
- 552 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel 1929 la politica di collettivizzazione agricola forzata promossa da Stalin costrinse milioni di contadini russi a consegnare allo Stato bestiame, attrezzi e ogni scorta alimentare fino all'ultimo chicco di grano. È l'inizio di una catastrofica carestia, la più letale nella storia d'Europa, che causò, tra il 1931 e 1933, oltre 5 milioni di vittime, in gran parte nella Repubblica socialista sovietica di Ucraina, una delle più popolose dell'URSS.
Un vero e proprio «sterminio per fame» (in ucraino, «Holodomor»), frutto della criminale operazione architettata dal governo di Mosca e attuata con particolare ferocia nel «granaio d'Europa»: la proprietà collettiva era infatti uno dei pilastri del marxismo-leninismo professato dal Partito comunista sovietico e la campagna doveva fornire ogni possibile risorsa alla crescita delle città e dell'apparato industriale e militare del Paese.
Dell'erronea valutazione del limite invalicabile oltre il quale il contributo delle campagne si sarebbe capovolto in un'immane strage di vite umane, Anne Applebaum incolpa l'arbitro assoluto di ogni decisione, Stalin, sordo alle suppliche dei dirigenti comunisti ucraini e ai circostanziati rapporti della polizia segreta che lo informavano della situazione sempre più critica della popolazione. E spiega l'accanimento contro il popolo ucraino e la rancorosa rivalsa nei confronti di coloro che, durante la guerra civile degli anni 1918-1920, avevano avanzato pretese d'indipendenza proclamando l'effimera Repubblica nazionale ucraina, fautrice di una rinascita culturale e linguistica autoctona, tornata minacciosamente in auge nei primi anni Trenta in quella terra da sempre contesa.
Di questa tragedia, occultata per decenni in Unione Sovietica e sepolta altrove sotto una cortina di silenzio, Anne Applebaum offre una ricostruzione vivida e impressionante, rigorosamente basata su documenti governativi desecretati e testimonianze inedite dei sopravvissuti. Una crudele verità storica in cui sono visibili sottotraccia le radici dell'odierno conflitto armato che oppone l'Ucraina, in cerca della propria identità di nazione, e la Russia; e dietro cui trapelano, nell'atteggiamento dei «nuovi zar» del Cremlino di allora e di oggi, gli inquietanti sintomi di una comune volontà genocidaria.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- LA GRANDE CARESTIA
- Nota sulla traslitterazione
- PREFAZIONE
- Introduzione. LA QUESTIONE UCRAINA
- I. LA RIVOLUZIONE UCRAINA, 1917
- II. RIBELLIONE, 1919
- III. CARESTIA E TREGUA, GLI ANNI VENTI
- IV. LA DOPPIA CRISI, 1927-1929
- V. COLLETTIVIZZAZIONE: RIVOLUZIONE NELLE CAMPAGNE, 1930
- VI. RIVOLTA, 1930
- VII. IL FALLIMENTO DELLA COLLETTIVIZZAZIONE, 1931-1932
- VIII. DECISIONI PER LA CARESTIA, 1932: REQUISIZIONI, LISTE NERE E FRONTIERE
- IX. DECISIONI PER LA CARESTIA, 1932: LA FINE DELL’UCRAINIZZAZIONE
- X. DECISIONI PER LA CARESTIA, 1932: PERQUISIZIONI E PERQUISITORI
- XI. FAME: PRIMAVERA ED ESTATE, 1933
- XII. SOPRAVVIVENZA: PRIMAVERA ED ESTATE, 1933
- XIII. DOPO LA CARESTIA
- XIV. L’OCCULTAMENTO
- XV. IL HOLODOMOR NELLA STORIA E NELLA MEMORIA
- Epilogo. LA QUESTIONE UCRAINA RICONSIDERATA
- NOTE
- BIBLIOGRAFIA SCELTA
- RINGRAZIAMENTI
- REFERENZE ICONOGRAFICHE
- INDICE DEI NOMI
- Inserto fotografico
- Copyright