Lo spazio delle donne
eBook - ePub

Lo spazio delle donne

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lo spazio delle donne

Informazioni su questo libro

Per molti secoli sono state ritenute interessanti solo le opere e i libri degli uomini, mentre le donne sono state addestrate a non avere talento. Sono state silenziate, dimenticate, messe fuori. La soluzione ora è ricostruire l'intero campo su cui si gioca la partita della cultura. La tesi di fondo di questo libro è: come smettere di considerare il mondo solo in termini maschili. Uscire da questa "naturalezza" e da questa "normalità" pregiudiziali non è un obiettivo polemico, ma un'opportunità critica di crescita e di confronto, anche interculturale. Per smettere di considerare il mondo e la cultura solo in termini maschili non si tratta di guardare il paesaggio culturale del Novecento, per esempio, aggiungendo anche le donne, né di ripetere la logica dell'harem, dell'aiuola, o del club per soli uomini. Bensí di far contare la presenza e l'importanza delle donne, anche quando sono state ammutolite o oscurate.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lo spazio delle donne di Daniela Brogi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Femminismo e teoria femminista. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

La Bibliografia si compone di due parti.
La prima contiene quindici testi utili per mettersi in viaggio. Sono riferimenti che non si possono ignorare quando si parla e si scrive dello spazio delle donne, nella storia come nelle arti. Non sono gli unici lavori, né i soli importanti, ma formano una buona base di partenza.
La seconda lista comprende i testi con cui ho principalmente dialogato, negli anni, relativamente alle questioni affrontate qui. In realtà, la bibliografia dedicata a questi temi è talmente ricca che non basterebbe un intero volume. Dunque anche in questo caso non si tratta di una lista chiusa e non è neppure, di proposito, un insieme omogeneo, nel senso che sono citati studi o femminismi anche diversi e discordanti, ma che a maggior ragione possono servire a comporre e a rendere visibile una comunità plurale, attraversata da generazioni, idee e domande diverse. Anche questo è un modo di intendere lo spazio delle donne.

1. Bibliografia essenziale.

BEAUVOIR, S. DE, Il secondo sesso [1949], il Saggiatore, Milano 2016.
BERGER, J., Questione di sguardi [1972], il Saggiatore, Milano 1998.
BOCK, G., Le donne nella storia europea [2000], Laterza, Roma-Bari 2001.
BOURDIEU, P., Il dominio maschile [1998], Feltrinelli, Milano 1998.
BRAVO, A., PELAJA, M., PESCAROLO, A. e SCARAFFIA, L., Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2001.
BUTLER, J., La vita psichica del potere. Teorie del soggetto [1997], a cura di F. Zappino, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi) 2013.
DE LAURETIS, T., Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano 1999.
DAVIS, A., La libertà è una lotta costante [2016], Ponte alle Grazie, Milano 2018.
FOUCAULT, M., Sorvegliare e punire [1975], Einaudi, Torino 1993.
GIANINI BELOTTI, E., Dalla parte delle bambine [1973], Feltrinelli, Milano 2013.
LUSSANA, F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Carocci, Roma 2012.
MULVEY, L., Visual pleasure and narrative cinema [1975], in EAD., Visual and Other Pleasures, Palgrave Macmillan, London 2009.
NOCHLIN, L., Perché non ci sono state grandi artiste? [1971], Castelvecchi, Roma 2014.
SAID, E. W., Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente [1978], Feltrinelli, Milano 2013.
WOOLF, V., Una stanza tutta per sé [1929], Einaudi, Torino 2016.

2. Riferimenti bibliografici.

ADICHIE, C. N., Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, Torino 2015.
–, Il pericolo di un’unica storia, Einaudi, Torino 2020.
ARDILLI, D. (a cura di), Manifesti femministi, Morellini, Milano 2018.
BADER GINSBURG, R., My Own Words, Simon & Schuster, New York 2016.
BARBARULLI, C. e BORGHI, L., Il sorriso dello Stregatto. Figurazioni di genere e intercultura, ETS, Pisa 2010.
BARDAZZI, A. e BAZZONI, A. (a cura di), Gender and Authority across Disciplines, Space and Time, Palgrave Macmillan, London 2020.
BEARD, M., Donne e potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere [2017], Mondadori, Milano 2018.
BELLASSAI, S., L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2011.
BENEDETTI, L., The Tigress in the Snow. Motherhood and literature in twentieth-century Italy, University of Toronto Press, Toronto 2006.
BHABHA, H. K., I luoghi della cultura [1994], Meltemi, Roma 2001.
BLASI, G., Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende felici, Rizzoli, Milano 2018.
BOCCIA, M. L., L’io in Rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi, La Tartaruga, Milano 1990.
BONILINI, G., Manuale di diritto di famiglia, 7a ediz. aggiornata, Utet, Milano 2016.
BORGHESI, A., L’anno della Storia 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e Antologia della critica, Quodlibet, Macerata 2019.
BOURDIEU, P., La distinzione. Critica sociale del gusto [1979], a cura di M. Santoro, il Mulino, Bologna 2001.
BRAIDOTTI, R., Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità, a cura di A. M. Crispino, Donzelli, Roma 1995.
BRAVO, A. e BRUZZONE, A. M., In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Laterza, Roma-Bari 2000.
BROGI, D., Lei chi è? Forme e fantasmi del femminile nelle narrazioni novecentesche, in M. PAINO, M. RIZZARELLI e A. SICHERA (a cura di), Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2016, ETS, Pisa 2018.
BROGI, D., DE ROGATIS, T., FRANCO, C. e SPERA, L. (a cura di), Nel nome della madre, Del Vecchio, Roma 2017.
BROGI, D., DE ROGATIS, T. e MARRANI, G., La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni, Pacini, Pisa 2020.
BROWNSTEIN, R., Becoming a Heroine. Reading about women in novels, The Viking Press, New York 1982.
BRUNO, G., Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Johan & Levi, Monza 2015.
BUFFONI, F., Laico alfabeto in salsa gay pi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Lo spazio delle donne
  4. Introduzione. L’elefante nella stanza
  5. I. Fare spazio
  6. II. Spazi del genio e della creatività
  7. III. Spazi e frasi fatte del maschilismo benpensante
  8. IV. Spazi e stile
  9. V. Spazi aperti
  10. Ringraziamenti
  11. Bibliografia
  12. Il libro
  13. L’autrice
  14. Copyright