
10. Ivi, p. 35.
11. Ibid.
12. Ivi, p. 16.
13. Ibid.
14. Ibid.
15. Ibid.
16. Ivi, pp. 16, 38.
17. Thomas S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, trad. it. Torino, Einaudi, 2007.
18. Isaac Asimov, In the Game of Energy and Thermodynamics You Can’t Even Break Even, in «Smithsonian», agosto 1970, p. 9.
19. Viktor Mayer-Schönberger e Kenneth Cukier, Big Data: A Revolution That Will Transform How We Live, Work, and Think, Boston, Houghton Mifflin Harcourt, 2013, p. 59.
20. Ivi, p. 89.
21. Steve Lohr, The Internet Gets Physical, in «New York Times», 17 dicembre 2011, http://www.nytimes.com/2011/12/18/sunday-review/the-internet-gets-physical.html?pagewanted=all&_r=0 (consultato il 19 novembre 2013).
22. Ibid.
23. Ibid.
24. Ibid.
25. Lester Salamon, Putting the Civil Society Sector on the Economic Map of the World, in «Annals of Public and Cooperative Economics», 81, 2, 2010, p. 198, http://ccss.jhu.edu/wp-content/uploads/downloads/2011/10/Annals-June-2010.pdf (consultato l’8 agosto 2013); A Global Assembly on Measuring Civil Society and Volunteering, Johns Hopkins Center for Civil Society Studies, 26 settembre 2007, p. 6, http://ccss.jhu.edu/wp-content/uploads/downloads/2011/10/UNHB_GlobalAssemblyMeeting_2007.pdf (consultato l’8 luglio 2013).
26. Salamon, Putting the Civil Society Sector, cit., p. 198.
27. Collaborative (1800-2000, inglese), in «Google Books NGram Viewer», http://books.google.com/ngrams/ (consultato il 12 giugno 2013); Google Books Ngram Viewer, in «University at Buffalo», http://libweb.lib.buffalo.edu/pdp/index.asp?ID=497 (consultato il 16 dicembre 2013).
28. The World’s Top 50 Economies: 44 Countries, Six Firms, in «Democratic Leadership Council», 14 luglio 2010, http://www.dlc.org/ndol_cie5ae.html?kaid=10 (consultato il 19 maggio 2013); Fortune Magazine Releases Its Annual Fortune Global 500 List of Companies Winning Top Rankings by Making Money and Marketing Well, in «PRWeb», 10 luglio 2012, http://www.prweb.com/releases/fortune-global-500/money-and-marketing/prweb9684625.htm (consultato il 18 maggio 2013); 2011 Economic Statistics and Indicators, in «Economy Watch», http://www.economywatch.com/economic-statistics/year/2011/ (consultato il 21 maggio 2013).

II. La recinzione delle terre pubbliche in Europa e la nascita dell’economia di mercato

1. T.W. Schultz, New Evidence on Farmer Responses to Economic Opportunities From the Early Agrarian History of Western Europe, in Clifton R. Wharton jr (a cura di), Subsistence Agriculture and Economic Development, New Brunswick (NJ), Transaction Publishers, 1969, p. 108.
2. Richard Schlatter, Private Property: The History of an Idea, New York, Russell & Russell, 1973, p. 64.
3. Gilbert Slater, The English Peasantry and the Enclosure of the Commons, New York, A.M. Kelley, 1968, p. 1.
4. Karl Polanyi, La grande trasformazione, trad. it. Torino, Einaudi, 2000, p. 47; Richard L. Rubenstein, The Age of Triage: Fear and Hope in an Overcrowded World, Boston, Beacon Press, 1983, p. 10.
5. Rubenstein, The Age of Triage, cit., p. 43; Slater, The English Peasantry, cit., p. 6.
6. Tommaso Moro, L’Utopia, trad. it. Milano, Daelli, 1863, p. 16.
7. Rubenstein, The Age of Triage, cit., p. 46.
8. Lynn White, Medieval Technology and Social Change, London, Oxford University Press, 1962, p. 129 (trad. it. Tecnica e società nel Medioevo, Milano, il Saggiatore, 1976, p. 187).
9. Karl Marx, Miseria della filosofia, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1969, p. 94.
10. Karl Marx, Capitale e tecnologia, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1980 p. 93.
11. Jean-Claude Debeir, Jean-Paul Deléage e Daniel Hémery, Storia dell’energia. Dal fuoco al nucleare, trad. it. Milano, Edizioni del Sole-24 Ore, 1987, p. 106.
12. Ivi, p. 107.
13. White, Medieval Technology and Social Change, p. 87.
14. Debeir, Deléage e Hé...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. La societàa costo marginale zero
  5. I. Il grande salto di paradigma dal capitalismo di mercato al Commons collaborativo
  6. Parte prima. LA STORIA NON NARRATA DEL CAPITALISMO
  7. Parte seconda. LA SOCIETÀ A COSTO MARGINALE QUASI ZERO
  8. Parte terza. L’ASCESA DEL COMMONS COLLABORATIVO
  9. Parte quarta. IL CAPITALE SOCIALE E L’ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE
  10. Parte quinta. L’ECONOMIA DELL’ABBONDANZA
  11. Postfazione. Una nota personale
  12. Note
  13. Bibliografia
  14. Ringraziamenti