Il perfetto fascista
eBook - ePub

Il perfetto fascista

Una storia d'amore, potere e moralità nell'Italia di Mussolini

  1. 536 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il perfetto fascista

Una storia d'amore, potere e moralità nell'Italia di Mussolini

Informazioni su questo libro

La storia che Victoria de Grazia racconta in questo libro parte ricordandoci che «fascisti si diventa, non si nasce». Il libro capta, nella figura di Attilio Teruzzi, l'archetipo del piccolo uomo del primo Novecento che da persona decente e buon soldato finisce per guidare squadre di picchiatori fascisti e partecipare alla marcia su Roma da ufficiale decorato di guerra di bella presenza, per arrampicarsi in cima alle gerarchie del regime e infine collaborare con le SS. Basandosi sulle carte del suo infausto matrimonio con Lilliana Weinman, giovane diva dell'opera, ebrea, newyorkese, viene fuori la storia sociale di un uomo che si fa largo attraverso una rete di relazioni sia umane che politiche: un impietoso ritratto del fascismo italiano. Il perfetto fascista ci invita a vedere nel vano, leale, licenzioso e impetuoso Attilio Teruzzi, un ufficiale dell'esercito decorato privo di scrupoli e con un debole per le parate militari, un esempio dell'Uomo Nuovo fascista. Perché Teruzzi repentinamente si liberò della donna che aveva cosí intensamente corteggiato? E perché, quando venne il momento di trovare un'altra compagna, scelse un'altra donna ebrea come sua moglie putativa? Nel racconto coinvolgente di Victoria de Grazia, vediamo Teruzzi vacillare tra il volere del Duce e ciò che il cuore gli dettava. In ogni società il matrimonio è un atto fondativo. È il cuore del nostro modo di considerare cosa conta davvero nella vita. Il perfetto fascista prende in esame il matrimonio di Teruzzi come punto di partenza per un'esplorazione della vita morale sotto il regime fascista. Indaga lo scopo perseguito da Mussolini nel considerare il movimento fascista una rivoluzione «spirituale» ed «etica», una «politica del cuore» in contrasto con quella da lui denigrata come la sterile «politica della mente» della società liberale. Esplora il modo in cui Mussolini strumentalizzò un nuovo ordine morale che esaltava una ipermascolinità razzialmente omogenea per consolidare il proprio potere, e rivela fino a che punto questo nuovo ordine morale si imperniasse sulle guerre mosse all'estero e all'interno del Paese. Esamina la natura dell'Uomo Nuovo fascista e rivela la fondamentale inadeguatezza dell'ambizione di Mussolini di creare una reincarnazione novecentesca dell'Impero romano. Attraverso la storia di un fascista esemplare - un eroe di guerra diventato un importante gerarca al comando delle Camicie nere - Victoria de Grazia mostra come il personale diventi politico nella ricerca fascista di potere e virilità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il perfetto fascista di Victoria de Grazia, Giovanni Garbellini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
Print ISBN
9788806251321
eBook ISBN
9788858438855
Argomento
History

Abbreviazioni e note

ABBREVIAZIONI.

Persone.
AT Attilio Teruzzi
IW Isaac Weinman
LW Lilliana Weinman
LWT Lilliana Weinman Teruzzi
RW Rose Weinman
Archivi.
F Fondo
gab gabinetto
a armadio
b busta
f fascicolo
sf sottofascicolo
ACS Archivio Centrale dello Stato, Roma
MF Ministero della Finanza
DG APR Direzione Generale, Avvocazione dei profitti di regime
ES Entrate Speciale, Serie fascicoli personali (1928-1970), b. 38
AT Attilio Teruzzi, f. 2
MGG Ministero di Grazia e Giustizia
DG AP Direzione Generale, Affari Penali
UG Ufficio Grazie (1948), b. 28
AT Teruzzi, Attilio: Collaborazione ed altro, f. 1635
MI Ministero dell’Interno
Gab. 1948 Gabinetto 1948, b. 8, f. 253
DG PS Direzione Generale, Pubblica Sicurezza
Affari generali e riservati,
AT A1, 1943, b. 79, f. Teruzzi Attilio
PP FP Polizia Politica, Fascicoli Personali
RW Weinmann Rosa, b. 1450
YB Blank Ivette, b. 146
MRF Mostra della Rivoluzione Fascista
RF Roberto Farinacci, b. 35
AT Teruzzi Attilio, f. 29
SPD Segreteria Particolare del Duce
CR Carteggio Riservato
AT Teruzzi Attilio, b. 95
AF sf. Fassoni, Amelia
LW sf. Weimann [Weinman], Lilliana
SF sf. Ferazzi, Silvia
YB sf. Blank, Yvette
FM Malgeri Francesco, b. 87
IB Brunhild, Ilda, b. 141
IF Fua [Iole Foà], b. 44
Rsi Repubblica Sociale Italiana
SOI Situation in Occupied Italy, b. 14, f. 10, sf. 65
Tarabini Tarabini, Alessandro, b. 36, f. 471
CO Carteggio Ordinario
AT Attilio Teruzzi, b. 699, f. 209567
SAN Settimio Aurelio Nappi, b. 1189, f. 509611
ADSP Archivio Diocesano Storico di Pavia, Pavia
NM, T-W F. Cause Matrimoniali, 1939, b. Nullitatis Matrimoni, Teruzzi-Weinmann
AUSMAE Archivio Ufficio Storico del Ministero degli Affari Esteri, Roma
GMSG Gabinetto del Ministro e della Segreteria Generale (1923-1943)
MAI Ministero dell’Africa Italiana
AS Archivio Segreto
AUSSME Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, Roma Fondo biografico
AT, Mil. Rec. Terruzzi, Attilio b. 62, Curriculum militare f. 13
AME Archivio Arnoldo Mondadori Editore, Milano
AT f. Attilio Teruzzi
Bottai f. Giuseppe Bottai
LWTP Lilliana Weinman Teruzzi (documenti)
AR b. Causa per l’annullamento
CPM (1933-1936) f. Verbali tribunale di Milano (1933-1936)
sf. 2 Verbali, Sessioni 1-22 (11 gennaio 1933 - 3 luglio 1934)
sf. 3 Verbali, Sessioni 23-28 (10 luglio - 29 settembre 1934)
sf. 4 Verbali supplementari (26 ottobre 1934 - 6 luglio 1935)
sf. 5 Verbali supplementari
sf. 7 Sentenza
sf. 8 DN LWT Note della difesa (1934-1936)
CPP (1937-1939) f. Verbali tribunale di Pavia (1937-1939)
CPSR (1940-1948) f. Verbali tribunale Sacra Rota (1940-1948)
sf. 1 1947 Ritagli documenti di preparazione al processo
b. Ritagli, Documenti vari, Reperti Corrispondenza
b. Corrispondenza
f. Telegrammi
Diari
b. Diari
f. Taccuino-Reminiscenze, 1938
Documenti di famiglia
b. Documenti di famiglia
Fotografie di famiglia
b. Fotografie di famiglia
Registri di famiglia
b. Registri di famiglia
TNA The National Archives, Gran Bretagna
FO Foreign Office
371 Political Departments, General Correspondence 1906-1966
12394 Cyrenaica
12396 Egyptian

NOTE.

Prologo.

1 LWT, Taccuino-Reminiscenze, s.d. [1938], in Diari, LWTP.
2 H. ARENDT, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, p. 650 [ed. or. Origins of Totalitarianism, new ed., Harcourt Brace Jovanovich, New York 1973, pp. 473-74].
3 B. MUSSOLINI, L’azione e la dottrina fascista dinanzi alle necessità storiche della nazione (Discorso a Udine), 20 settembre 1922, in Opera Omnia, a cura di E. e D. Susmel, 44 voll., La Fenice, Firenze 1951-1980, vol. XVIII, p. 411.
4 G. CIANO, Diario 1937-1943, Rizzoli, Milano 20006, p. 59.

I. Il soldato.

1 R. L., La morte e i funerali di un ascaro valoroso ferito a Bir-el-Turki, in «Corriere della Sera», 15 marzo 1912, p. 4; C. S., Le vicende della guerra, in «Corriere della Sera», 7 marzo 1912, p. 3.
2 M. ZACCARIA, Anch’io per la tua bandiera: il V Battaglione Askari in missione sul fronte libico, 1912, Giorgio Pozzi, Ravenna 2012. D. ABEBE, Ethiopian and Eritrean Askaris in Libya (1911-1932), in «Ethiopian Journal of the Social Sciences and Humanities», XIII (2017), n. 2, pp. 28-52, parla della insolita dipendenza degli italiani dalle forze locali in confronto agli altri imperialismi europei del periodo. Sulla Libia all’epoca della conquista italiana: C. G. SEGRÈ, L’Italia in Libia. Dall’età giolittiana a Gheddafi, Feltrinelli, Milano 1978; e le opere italiane pi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Indice delle illustrazioni
  4. Indice delle cartine
  5. Il perfetto fascista
  6. Prologo
  7. PARTE PRIMA. Ardire
  8. PARTE SECONDA. Ghermire
  9. PARTE TERZA. Sconfinare
  10. PARTE QUARTA. Precipitare
  11. Epilogo
  12. Abbreviazioni e note
  13. Ringraziamenti
  14. Indice analitico
  15. Il libro
  16. L’autrice
  17. Della stessa autrice
  18. Copyright