
- 280 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Tra donne sole
Informazioni su questo libro
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice «io», è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l'irrequieta borghesia dell'immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po' disperate e un po' frivole, con uno sguardo piú aperto ma forse anche piú cinico. Pavese pubblicò Tra donne sole con altri due romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e La bella estate, in un volume che ne segnò la consacrazione critica, sancita anche dal Premio Strega del 1950.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tra donne sole di Cesare Pavese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Le amiche
di Michelangelo Antonioni
Il testo della sceneggiatura del film Le amiche di Michelangelo Antonioni che qui pubblichiamo è tratto dal volume M. Antonioni, Sei film, Einaudi, Torino 1964.
Strade di Torino. Esterno, mattina.
La stazione di Porta Nuova.
Un taxi, slittando sui binari umidi del tram, si stacca dalla stazione diretto alla piazza prospiciente.
Il taxi si ferma davanti all’albergo. Dal taxi scende Clelia. È in abito da viaggio assai elegante, tiene sul braccio una pelliccia. Clelia si avvicina all’autista, è chiaro che domanda quant’è. L’autista risponde. Clelia fa un cenno al portiere dell’albergo perché venga a prendere le valige e subito apre la borsetta, tira fuori il danaro e paga.
Clelia entra nell’albergo. Il taxi parte, dopo che l’autista ha messo a terra le valige.
Le valige sono rimaste sulla strada. Sono tre belle valige in cuoio grasso, una cappelliera e una valigetta «nécessaire». Sotto le cinghie di una delle valige è infilato un elegante ombrellino. Le valige restano lí abbandonate fino a quando arriva, dopo pochi istanti, il facchino. Il portiere – da quello che possiamo capire non sentendo le parole – lo rimprovera di non essere abbastanza pronto. Il facchino risponde. Il portiere replica. Il facchino entra con le valige nell’albergo.
Camera di Clelia all’Albergo Ligure. Interno, mattina.
L’impiegato della réception sta uscendo dalla camera, mentre una cameriera, aperta la finestra, si dirige nel bagno.
Clelia depone la pelliccia sul letto e si guarda attorno: è la stanza dove per un certo tempo dovrà vivere.
Si sente l’acqua scorrere nel bagno. E, fin dal primo momento, il suono ininterrotto di un telefono nella camera accanto.
La cameriera accorre alla porta quando bussano. Il facchino entra, depone le valige.
Clelia va alla finestra e guarda verso l’esterno. Il suo viso cambia espressione.
La piazza sottostante, nella mattina grigia, è suggestiva.
VOCE DELLA CAMERIERA La signora è stata ancora a Torino?
Clelia ha l’aria di non aver sentito. Continua a guardare e poi dice, come a se stessa:
CLELIA Ci sono nata.
Si riscuote, si stacca dalla finestra. Prende una valigia, la mette sul letto e incomincia ad aprirla. Si sente ininterrotto il suono del telefono. La cameriera accorre per aiutarla. Clelia le porge un abito.
CLELIA Vuole appenderlo, per favore?
Nell’eseguire, la cameriera osserva attentamente i vestiti: sono dei bei vestiti. Clelia apre intanto l’altra valigia e ne prende l’accappatoio e gli oggetti da bagno. Il telefono suona sempre insistentemente.
CLELIA Ah, ma non è mica possibile!
La cameriera la guarda.
CLELIA Non dico a lei. Questo telefono.
Clelia si toglie le scarpe, mette le pantofole. Si sfila la camicetta dalla gonna.
Il suono del telefono cessa.
Immediatamente incomincia quello di un campanello nel corridoio.
CAMERIERA Mi scusi. Torno subito. Questo è per me.
La cameriera corre fuori dalla stanza. Clelia va verso il bagno.
Bagno di Clelia all’Albergo Ligure. Interno, mattina.
Clelia si avvicina alla vasca. Constata che l’acqua è bollente e apre il rubinetto dell’acqua fredda. Poi torna nella camera.
Camera di Clelia all’Albergo Ligure. Interno, mattina.
Clelia si ferma davanti allo specchio dell’armadio. Si guarda. Evidentemente si trova la faccia stanca dal viaggio perché se la tocca, come massaggiandosi.
La cameriera è rientrata silenziosamente e si ferma dietro a lei.
CAMERIERA Mi scusi signora… o signorina?
Clelia, infastidita di essere stata sorpresa davanti allo specchio, risponde freddamente.
CLELIA Come le pare.
CAMERIERA Devo passare qui al 112. Al telefono nessuno risponde, a bussare nemmeno… e non posso entrare col pass perché c’è la chiave dentro. Permette?
CLELIA Prego.
Indica la porta di comunicazione con l’altra stanza. Vi si dirige, entra. Clelia si avvia di nuovo verso il bagno, un po’ seccata. Ma un grido la ...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione. di Nicola Lagioia
- Tra donne sole
- Le amiche. di Michelangelo Antonioni
- «Le amiche» e Pavese. di Italo Calvino
- Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere. di Ernesto Ferrero
- Appendice
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright