Il novellino
eBook - ePub

Il novellino

Nell'edizione di Luigi Settembrini

  1. 616 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il novellino

Nell'edizione di Luigi Settembrini

Informazioni su questo libro

Crimini e frodi, beffe e passioni, dissolutezza e prepotenze, narrate a tinte forti, fanno rivivere al lettore la quotidianità popolare della Napoli del Quattrocento. Le cinquanta novelle, che raccontano, senza dissimulazioni, piccoli e grandi scandali contemporanei, sono tutte precedute da lettere dedicatorie a personaggi dell'ambiente aristocratico, che lette in sequenza evocano il gusto e l'atmosfera della corte aragonese al tempo del suo massimo splendore. Il Novellino è un'opera di particolare rilievo nella narrativa quattrocentesca, ma anche un testo di godibile lettura. Curata da Salvatore Silvano Nigro, l'opera è qui presentata nell'edizione di Luigi Settembrini, grande estimatore e conoscitore di Masuccio.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il novellino di Masuccio Salernitano in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817167710
eBook ISBN
9788858651209

GLOSSARIO

dp n="592" folio="576" ?
Le voci sono registrate con l’indicazione della loro prima apparizione nel testo: il numero romano rimanda alla novella; quello arabo, o la lettera alfabetica, alla relativa nota di commento. Sigle: R. T.: Repertorio o vero Tavola de tutta l’opera; Pr.: Prologo; Pa.: Parlamento de lo autore al libro suo.
dp n="593" folio="577" ?
àbaco: aritmetica, contabilità; iron.: insegnereste l’abaco ai granchi, XX, 6.
abbagliato: smarrito, XIX.
abbattere: imbattere; abbattese: si imbatte (R. T., XXVII); se abbattì: capitò (XXXIX).
abboccato: cani... meglio abboccati: di più forte bocca nel mordere (III, 16).
abbominatione: nefanda mostruosità, XXIII.
abbracciare: abbracciamento (abbracciari: XLIV).
abbrazzare: abbracciare, XL.
abbuttinare: accomunare, mettere in comune (XXXVI,1); v. abottinare.
abonacciare: abbonacciare, calmare; abonacciati mari, XXXI; v. abonazzare.
abonazzare: abbonacciare, IV, 10; v. abonacciare.
abottinare: R.T., XXXVI; v. abbuttinare.
absentare: assentare; intr. con part. pronom. (absentarsi da quivi: I; se absentare: XXXIII; te... absentare: XLII; se sono absentati: Pa.), allontanarsi.
absentia: assenza, lontananza (XXXIII).
absolvere: assolvere, III.
accomando: custodia, protezione; in accomando, XXVII, 13.
accombiatare: accomiatare; se accombiatò, XVI, 14.
accomodare: mettere insieme; si aveva paricchi centinara di fiorini accomodati, VII.
acconcio: elegante, leggiadro; da’ più acconci giovini, VIII, 4.
accostumato: (part. pass. di accostumare) consueto: la tua accostumata umanità, XIII.
adagiato: (part. pass. di adagiare), fornito, XIII, 7.
dp n="594" folio="578" ?
adattar: accomodare, aggiustare (VIII, 9).
adattare: rifl. (si adattano: IV, 2), rendersi abile.
addimandare: chiedere; lo addimandoe: gli chiese (IX).
addormito: (part. pass. di addormire) addormentato (addormito che fosse: XXI; l’addormita bestia: XXV; non saria addormito e non è addormito: XXIX).
adiettivo: aggettivo, XXX, 10.
admirando: da ammirare, sorprendente; cose nuove e admirande, Pr. III.
adorare: pregare, IV, 19.
advenire: accadere; siccome adviene, II.
advertire: ricordo advertati (X), vi raccomando: badate.
aere: clima, IV.
affine: consanguineo, XIV.
affitto: affisso, L, g.
aggradare: risultar grato, piacere (aggradandole: XXXII).
aggradire: IV, 2; v. aggradare.
aggregare: aggiungere, Pr. I.
agguagliar: eguagliare, III.
agramente: aspramente, II.
agregio: egregio, R.T., XXXV.
agricola: contadino, Pa.
aguato: appostamento (uscì d’aguato: XXIV).
aitato: (part. pass. di altare) aiutato, soccorso (VI).
alaga: alga, XXII, 8.
alamanno: tedesco, II; v. alemanno.
aldire: udire, XLVII, 13.
alemanno: donna alemanna, I; v. alamanno.
alicorno: liocorno, unicorno (Pr. III).
alieno: estraneo; aliene mani, II.
allazzato: tenuto al laccio; cani allazzati, III.
alluminare: illuminare, IV.
altezza: superiorità, nobiltà (I, e).
altramente: altrimenti, dive...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. PROFILO BIOGRAFICO DI LUIGI SETTEMBRINI
  5. GIUDIZI CRITICI
  6. BIBLIOGRAFIA
  7. NOTA AL TESTO
  8. NOTA INTRODUTTIVA ALLE ILLUSTRAZIONI
  9. IL NOVELLINO
  10. MASUCCIO, I SUOI TEMPI, IL SUO LIBRO
  11. TAVOLA DE TUTTA L'OPERA
  12. Dedica
  13. NOVELLINO
  14. PARLAMENTO - DE LO AUTORE AL LIBRO SUO
  15. GLOSSARIO