
DA HEGEL A NIETZSCHE
La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX
- 592 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
DA HEGEL A NIETZSCHE
La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX
Informazioni su questo libro
Pubblicato per la prima volta a Zurigo nel 1941, questo libro fu il primo tentativo di rappresentare organicamente la dissoluzione dello hegelismo. Da allora tali tentativi si sono moltiplicati, ma nessuno ha raggiunto la robustezza strutturale di questo. Hegel è qui visto come l'ultimo erede e sistematore della tradizione cristiano-borghese, che i suoi successori - in un arco che va da Marx a Kierkegaard - si accingono a demolire in un processo culminante in Nietzsche. Questo processo appare insieme negativo, in quanto approda al nichilismo, e storicamente necessario affinché il pensiero occidentale viva fino in fondo il suo dramma. Uno schema siffatto può sembrare forzato e arbitrario - Marx, Kierkegaard e Nietzsche a prima vista non risultano collegati da un nesso particolare -, ma ha il grande merito di impostare in modo unitario la storia del pensiero post-hegeliano. La prospettiva di Löwith, sorta internamente dal compito di mettere a confronto i protagonisti riconosciuti del pensiero del secolo scorso, ed esternamente dall'esigenza di spiegare la genesi del nichilismo moderno e del suo rovesciamento, già implicito in Nietzsche, mantiene ancora oggi intatta la sua attualità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Studi sulla storia dello spirito germanico nel secolo XIX
Goethe e Hegel1
Poiché, se volgo lo sguardo al processo del mio sviluppo spirituale, vedo che Ella è dappertutto presente ed io posso dichiararmi figlio suo: la mia vita interiore ha ricevuto da Lei il nutrimento che le ha dato le forze per resistere all’astrazione, ed ha diretto il proprio corso guardando alle sue creazioni come a dei fari4.
di ritenere che la filosofia, se si fa un dovere di por mente anche alle cose e agli oggetti di cui si occupa, dovrebbe diventare tanto piú feconda quanto piú viene messa in rapporto anche con gli sperimentatori; senonché sorgerà sempre il problema se sia possibile essere grandi ricercatori e osservatori e avere insieme la capacità di generalizzare e ridurre a sistema. Riconobbe, è vero, che Hegel possedeva vaste cognizioni nel campo delle scienze naturali e della storia, non poté però fare a meno di domandarsi se le sue proposizioni filosofiche non avrebbero dovuto modificarsi continuamente, in relazione alle nuove scoperte che si sarebbero fatte, venendo cosí a perdere il loro rigore… Prese poi a considerare gli Annali7: gli dispiacque una certa pesantezza e prolissità che si troverebbero nelle singole dissertazioni; disapprovò la mia recensione dell’opera del Savigny sulla Storia del Diritto romano nel Medioevo, osservando che volevo costringer l’autore a fare qualcosa di diverso dalle sue intenzioni…8.
Apprendo con gioia da diverse fonti che i suoi sforzi miranti a una compiuta formazione dei giovani dànno i migliori frutti. È davvero necessario, in quest’epoca stravagante, che da un centro s’irradii una dottrina dalla quale si possa ricavare una vita come teoria e come prassi. Per certo non si potrà impedire alle teste vuote di perdersi in immaginazioni vaghe e in parole risonanti; ma anche le menti sane vengono a trovarsi male perché accorgendosi dei falsi metodi in cui furono irretite nella giovinezza, si ritirano in se medesime, diventano astruse o dogmatiche10.
È una fortuna che la tua ben dotata natura sappia adeguarsi al tono, cioè al momento. Invero, poiché una serie coerente di momenti è essa stessa una specie di eternità, ti è concesso di restare sempre immutato in mezzo a ciò che trascorre, e cosí riesci a soddisfare completamente sia me, sia il pensiero hegeliano, per quel tanto che ne comprendo14.
1.
L’intuizione goethiana dei fenomeni primordiali e il concetto hegeliano dell’Assoluto.
a) La comunanza del principio.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione alla prima edizione
- Prefazione alla nuova edizione
- DA HEGEL A NIETZSCHE
- PARTE PRIMA. STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX
- PARTE SECONDA. STUDI SULLA STORIA DEL MONDO BORGHESE-CRISTIANO
- Nota bibliografica
- Tavola cronologica
- Elenco dei nomi
- Il libro
- L’autore
- Copyright