Il genocidio dei cristiani
eBook - ePub

Il genocidio dei cristiani

  1. 816 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il genocidio dei cristiani

Informazioni su questo libro

Genocidio: una parola che colleghiamo istintivamente ai più oscuri passaggi della storia mondiale. Come il massacro degli armeni in Turchia tra il 1915 e il 1916, uno sterminio del quale ancora si discute, tra tesi negazioniste e interferenze politiche. Ma siamo sicuri che quel biennio di atrocità sia un evento isolato? In effetti, tra il 1894 e il 1924, l'Anatolia fu attraversata a più riprese da venti di morte. Episodi fin qui analizzati come distinti - avvenuti sotto governi differenti e "giustificati" alla luce di specifiche contingenze storiche - ma collegati da un terribile fil rouge. Quei trent'anni segnarono in realtà lo sviluppo di un progetto organico di sterminio, volto alla creazione di uno Stato omogeneo dal punto di vista etnico e religioso. Cominciato con i massacri hamidiani sotto il regno del sultano Abdülhamid II, proseguito durante gli anni dei Giovani turchi e culminato quando al potere era già salito Atatürk, quel piano coordinato decimò la componente cristiana della popolazione, mietendo oltre due milioni di vittime. Retate, stragi, saccheggi, conversioni forzate, stupri, rapimenti e deportazioni hanno insanguinato la Turchia per mano di funzionari arrivisti e corrotti, militari sadici o indifferenti, tribù nomadi e semplici cittadini chiamati al fanatismo del jihad. Tutti pronti a massacrare il nemico armeno, greco o assiro che fosse, accusato di terrorismo e fiancheggiamento del nemico, ma in realtà colpevole solo di credere in un altro dio. Dopo anni di ricerca spesi a vagliare migliaia di documenti di diplomatici e missionari occidentali, due esperti di storia del Medio Oriente sono finalmente pronti a raccontarci la verità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il genocidio dei cristiani di Benny Morris,Dror Zeevi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mediorientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2019
Print ISBN
9788817109314
eBook ISBN
9788858695920
Argomento
Storia

Note

Abbreviazioni

BB: «Blue Books», relazioni periodiche sulla Turchia presentate dalla Corona al Parlamento britannico (cfr. anche Bibliografia – Collezioni)
BOA: Başbakanlık Osmanlı Arşivleri (Archivi ottomani dell’Ufficio del primo ministro; cfr. anche Bibliografia – Archivi)
Bodl. MS: Bodleian Library manuscripts (collezione di manoscritti della Biblioteca Bodleiana di Oxford)
DE/PA-AA: Politisches Archiv des Auswärtigen Amts (Archivio politico del ministero degli Esteri tedesco, Berlino); BoKon (Botschaft Konstantinopel, ambasciata tedesca a Costantinopoli)
FDRL: Franklin Delano Roosevelt Library (New York)
FRUS: Papers Relating to the Foreign Relations of the United States (cfr. anche Bibliografia – Collezioni)
HHStA PA: Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Politisches Archiv 1848-1918 (archivio asburgico presso l’Österreichisches Staatsarchiv, Vienna)
HMSP: Henry Morgenthau Sr. papers
Hou ABC: Houghton Library (Harvard University, Cambridge MA), Papers of the American Board of Commissioners for Foreign Missions
LC: Library of Congress (Washington DC)
MAE: Ministère des Affaires Étrangères (archivio del ministero degli Esteri francese)
MLBP: Mark L. Bristol papers
ÖUA: Österreich-Ungarns Aussenpolitik (raccolte di documenti austroungarici relativi alla Prima guerra mondiale)
SHD: Service Historique de la Défense (archivio militare francese, Vincennes)
UKNA: United Kingdom National Archives (Archivi nazionali del Regno Unito); FO: Foreign Office (Dipartimento per gli affari esteri); WO: War Office (Dipartimento per la guerra)
USNA: United States National Archives (Archivi nazionali degli Stati Uniti d’America); RG: record group

Introduzione

1. Anche se spesso accomunati, gli agenti consolari e i diplomatici d’ambasciata ricoprono ruoli diversi. I primi (che di norma possono suddividersi in console generale, console, viceconsole e agenti consolari) si occupano di atti di diritto interno, perlopiù amministrativi, per conto dei cittadini del proprio Paese in una nazione straniera. Ai diplomatici è invece affidata la responsabilità di atti di diritto internazionale, e dunque politici. Solo nel caso manchi una vera rappresentanza diplomatica, agli incaricati di determinati posti consolari (consolato generale, consolato, viceconsolato e agenzia consolare, a seconda del grado del titolare) possono essere assegnati alcuni compiti tipici degli ambasciatori, e viceversa.
Per quanto riguarda il personale d’ambasciata, può essere utile fornirne una breve descrizione. L’incaricato d’affari (calco del francese chargé d’affaires, utilizzato anche in inglese) è il funzionario di rango minore preposto a una missione diplomatica, spesso per un ridotto periodo di tempo. Secondo il sistema in vigore fino alla Convenzione di Vienna del 1961, il grado a lui superiore era quello di ministro residente (figura sancita con il congresso di Aquisgrana del 1818, ma presto caduta in disuso). A salire, troviamo il ministro plenipotenziario (per esteso «inviato straordinario e ministro plenipotenziario», in inglese envoy o semplicemente minister), rappresentante estero del governo del proprio Paese, e infine l’ambasciatore («ambasciatore straordinario e plenipotenziario»), che rappresenta personalmente il capo di Stato. Assimilabile al rango di ambasciatore è quello di alto commissario, utilizzato da alcune potenze coloniali – in particolare dal Regno Unito – per designare il titolare della missione diplomatica in uno nei loro protettorati. Di norma, a un ambasciatore possono essere affiancati diversi attachés: addetti diplomatici incaricati di questioni specifiche, ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il genocidio dei cristiani
  4. Introduzione
  5. PARTE PRIMA. Abdülhamid II
  6. PARTE SECONDA. I Giovani turchi
  7. PARTE TERZA. Atatürk (Mustafa Kemal)
  8. Conclusione
  9. Glossario
  10. Note
  11. Bibliografia
  12. Indice delle mappe
  13. Indice delle immagini e crediti fotografici
  14. Crediti
  15. Indice dei nomi
  16. Copyright