Manuale di scrittura non creativa
eBook - ePub

Manuale di scrittura non creativa

  1. 538 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di scrittura non creativa

Informazioni su questo libro

La scrittura "non creativa" è quella che ci vede quotidianamente impegnati a produrre testi di carattere pratico, destinati a informare, esporre valutazioni e giudizi, esprimere e sostenere opinioni. Spesso considerata meno importante di quella "creativa", non è certo tale: scrivere bene significa essere padroni di una capacità comunicativa efficace e convincente, cosa essenziale al giorno d'oggi. Federico Roncoroni, uno dei più brillanti esperti della nostra lingua, presenta una guida semplice, agile e chiara, a questo imprescindibile strumento. Un percorso completo, sviluppato in tre sezioni: l'analisi dei principi fondamentali per imparare a descrivere, raccontare, esporre, interpretare, valutare e argomentare; la disamina attenta degli errori ortografici e grammaticali più frequenti; la proposta di un dizionario ragionato di nomenclatura, volto ad arricchire il bagaglio lessicale di ognuno. Un manuale al contempo tecnico e piacevole, ricco di esempi e consigli per quanti desiderano migliorare il proprio stile o togliersi qualche dubbio. Perché scrivere bene non è una secondaria questione di pignoleria.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di scrittura non creativa di Federico Roncoroni in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817042772
eBook ISBN
9788858666432

PER NON SBAGLIARE

Prontuario di punteggiatura,
ortografia e grammatica

Cosa stai a scrivere se non hai la più pallida idea di come si usano la virgola e l’apostrofo, e se fai un errore di ortografia ogni dieci parole? Anche quando parli si capisce che non sai usare i pronomi e non sai fare il plurale dei nomi! Prima di iscriverti a una gara di nuoto, impara a nuotare, per favore.
Andrea Serristori

Come evitare gli errori più frequenti

•nell’uso della punteggiatura
•nell’uso delle iniziali maiuscole
•nell’ortografia
•nella divisione delle parole in sillabe
•nell’uso dell’accento
•nella pratica dell’elisione e del troncamento
•nell’uso della d eufonica
•nell’uso degli articoli, dei nomi, degli aggettivi, dei pronomi, dei verbi, degli avverbi, delle preposizioni e delle congiunzioni.

Griglia di controllo per l’autocorrezione di un testo

1

Come si usa la punteggiatura

Image
La punteggiatura o interpunzione è l’insieme dei segni convenzionali che servono a regolare e a scandire, nella pagina scritta, il flusso delle parole, delle frasi e dei periodi, in modo da riprodurre il più fedelmente possibile il ritmo e le intonazioni espressive del parlato e marcare i rapporti intercorrenti tra le parole (o i gruppi di parole) all’interno di una frase e tra le frasi all’interno di un periodo.

1.1 Il punto .

Il (o punto fermo) indica la pausa forte che conclude una frase o un periodo e segna uno stacco tra una parte e l’altra dell’esposizione. È sempre seguito dall’iniziale maiuscola e quando lo stacco tra una parte e l’altra del discorso è netto, perché si passa a trattare qualcosa di diverso o di nuovo, dall’a capo:
Sorvolando con l’aereo il golfo di Policastro, non si può fare a meno di ammirare il promontorio di capo Palinuro, che si protende maestoso nelle limpide acque blu cobalto del mar Tirreno. Da terra, invece, l’imponente capo si presenta con pareti a strapiombo, dove nidificano numerosi gabbiani e nibbi marini, mentre costeggiando il promontorio con un mezzo nautico si osservano numerose grotte a pelo d’acqua.
La leggenda vuole che Palinuro, nocchiere delle navi di Enea, sia caduto in mare proprio qui e che il suo spirito vaghi ancora in queste acque meravigliose. Ma, storie e leggende a parte, i fondali di Palinuro rappresentano sicuramente una delle mete subacquee più belle del Tirreno. Il «piatto forte» che caratterizza il promontorio di capo Palinuro sono proprio le sue grotte subacquee, alcune delle quali adatte ai neo-subacquei, e altre più impegnative riservate solamente agli esperti. La prima che si incontra uscendo dal porto è la grotta Azzurra, un grande «cavernone» passante, estremamente ricco di forme di vita. La grotta, che attraversa tutta la punta della Quaglia, presenta un passaggio subacqueo di una sessantina di metri circa e, all’ingresso, il fondale di una ventina di metri. All’interno non si è mai al buio, perché gli ingressi che lasciano intravedere il blu intenso del mare sono sempre visibili.
Guido Missori
Nella prosa giornalistica e in certa prosa letteraria, il punto fermo è spesso usato in sostituzione del punto e virgola e talora anche della virgola. Ciò comporta una semplificazione dell’espressività della punteggiatura perché elimina la sfumatura propria dei vari segni e, inoltre, determina una frammentazione del testo che finisce con il diventare stucchevole.
Il punto si usa anche:
■ nelle abbreviazioni, sia quelle per compendio, che riproducono una o più lettere iniziali della parola: dott. (= «dottore»), ing. (= «ingegnere»), prof. (= «professore», prof, senza puntino, sostantivo maschile e femminile invariabile, non è una abbreviazione ma un accorciamento della parola intera, del tipo di «auto» per «automobile»); S.M. (= «Sua Maestà»), s.l.m. (= «sul livello del mare»), p. o pag. (= «pagina») con il raddoppiamento della consonante per indicare il plurale: pp. o pagg.; sia quelle per riduzione, che utilizzano solo consonanti, quella iniziale e una o più delle successive, come v. (= «vedi»), art. (= «articolo»), come s. o sg. (= «seguente») e ss. o sgg. (= «seguenti»); sia quelle per contrazione, che presentano una o più lettere iniziali e la sillaba finale, con il punto al centro, come f.lli (= «fratelli») e ill.mo (= «illustrissimo»). Quando la fine della frase o del periodo coincide con una abbreviazione, si usa un punto solo, che vale tanto come punto fermo che come puntino dell’abbreviazione: «Città del Messico è situata a 2300 metri s.l.m.»;
■ nelle sigle: C.C. (= «Corpo Consolare»), D.L. (= «Decreto Legge»), D.D.L. o d.d.l. (= «disegno di legge»), G.U. (= «Gazzetta Ufficiale»), S.E. e O. (= «Salvo errori e omissioni», nelle fatture). Nel caso di alcune sigle molto diffuse e, soprattutto, in quelle che possono essere lette senza difficoltà come parole vere e proprie, il punto è stato abolito: CONI (= «Comitato Olimpico Nazionale Italiano»), CONSOB (= «Commissione Nazionale per le Società e la Borsa»), IPSOA (= «Istituto Postuniversitario per lo Studio dell’Organizzazione Aziendale»). Molte di esse, anzi, sono diventate vere e proprie parole e nessuno ricorda più che fossero sigle: è il caso di Rai (= «Radio Audizioni Italiane») e di Fiat (= «Fabbrica Italiana Automobili Torino») che quasi nessuno scrive più RAI e FIAT e tanto meno R.A.I. e F.I.A.T. Il punto non si usa nelle sigle automobilistiche (MI, CO, TO, NA, PA, CA). Non si usa neanche nei termini della fisica, della metrologia e della chimica, che non sono né abbreviazioni né sigle ma simboli: m (= metro), m³ (= metro cubo), km (= chilometro) g (= grammo), e (= carica elettrica dell’elettrone), Ag ...

Indice dei contenuti

  1. Manuale di scrittura non creativa
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Premessa
  5. PER SCRIVERE I DIVERSI TIPI DI TESTO
  6. PER NON SBAGLIARE
  7. PER TROVARE LE PAROLE GIUSTE