
Manuale di Storytelling
Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identitU d'impresa
- 220 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Manuale di Storytelling
Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identitU d'impresa
Informazioni su questo libro
Che cosa fa una impresa per lanciare un prodotto nei mercati saturi? Racconta una storia. Che cosa facciamo quando andiamo a un colloquio di lavoro? Raccontiamo storie. Che cosa fanno i dipendenti nelle aziende per riconoscersi in una identità d'impresa? Si raccontano storie. La nostra vita quotidiana è costantemente avvolta da una rete narrativa che filtra le nostre percezioni, stimola i nostri pensieri, evoca le nostre emozioni, eccita i nostri sensi, determinando azioni di adesione e acquisto. Questo manuale descrive lo storytelling e mostra come imparare a utilizzarlo in modo chiaro e operativo. Presenta le ragioni e le possibili applicazioni di questo strumento per raggiungere gli obiettivi aziendali e di profitto: l affermare identità e vision d'impresa l gestire il brand e la comunicazione interna ed esterna l formare e sviluppare il personale l potenziare il design di prodotto, la pubblicità e l'esperienza del cliente. I principi teorici enunciati nel manuale vengono resi comprensibili e traducibili sul piano operativo grazie allo studio di alcune importanti realtà aziendali del mercato italiano, tra cui Vodafone, Autostrade, Costa Crociere, Zambon Group e Schneider Electric.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
PARTE TERZA
APPLICAZIONI E TECNICHE
PER LO STORYTELLING
6 “FABULA IMPRESA”
Quali tecnicalità per lo storytelling nell’epoca del prosuming
6.1 INTRODUZIONE
- un modo in cui pensiamo (memoria autobiografica e teorie dell’homo narrans);
- un dispositivo attraverso cui produciamo valore nel consumo (narrative prosuming);
- un mezzo di socializzazione di conoscenze (gossip epistemico);
- una forma di consumo quotidiana (life style e marketing esperienziale);
- un processo di presidio del senso e delle prassi di un contesto (gatekeeping).

6.2 USI E COSTUMI DELLO STORYTELLING
- condividere obiettivi specifici;
- dare senso alle azioni della realtà organizzativa quotidiana, che altrimenti sarebbe vuota e priva di spinta motivazionale;
- creare un’identità (istituzionale, individuale o di gruppo), che permette di riconoscersi sul lavoro e nella vita;
- mantenere la memoria (individuale o collettiva), garantendo così una continuità dei saperi e un orientamento dei comportamenti;
- orientare l’opinione del sociale d’impresa: le storie fanno ridere, fanno piangere, suscitano paura, generano speranza e molti altri sentimenti, attraverso l’identificazione e la proiezione;
- costruire e presidiare una cultura, fatta di valori e atteggiamenti che poi si riverberano nei fatti quotidiani;
- sostenere nella progettazione del futuro, che per essere realizzato deve anche essere ripetuto, ri-raccontato, “venduto,” più e più volte, sia a noi stessi che agli altri.
6.3 APPLICAZIONI PRATICHE DELLO STORYTELLING
- governance dell’identità e dell’immagine d’impresa,
- gestione del cambiamento interno/esterno,
- guida complessa delle relazioni istituzionali,
- presidio e sviluppo commerciale.
- dei vertici aziendali e di chi declina le linee guida valoriali in strategic statements (che dovrebbero contenere un’alta densità epica);
- della comunicazione interna e le sue capacità di orientare e sensibilizzare i pubblici interni (che dovrebbe suscitare un interesse favoloso);
- del training e dello sviluppo organizzativo (che oggi più che mai ha l’esigenza di formare comportamenti e indicare atteggiamenti di lavoro ad estesa endurance eroica);
- del brand management e della possibilità di creare una personalità di impresa narrante capace di parlare all’animo delle persone (il cosiddetto animadvertising);
- della comunicazione esterna con l’opportunità di fidelizzare i diversi stakeholder esterni (generando un’identificazione discorsiva);
- della creazione di prodotti (che necessitano sempre più di un nuovo ordine narrativo che sappia generare distintività di scelta. Sono ormai i consumatori che producono – raccontandoli – i propri prodotti o servizi).

6.4 I CANALI DELLE STORYTELLING OPERATIONS
- il canal...
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione. That’s all folks - Narratologia, organizzazioni ed economie del simbolico
- PARTE PRIMA - Sulle tracce della narrazione
- PARTE SECONDA - Lo storytelling per l’impresa e il consumo
- PARTE TERZA - Applicazioni e tecniche per lo storytelling
- PARTE QUARTA - La narrazione come realtà. Come si raccontano le organizzazioni. Come si raccontano le persone e i professionisti
- PARTE QUINTA - Il digital storytelling. Fra antica oralità e nuove tecnologie
- Bibliografia
- Gli autori